• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Cambiamenti climatici

Siccità, le difficoltà del rifugio tra le alpi senza acqua: "Mai questa esperienza in 17 anni"

pubblicato il 8 marzo 2023 alle ore 14:52
Il termometro segna diversi gradi sopra allo zero e il metro di neve caduto pochi giorni prima si scioglie a vista d’occhio. Oltre i 2000 metri sembra tutto normale, se non fosse per le temperature elevate e i rubinetti asciutti. Massimo Manavella ha 54 anni ed è il gestore del rifugio “Selleries” a Roure, in provincia di Torino. Una situazione simile non l’aveva mai vissuta in quasi 18 anni di gestione. La siccità colpisce anche le zone montane e lo fa duramente: da diverso tempo il rifugio gestito da Manavella fa i conti con la poca disponibilità di acqua, fino a quando, circa un mese fa, ha dovuto chiudere temporaneamente. “Ci troviamo in questa situazione, perché sono due anni che non vediamo una precipitazione seria - racconta Manavella - Anche la neve molto bella che abbiamo adesso qua fuori, che è frutto di questi tre o quattro giorni di nevicata appena passata, è una cosa minima, nel senso che sono un’ottantina di centimetri di neve con quattro giorni di nevicate, che non è granché”. Ma oltre a un forte deficit nivometrico, si pagano anche le scarse piogge primaverili dell’anno scorso e quelle autunnali. “Noi abbiamo la fortuna di avere una serie sorgenti sotterranee. Gli stessi laghi in alto non sono alimentati da ghiacciai, ma sorgenti sotterranee, ma non piovendo queste sorgenti non vengono alimentate e quindi diminuisce sempre di più la disponibilità. Noi in questo momento siamo a terra, come acqua, e per noi essere quasi a zero significa da una parte non avere l’acqua potabile e dall’altra avere pochissima luce, perché con l’acqua produciamo corrente elettrica”.
mostra altro

foto profilo Stefano Toniolo 6 video • 0 foto
1.950.377 visualizzazioni

altro di Stefano Toniolo

  • Novara, domato l’incendio in fabbrica chimica di San Pietro Mosezzo: "Niente di anomalo nell'aria"
    4:05
    Novara, domato l’incendio in fabbrica chimica di San Pietro Mosezzo: "Niente di anomalo nell'aria"
    236692 VISUALIZZAZIONI
    Stefano Toniolo
  • Donna uccisa a martellate a Pinerolo, fermato il figlio. Una vicina: "Lui era tutto insanguinato"
    3:10
    Donna uccisa a martellate a Pinerolo, fermato il figlio. Una vicina: "Lui era tutto insanguinato"
    49177 VISUALIZZAZIONI
    Stefano Toniolo
  • Terremoto in Turchia, il racconto di chi ha perso parenti sotto le macerie:"Pensarci fa troppo male"
    5:05
    Terremoto in Turchia, il racconto di chi ha perso parenti sotto le macerie:"Pensarci fa troppo male"
    181732 VISUALIZZAZIONI
    Stefano Toniolo
  • Il primo Natale degli ucraini in Italia in fuga dalla guerra: "Vogliamo tornare alle nostre vite"
    3:25
    Il primo Natale degli ucraini in Italia in fuga dalla guerra: "Vogliamo tornare alle nostre vite"
    410331 VISUALIZZAZIONI
    Stefano Toniolo
  • A Torino Babbo Natale ha il reddito di cittadinanza: "Le lettere dei bambini mi portano un sorriso"
    4:23
    A Torino Babbo Natale ha il reddito di cittadinanza: "Le lettere dei bambini mi portano un sorriso"
    727359 VISUALIZZAZIONI
    Stefano Toniolo
344.356
Scarica video
Siccità, le difficoltà del rifugio tra le alpi senza acqua: "Mai questa esperienza in 17 anni"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Scoperto come ottenere energia pulita dall'aria, illimitata e 24 ore su 24: possibile rivoluzione
    Scoperto come ottenere energia pulita dall'aria, illimitata e 24 ore su 24: possibile rivoluzione Gli scienziati dell'Università del Massachusetts hanno creato un dispositivo sperimentale che produce energia elettrica dall'aria. Lo fa costantemente e in qualunque condizione atmosferica. Come funziona e perché può rivoluzionare la lotta ai cambiamenti climatici
    La metà dei laghi più grandi del mondo si sta riducendo (e i colpevoli non sono una sorpresa)
    La metà dei laghi più grandi del mondo si sta riducendo (e i colpevoli non sono una sorpresa) Riscaldamento globale e consumo umano insostenibile hanno già ridotto i livelli di acqua del 53% dei maggiori laghi a livello globale.
  2. Perché per la riconversione ecologica e la giustizia climatica serve il reddito di cittadinanza
    Perché per la riconversione ecologica e la giustizia climatica serve il reddito di cittadinanza Sabato 27 maggio una manifestazione nazionale a Roma. Ci sarà anche Fridays For Future, perché la giustizia climatica è possibile solo se va di pari passo con la giustizia sociale. Perché un reddito universale è necessario a realizzare la riconversione ecologica.
    Il caldo estremo renderà inospitali per l'uomo interi Paesi: a rischio 2 miliardi di persone
    Il caldo estremo renderà inospitali per l'uomo interi Paesi: a rischio 2 miliardi di persone A causa dei cambiamenti climatici entro la fine del secolo circa un quinto della popolazione mondiale sarà esposto a caldo pericoloso per la salute. Interi Paesi diventeranno letteralmente inospitali per la vita umana (e non solo)
  3. La mappa del dissesto idrogeologico dell'ISPRA mostra le regioni più a rischio per frane e alluvioni
    La mappa del dissesto idrogeologico dell'ISPRA mostra le regioni più a rischio per frane e alluvioni Nell'ultimo rapporto sul dissesto idrogeologico l'ISPRA ha indicato che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera. La mappa nazionale mostra le aree esposte alla pericolosità maggiore
    In 50 anni oltre 2 milioni di morti per alluvioni e altri disastri legati ai cambiamenti climatici
    In 50 anni oltre 2 milioni di morti per alluvioni e altri disastri legati ai cambiamenti climatici L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha pubblicato un nuovo rapporto su vittime e danni provocati da fenomeni meteorologici, climatici e idrici. Dal 1970 al 2021 quasi 12.000 disastri, con oltre 2 milioni di morti. 166.000 i decessi in Europa.
  4. Ultima Generazione occupa Fontana di Trevi e la tinge di nero sotto gli occhi dei turisti
    Ultima Generazione occupa Fontana di Trevi e la tinge di nero sotto gli occhi dei turisti Questa mattina, domenica 21 maggio, una decina di attivisti di Ultima Generazione sono entrati nella Fontana di Trevi versando carbone vegetale.
    Gli scioperi non bastano più: ora Fridays For Future vuole occupare scuole e università
    Gli scioperi non bastano più: ora Fridays For Future vuole occupare scuole e università L'inazione di governi e istituzioni, così come gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica spingono i movimenti per il clima ad allargare le proprie proteste non solo a grandi cortei, ma anche all'azione diretta. Così anche Fridays For Future in tutto il mondo intensifica la sua protesta.
  5. Oltre il 50% dei grandi laghi perde acqua a causa nostra: 2 miliardi di persone a rischio
    Oltre il 50% dei grandi laghi perde acqua a causa nostra: 2 miliardi di persone a rischio Analizzando dati raccolti tra il 1992 e il 2020 gli scienziati hanno determinato che, a causa dell'uomo, oltre la metà dei grandi laghi della Terra perde acqua. Circa 2 miliardi di persone vivono nei pressi di bacini a rischio prosciugamento
    L'Overshoot day ci aiuta a capire perché serve un cambiamento ora per salvare il pianeta
    L'Overshoot day ci aiuta a capire perché serve un cambiamento ora per salvare il pianeta Il 15 maggio è il giorno in cui l'Italia ha esaurito tutte le risorse naturali a disposizione per il 2023. Servirebbero due pianeti Terra per soddisfare i nostri consumi. Anche se è accompagnato da una buona dose di retorica, l'Overshoot day (che viene calcolato dal 1971) è ancora molto utile per mostrarci in modo semplice e diretto come serve un cambiamento radicale ora per salvare il pianeta.
  6. Le temperature massime dei giorni più caldi stanno aumentando al doppio della velocità
    Le temperature massime dei giorni più caldi stanno aumentando al doppio della velocità Lo mostrano i risultati di un nuovo studio dell’Università di Oxford che ha preso in esame le temperature registrate nell’Europa nord-occidentale negli ultimi 60 anni.
    Emilia Romagna, la crisi climatica è qui: il racconto sul campo di un'attivista di Fridays For Future
    Emilia Romagna, la crisi climatica è qui: il racconto sul campo di un'attivista di Fridays For Future Il racconto da Forlì di Alessandra Pierantoni, attivista per il clima di Fridays For Future. "Oltre alla paura che provo per le persone messe in una condizione di pericolo, sono spaventata anche per quello che succederà dopo. L’indifferenza mi spaventa. Ma ora più che mai non possiamo fermarci. Dobbiamo (ri)trovare l'energia. Per noi stessi, per l'umanità, per il nostro pianeta".
  7. Il riscaldamento globale dovrebbe superare la soglia di 1,5 °C entro il 2027: cosa significa
    Il riscaldamento globale dovrebbe superare la soglia di 1,5 °C entro il 2027: cosa significa Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) c’è un’elevata probabilità che le temperature globali raggiungeranno nuovi record nel prossimo quinquennio e che per almeno un anno supereranno di 1,5 °C i livelli preindustriali.
    Città finlandese colpita da 26 terremoti di ghiaccio in 7 ore: cosa sono i criosismi
    Città finlandese colpita da 26 terremoti di ghiaccio in 7 ore: cosa sono i criosismi Un team di ricerca internazionale ha determinato che la città finlandese di Oulu è stata colpita da 26 terremoti di ghiaccio (o criosismi) in sole 7 ore a causa di un brusco abbassamento della temperatura, passata da - 12° C a - 29° C. Ecco cosa sono questi fenomeni.
  8. L'Italia ha già finito le risorse rinnovabili del 2023: cosa significa e perché è colpa di tutti noi
    L'Italia ha già finito le risorse rinnovabili del 2023: cosa significa e perché è colpa di tutti noi Il 15 maggio l'Italia ha raggiunto l'Overshoot Day del 2023. D'ora in avanti e fino alla fine dell'anno andremo a erodere le preziose risorse sostenibili del nostro pianeta, rendendolo sempre più povero e insalubre a causa del nostro stile di vita avido e consumistico
    Perché siamo così vulnerabili al negazionismo climatico
    Perché siamo così vulnerabili al negazionismo climatico Nonostante il cambiamento climatico sta cambiando radicalmente il mondo che abitiamo, e nonostante il consenso scientifico sia unanime sul tema, il negazionismo climatico continua a inquinare il dibattito pubblico. E al pari del negazionismo o le narrazioni distorte sul Covid-19, i media hanno un'enorme responsabilità in come scelgono di trattare l'argomento.
  9. Ultima Generazione, iniziato il processo per la vernice sul Senato: "Nessuna paura del carcere"
    Ultima Generazione, iniziato il processo per la vernice sul Senato: "Nessuna paura del carcere" Oggi a processo i tre attivisti di Ultima Generazione accusati di danneggiamento aggravato per aver lanciato vernice lavabile sulla facciata di Palazzo Madama sede del Senato. "Non abbiamo paura di andare in carcere. Abbiamo paura di un futuro senza acqua, senza cibo, la crisi climatica è anche crisi sociale". E arriva anche una delegazione del PD: "Non condividiamo metodi ma no alla criminalizzazione".
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)