Jean-Michel Raimond vince il premio europeo Eps Edison-Volta
pubblicato il 23 giugno 2014 alle ore 16:51
Premiato per il suo rilevante contributo agli studi ed esperimenti di fisica quantistica che sono alla base di tecnologie affermate come laser e transistor e di idee innovative come i computer quantistici. Il fisico francese Jean Michel Raimond, professore dell'Università Pierre et Marie Curie di Parigi, riceve il Premio europeo per la Fisica EPS Edison-Volta nella Sala Bianca del Teatro sociale di Como."Esplorare la fisica quantistica è affascinante - dice Raimond - perché è lontana dalla realtà quotidiana e rivela che il mondo a livello microscopico non obbedisce affatto alle leggi alle quali siamo abitati, dove possiamo dire che una cosa è vera o falso. A livello quantico possiamo dire che allo stesso tempo è vera e falsa e questo è esternamente affascinante".Le nuove frontiere della fisica quantistica sono crittografia e computer quantici, ancora molto difficili da realizzare. Le domande senza risposta sono tante."Spero che la fisica non sia terminata - aggiunge il professore- sarebbe drammatico, in realtà ci sono ancora delle cose da comprendere".Il legame tra ricerca e innovazione è al centro della strategia di Edison: "La partnership con la Società europea di fisica è molto importante per noi - dice l'amministratore delegato Bruno Lescoeur - cerchiamo, promuovendo attività come queste, di dire quanto sia importante avere giovani scienziati nella nostra società che dedicano parte della vita a ricerca, innovazione e progresso. Dobbiamo vivere in una società in cui la gente capisca che scienza e tecnologia sono utili per la vita di tutti i giorni".Al Teatro Sociale è stata anche consegnata la Borsa di studio Edison per i risultati conseguiti nel campo della fisica applicata ai temi dell'energia: l'ha vinta il dottor Angelo Maria Monguzzi del dipartimento di Scienze dei materiali dell'Università Milano Bicocca, che viene da un'esperienza nell'ateneo giapponese Kyushu. La Borsa gli permetterà di fare un tirocinio all'ETH di Zurigo e approfondire lo studio delle proprietà ottiche e di nano cristalli semiconduttori di terza generazione.
mostra altro
altro di Cronaca
-
3 VISUALIZZAZIONICronaca
-
3868 VISUALIZZAZIONICronaca
-
49257 VISUALIZZAZIONICronaca
-
14302 VISUALIZZAZIONICronaca
-
23 VISUALIZZAZIONICronaca
-
8689 VISUALIZZAZIONICronaca
-
714 VISUALIZZAZIONICronaca
-
12620 VISUALIZZAZIONICronaca
-
9794 VISUALIZZAZIONICronaca
-
473 VISUALIZZAZIONICronaca
-
23241 VISUALIZZAZIONICronaca
-
6600 VISUALIZZAZIONICronaca
-
6922 VISUALIZZAZIONICronaca
-
53 VISUALIZZAZIONICronaca
-
6407 VISUALIZZAZIONICronaca
-
7010 VISUALIZZAZIONICronaca