Addio all'ingegnere filosofo, è morto a 90 anni Luciano De Crescenzo: l'artista che raccontò Napoli
pubblicato il 18 luglio 2019 alle ore 19:12
Scrittore, regista, attore, artista dalle mille colori come la sua Napoli; è morto a 90 anni anni Luciano De Crescenzo e oggi la città di Partenope piange uno dei suoi figli più amati che come pochi è riuscito a raccontare la sua anima più autentica. Si è spento a Roma, dov’era ricoverato da alcuni giorni e viveva da tempo, assistito fino all'ultimo dalla figlia Paola e dai suoi affetti. Era nato il 20 agosto 1928 nel borgo di Santa Lucia nello stesso stabile del suo amico di sempre Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer. "Credo di essere una di quelle scalette con soli tre gradini, che si trovano nelle biblioteche e che consentono di prendere i libri dagli scaffali che stanno più in alto"; ripercorrere la sua carriera è un’impresa complessa, lui che dopo essersi laureato in ingegneria idraulica col massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" decise con coraggio di imboccare la strada delle sue passioni; un dovere nei confronti della sua vera vocazione, quella di “scrittore divulgatore” e per mantenersi fece i lavori più disparati dal venditore di tappeti in un negozio nei pressi di piazza Municipio, a Napoli al cronometrista alle Olimpiadi di Roma. La sua vita fu sempre ricca di picchi e di colpi di scena, il più spettacolare dei quali forse fu quel ‘referendum' televisivo durante una puntata del Maurizio Costanzo Show in cui lui come ospite si rivolse al pubblico chiedendo: "È meglio che faccio lo scrittore o che torno a fare l'ingegnere?". La risposta fu data dal successo dei suoi libri milioni di copie vendute che lo decretarono a tutti gli effetti scrittore-filosofo-divulgatore. Ma Luciano De Crescenzo non era solo uno scrittore con quel sorriso sardonico, gli occhi azzurri come il cielo di Napoli entrava in contatto con le persone con qualsiasi mezzo, compreso il cinema e la televisione in un sodalizio con nomi come Roberto Benigni e Renzo Arbore e con film come Così parlò Bellavista, tratto dal suo best seller riusciva a toccare angoli nascosti del nostro animo.
mostra altro
altro di Cose Vere
-
16 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
84 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
3 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
11 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
31 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
220 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
118 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
53 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
106 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
127 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
177 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
478 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
172 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
541 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
132 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
4954 VISUALIZZAZIONICose Vere