• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Benedetto XVI, il Papa emerito è morto a 95 anni

Addio a Ratzinger, Papa del dialogo fra fede e ragione

pubblicato il 31 dicembre 2022 alle ore 12:31
Primo Papa dei tempi recenti a dimettersi nel 2013 dopo 8 anni Roma, 31 dic. (askanews) - E' morto Joseph Ratzinger, il settimo Papa tedesco della storia della chiesa, il primo Papa dei tempi recenti a dimettersi, con l'abdicazione avvenuta il 28 febbraio 2013. Terzo dei figli, Ratzinger era nato a Marktl am Inn, in Baviera, il giorno del sabato santo del 1927. A 14 anni fu costretto - come previsto dalla legge tedesca - ad arruolarsi nella Gioventù hitleriana. Docente all'Università di Frisinga, arcivescovo di Monaco, fine teologo, partecipò ai lavori del Concilio Vaticano II, per essere poi creato cardinale da Paolo VI e assumere per oltre vent'anni l'incarico di Prefetto dell'Ex Sant'Uffizio durante il Pontificato di Giovanni Paolo II. Con la morte di Wojtyla, molti osservatori lo davano in pole position per la successione. E nello 'scontro' con il cardinale Martini, ebbe la meglio proprio il tradizionalista Ratzinger. Negli otto anni di pontificato (2005-2013), Benedetto XVI ha compiuto 21 viaggi internazionali, presieduto cinque concistori, firmato tre Encicliche, quattro Esortazioni apostoliche, e scritto tre libri, sulla vita di Gesù. Al centro del suo pontificato i temi della famiglia tradizionale, la tutela della vita dal concepimento fino al suo termine naturale, il dialogo con le altre religioni, la prima lettera ai cattolici in Cina, la lotta alla pedofilia, il recupero della tradizione liturgica con la messa tridentina. I suoi discorsi rimarranno nella storia per il dialogo tra fede e ragione; il più discusso fu quello all'Università di Ratisbona sullo scontro di civiltà che fece irritare il mondo islamico. La lucidità ha accompagnato fino alla fine la vita del Papa tedesco. Dopo le dimissioni del 2013 si era ritirato alla vita privata nel Monastero Mater Ecclesiae, all'interno del Vaticano. Poche apparizioni in pubblico, una vita scandita dalla preghiera, dal riposo e dalle consuete passeggiate nei giardini vaticani, oltre all'ascolto della musica classica.
mostra altro

foto profilo askanews 7.410 video • 0 foto
42.225.903 visualizzazioni

altro di askanews

  • Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1:05
    Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    1:37
    Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    1:05
    Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    1:10
    Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    110 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    0:18
    Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    13 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    1:36
    Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    1:41
    La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Achille Lauro all'Onu parla con studenti scuole internazionali
    1:26
    Achille Lauro all'Onu parla con studenti scuole internazionali
    7 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Indonesia, eruzione del vulcano Merapi fra i più attivi al mondo
    0:21
    Indonesia, eruzione del vulcano Merapi fra i più attivi al mondo
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Presidente Cpi: mandato d'arresto per Putin, accuse credibili
    0:33
    Presidente Cpi: mandato d'arresto per Putin, accuse credibili
    2649 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Trenta delegati Cgil contestano Meloni con peluches e Bella ciao
    1:15
    Trenta delegati Cgil contestano Meloni con peluches e Bella ciao
    2344 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Calenda: "Non ho mai votato con la destra, non fate i pecoroni"
    0:50
    Calenda: "Non ho mai votato con la destra, non fate i pecoroni"
    7 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Macron bypassa voto su riforma pensioni, bagarre alla Camera
    1:05
    Macron bypassa voto su riforma pensioni, bagarre alla Camera
    8 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Oscar, vince "Everything Everywhere All at Once": sette premi
    1:55
    Oscar, vince "Everything Everywhere All at Once": sette premi
    4 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Il lancio di peluche verso il corteo del governo a Cutro
    1:13
    Il lancio di peluche verso il corteo del governo a Cutro
    22 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • 8 marzo, anche a Pyongyang si celebra la festa della donna
    1:00
    8 marzo, anche a Pyongyang si celebra la festa della donna
    72 VISUALIZZAZIONI
    askanews
160
Scarica video
Addio a Ratzinger, Papa del dialogo fra fede e ragione

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. L’insonnia il motivo centrale delle dimissioni di Ratzinger, la rivelazione in una lettera del Papa
    L’insonnia il motivo centrale delle dimissioni di Ratzinger, la rivelazione in una lettera del Papa La lettera inviata da Benedetto XVI al biografo Seewald poche settimane prima di morire: il Papa assumeva dei farmaci per combattere l'insonnia, ma col tempo non bastavano più.
    Padre Georg racconta le ultime ore di Benedetto XVI: Ratzinger rimasto vigile quasi fino alla fine
    Padre Georg racconta le ultime ore di Benedetto XVI: Ratzinger rimasto vigile quasi fino alla fine Non fu mai ipotizzato un trasferimento in ospedale perché era chiaro che Benedetto XVI si stava spegnendo e che nessuna cura avrebbe potuto salvargli la vita. Il racconto di Georg Ganswein nel libro "Nient'altro che la verità".
  2. Il libro di padre Georg non è contro Bergoglio: racconta il rispetto e l’affetto tra i due Papi
    Il libro di padre Georg non è contro Bergoglio: racconta il rispetto e l’affetto tra i due Papi "Nient'altro che la verità" non è affatto un libro contro Francesco, ma un testo che racconta la devozione reciproca tra il Papa emerito e il Papa regnante.
    Le curiosità su Ratzinger nel libro di Padre Georg: dalla limonata e birra alla passione per Don Matteo
    Le curiosità su Ratzinger nel libro di Padre Georg: dalla limonata e birra alla passione per Don Matteo Tra i retroscena più gustosi del “Nient’altro che la verità” di padre Georg, il "no" a un incontro con Anthony Hopkins, che interpretò Benedetto XVI nel film "I due papi".
  3. Padre Georg, Ratzinger e quel maglione nero sotto il vestito da Papa che fece il giro del mondo
    Padre Georg, Ratzinger e quel maglione nero sotto il vestito da Papa che fece il giro del mondo Nel libro “Nient'altro che la verità” padre Georg Gänswein racconta il "dietro le quinte" dell'elezione di Ratzinger e in particolare la storia di quel maglione nero che il Pontefice indossava nel momento in cui il mondo lo ha conosciuto come nuovo Papa.
    Perché Bergoglio ha convocato padre Georg quattro giorni dopo il funerale di Benedetto XVI
    Perché Bergoglio ha convocato padre Georg quattro giorni dopo il funerale di Benedetto XVI Sono varie le ipotesi che in queste ore sono circolate in Vaticano intorno all’atteggiamento di Padre Georg Gänswein, il braccio destro di Papa Benedetto XVI, che dopo il funerale del papa Emerito ha lanciato accuse contro Bergoglio. Chiamato a rapporto dal Pontefice, il prelato tedesco è stato "de facto censurato" e invitato al silenzio stampa.
  4. Papa Francesco riceve padre Georg in Vaticano dopo le polemiche: silenzio dopo l'incontro
    Papa Francesco riceve padre Georg in Vaticano dopo le polemiche: silenzio dopo l'incontro Si è concluso nel silenzio più assordante il colloquio tra padre Georg e Papa Francesco che ieri pomeriggio lo ha ricevuto in Vaticano. Un faccia a faccia, secondo gli addetti ai lavori, necessario dopo le parole del segretario di Ratzinger che hanno scatenato non poche polemiche
    Aperte le Grotte Vaticane: da oggi i fedeli possono visitare la tomba di Papa Ratzinger
    Aperte le Grotte Vaticane: da oggi i fedeli possono visitare la tomba di Papa Ratzinger Da stamattina le Grotte vaticane sono aperte pe ospitare i fedeli che si recano a trovare Papa Ratzinger.
  5. Perché ai funerali di Benedetto XVI hanno partecipato meno persone rispetto a quelli di Papa Wojtyla
    Perché ai funerali di Benedetto XVI hanno partecipato meno persone rispetto a quelli di Papa Wojtyla Tre milioni i pellegrini a Roma per Giovanni Paolo II nel 2005, 250mila per Benedetto XVI nell'ultima settimana: numeri che denotano un forte contrasto.
    Padre Georg su Papa Francesco: "Mi ha reso un prefetto dimezzato, ci sono due tifoserie in Vaticano"
    Padre Georg su Papa Francesco: "Mi ha reso un prefetto dimezzato, ci sono due tifoserie in Vaticano" Le nuove dichiarazioni di Padre Georg Gänswein, all'indomani dei funerali di Ratzinger, promettono di agitare le acque in Vaticano: "Papa Francesco mi congedò e mi sentii un prefetto dimezzato. Il problema non è stato tanto quello della coesistenza dei due papi, ma la nascita di due tifoserie".
  6. Benedetto XVI forse sottoposto a tanatoprassi incompleta: esperto spiega la tecnica a Fanpage.it
    Benedetto XVI forse sottoposto a tanatoprassi incompleta: esperto spiega la tecnica a Fanpage.it Abbiamo intervistato Andrea Fantozzi, presidente e fondatore dell'Associazione Italiana di Tanatoprassi, la tecnica usata per conservare la salma del Papa emerito Ratzinger. Nel 2005 ha fatto parte del team che ha trattato Giovanni Paolo II.
    Le voci di fedeli dai funerali di Ratzinger in piazza San Pietro: "Grazie Benedetto XVI"
    Le voci di fedeli dai funerali di Ratzinger in piazza San Pietro: "Grazie Benedetto XVI" Le voci raccolte da Fanpage.it tra i fedeli a piazza San Pietro per i funerali di Benedetto XVI: "È sempre un evento spiacevole, e sicuramente la morte di un Papa fa ancora più scalpore".
  7. Funerali di Benedetto XVI: il grido della folla a Piazza San Pietro: "Santo subito"
    Funerali di Benedetto XVI: il grido della folla a Piazza San Pietro: "Santo subito" 1147358 • di Simona Berterame
    Folla a San Pietro per i funerali di Papa Ratzinger: "Qui per ringraziarlo per semplicità e umiltà"
    Folla a San Pietro per i funerali di Papa Ratzinger: "Qui per ringraziarlo per semplicità e umiltà" 1019293 • di Lorenzo Sassi
  8. Papa Francesco sul sagrato presiede i funerali di Ratzinger
    Papa Francesco sul sagrato presiede i funerali di Ratzinger 461 • di askanews
    Ratzinger, la bara di cipresso arriva davanti alla basilica
    Ratzinger, la bara di cipresso arriva davanti alla basilica 56012 • di askanews
  9. Il testo dell'omelia di Papa Francesco oggi ai funerali di Ratzinger: “Grati per sapienza e dedizione”
    Il testo dell'omelia di Papa Francesco oggi ai funerali di Ratzinger: “Grati per sapienza e dedizione” “Affidiamo il nostro fratello alle mani del Padre”, ha detto Papa Francesco nel corso dell'omelia per i funerali di Benedetto XVI. Le esequie del papa emerito in piazza San Pietro a Roma.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)