• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Succede solo a Napoli

Il teschio con le orecchie, a Napoli la leggenda continua: "Può comunicare con i morti"

pubblicato il 1 dicembre 2017 alle ore 10:51
Il teschio con le orecchie è un cranio a cui sono rimaste attaccate delle cartilagini ossee tali da dargli l'aspetto di orecchie. Il teschio fa parte del centenario culto delle "capuzzelle" diffusosi a Napoli dopo il 1600, che consiste nell'adottare il teschio (in dialetto capuzzella) di un defunto e prendersene cura, ricevendo in cambio miracoli e prebende. Il famoso "teschio con le orecchie" veniva ritenuto in grado di "ascoltare" le suppliche e quindi veniva individuato come un tramite diretto tra i fedeli e l'aldilà. Attualmente è conservato nella piccola chiesa di Santa Lucella, in una traversa di via San Biagio dei Librai nel centro di Napoli. A prendersene cura è l'associazione "Respiriamo l'arte" che progetta la riqualificazione dell'intera struttura.
mostra altro

foto profilo AntonioMusella 1.361 video • 129 foto
177.391.754 visualizzazioni

altro di AntonioMusella

  • Il Comune di Napoli vuole sgomberare lo Sgarrupato occupato: "Siamo un modello di mutualismo"
    3:18
    Il Comune di Napoli vuole sgomberare lo Sgarrupato occupato: "Siamo un modello di mutualismo"
    271240 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Maturità 2022 a Napoli, si parte con la prova scritta :"Finalmente in presenza, è un momento bello"
    3:10
    Maturità 2022 a Napoli, si parte con la prova scritta :"Finalmente in presenza, è un momento bello"
    301845 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Crisi nera nei pronto soccorso: "Quelle persone in barella chiedono dignità"
    3:21
    Crisi nera nei pronto soccorso: "Quelle persone in barella chiedono dignità"
    114161 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Migranti in piazza: "Anche noi in fuga dalla guerra vogliamo la protezione speciale"
    3:06
    Migranti in piazza: "Anche noi in fuga dalla guerra vogliamo la protezione speciale"
    235873 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Autonomia differenziata: "È la pietra tombale sul sistema-paese, il Sud si ferma"
    5:08
    Autonomia differenziata: "È la pietra tombale sul sistema-paese, il Sud si ferma"
    230178 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Padre Alex Zanotelli ai giovani: "Mandate a quel paese chi vi dice che siete il futuro, voi siete il presente"
    5:22
    Padre Alex Zanotelli ai giovani: "Mandate a quel paese chi vi dice che siete il futuro, voi siete il presente"
    700528 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Acerra, deriso su Tik Tok e pestato nudo in strada un ragazzo con problemi psichici
    1:05
    Acerra, deriso su Tik Tok e pestato nudo in strada un ragazzo con problemi psichici
    5458 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Il tour del Vesuvio, comandano gli abusivi: turisti ostaggio di bagarini e disservizi
    5:25
    Il tour del Vesuvio, comandano gli abusivi: turisti ostaggio di bagarini e disservizi
    199625 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Rifiuti in Campania, il piano di De Luca è fallito: si punta (ancora) sull'inceneritore
    4:29
    Rifiuti in Campania, il piano di De Luca è fallito: si punta (ancora) sull'inceneritore
    337592 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Un murales di Fabrizio De Andrè a Scampia: "Amava Napoli e cantava la rivolta, qui ce n'è bisogno"
    3:24
    Un murales di Fabrizio De Andrè a Scampia: "Amava Napoli e cantava la rivolta, qui ce n'è bisogno"
    144693 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Ponticelli, chiusa da mesi la biblioteca più frequentata di Napoli: "Era riferimento per i giovani"
    3:17
    Ponticelli, chiusa da mesi la biblioteca più frequentata di Napoli: "Era riferimento per i giovani"
    64734 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Stop all'elisoccorso al Cardarelli: "Tutto spostato all'aeroporto, ci vorrà più tempo per i soccorsi"
    3:12
    Stop all'elisoccorso al Cardarelli: "Tutto spostato all'aeroporto, ci vorrà più tempo per i soccorsi"
    120291 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • "Puteoli Sacra", l'arte che porta lavoro ai giovani in carcere a Nisida e Pozzuoli
    3:23
    "Puteoli Sacra", l'arte che porta lavoro ai giovani in carcere a Nisida e Pozzuoli
    48414 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Giurano i nuovi medici insieme a Carlo Verdone, l'appello: "Abbiamo bisogno di voi"
    3:29
    Giurano i nuovi medici insieme a Carlo Verdone, l'appello: "Abbiamo bisogno di voi"
    170 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Napoli violenta, il prefetto Palomba: "Sicurezza non è solo legge e ordine, ma è sicurezza sociale"
    4:34
    Napoli violenta, il prefetto Palomba: "Sicurezza non è solo legge e ordine, ma è sicurezza sociale"
    157018 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
  • Emergenza Pronto Soccorso, i medici scappano: "Preferiscono il privato o emigrare all'estero"
    3:26
    Emergenza Pronto Soccorso, i medici scappano: "Preferiscono il privato o emigrare all'estero"
    832 VISUALIZZAZIONI
    AntonioMusella
220.814
Scarica video
Il teschio con le orecchie, a Napoli la leggenda continua: "Può comunicare con i morti"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Scudetto al Milan, ma chi vende maglie e sciarpe rossonere ai milanesi è un tifoso del Napoli
    Scudetto al Milan, ma chi vende maglie e sciarpe rossonere ai milanesi è un tifoso del Napoli L'ambulante che a Milano vende gadget ai tifosi rossoneri contenti per lo scudetto è super-tifoso del Napoli: il video.
    Santa Patrizia, protettrice di Napoli: il suo sangue si liquefa tutti i venerdì dell'anno
    Santa Patrizia, protettrice di Napoli: il suo sangue si liquefa tutti i venerdì dell'anno Santa Patrizia è la compatrona di Napoli. Come accade per San Gennaro anche col suo sangue avviene il prodigio della liquefazione. Si festeggia il 25 agosto nel monastero di San Gregorio Armeno.
  2. Napoli tra le città da visitare nel 2022 secondo Cnn Travel: l'unica in Italia
    Napoli tra le città da visitare nel 2022 secondo Cnn Travel: l'unica in Italia La classifica della Cnn Travel di Capodanno incorona Napoli: è tra le città da visitare nel 2022, unica in Italia.
    La bottega di Bruno Ravone a Soccavo: occhiali e custodie per sfidare il made in China
    La bottega di Bruno Ravone a Soccavo: occhiali e custodie per sfidare il made in China Foderi per occhiali, aste intercambiabili, cinturini per orologi, cappelli: a Napoli, nel quartiere Soccavo, c’è una bottega artigiana dove tutto questo viene realizzato a mano. “Il trifoglio” è dove l’antica sartoria partenopea, giorno dopo giorno, si reinventa per sfornare accessori e prodotti unici.
  3. Napolimania, storia della bottega della cultura popolare partenopea
    Napolimania, storia della bottega della cultura popolare partenopea A Napoli, in via Toledo, esiste una bottega della cultura popolare partenopea: il suo nome è Napolimania e nasce più di venti anni fa dall'inventiva del suo titolare, Enrico Durazzo. In questo negozio, l'amore per la propria terra si è tradotto in ogni tipo di oggetto, sempre con gli stessi marchi di fabbrica: ironia e profondità d'animo.
    Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe e la sedia della fertilità ai Quartieri Spagnoli
    Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe e la sedia della fertilità ai Quartieri Spagnoli Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ai Quartieri Spagnoli è venerata dalle donne sterili che ricorrono alla sua intercessione per diventare mamme. Pochi sanno che è la prima santa napoletana e meridionale nella Storia della Chiesa. La sua casa, in vico Tre Re ai Quartieri Spagnoli è meta di pellegrinaggio.
  4. Napoli, Oscarino compie 60 anni e stampa manifesti a lutto azzurri: "Quelli neri tra almeno 40 anni..."
    Napoli, Oscarino compie 60 anni e stampa manifesti a lutto azzurri: "Quelli neri tra almeno 40 anni..." La goliardata di un neo-sessantenne napoletano: stampa e incolla nella zona in cui vive manifesti a lutto ma bordati d'azzurro: "Oscarino compie 60 anni e spera che il prossimo manifesto, simile a questo ma bordato di nero, venga stampato almeno fra 40 anni. Grazie a tutti per gli auguri e forza Napoli sempre".
    Che cos'è l'usanza del caffè sospeso a Napoli
    Che cos'è l'usanza del caffè sospeso a Napoli Cos'è la tradizione del caffè sospeso? Come nasce questa usanza tutta napoletana di lasciare una tazzina già pagata al bar per chi non può permetterselo? La storia di questa tradizione resa popolare da Luciano De Crescenzo qualche anno fa finì perfino in un articolo del New York Times. Il principale quotidiano americano encomiò la solidarietà napoletana di quel "semplice, anonimo, gesto di generosità".
  5. I paletti stradali diventano tavolini: accade a Napoli
    I paletti stradali diventano tavolini: accade a Napoli 47110 • di Fanpage.it Napoli
    Trammamuro, scarfachiuovo e arrocchiampapene: le parole intraducibili del dialetto napoletano
    Trammamuro, scarfachiuovo e arrocchiampapene: le parole intraducibili del dialetto napoletano Dei tanti vocabolari e dizionari oggi esistenti che cercano di classificare, definire e dare una spiegazione alla fantasia linguistica del napoletano, nessuno riuscirebbe mai a raccogliere in modo completo l’infinita varietà di termini presenti nel dialetto: questo anche perché esistono parole pressoché intraducibili alla lettera. Ma allora, parole come "cap e’ fierro", "scarfachiuovo" e "trammamuro" (la più famosa e nota), cosa vogliono significare?
  6. Storia della pastiera napoletana: le leggende all'origine del dolce tradizionale
    Storia della pastiera napoletana: le leggende all'origine del dolce tradizionale Pochi sanno che la pastiera, tipico dolce partenopeo pasquale, ha origini che risalgono all'era pagana e alla leggenda della Sirena Partenope. Secondo altri, invece, la sua nascita risalirebbe al sedicesimo secolo, grazie ad una ricetta messa a punto da una suora nel convento benedettino di San Gregorio Armeno. Ecco la sua vera storia.
    Cosa significa vrenzola in dialetto napoletano?
    Cosa significa vrenzola in dialetto napoletano? Offesa o stile di vita? Definire 'vrenzola' una donna a Napoli può costare caro. Ecco cosa significa in dialetto partenopeo questo termine, ormai sempre più diffuso anche fuori città. Storia e origini di termine che sta valicando i confini di Napoli e la parola sta diventando riconoscibile anche in altre zone d'Italia al pari di 'cazzimma'.
  7. I proverbi napoletani sull'amicizia più belli
    I proverbi napoletani sull'amicizia più belli I napoletani sono persone solari e simpatiche che quasi mai hanno difficoltà a fare amicizia. Per loro l'amicizia occupa una posizione importante nella loro vita e dunque anche il dialetto napoletano e le espressioni gergali sono ricche di riferimenti a questo sentimento bellissimo che riempie la vita.
    I 50 proverbi napoletani più belli
    I 50 proverbi napoletani più belli Quali sono i proverbi e gli aforismi più belli su Napoli? Ci sono i proverbi curiosi con radici antiche e significati inaspettati, ci sono modi si dire resi immortali dai film e dalla musica. Ecco una selezione di 50 detti popolari in dialetto più belli e significativi: prendetene nota, potrebbero servire per snocciolare ad amici e parenti perle di saggezza al momento opportuno.
  8. La leggenda del Munaciello: storia del “piccolo monaco” dispettoso
    La leggenda del Munaciello: storia del “piccolo monaco” dispettoso Si tratta di una figura rappresentata come un ragazzino deforme vestito con il saio dei frati domenicani tipica del folclore partenopeo. Ecco tutte le ipotesi sulla nascita della sua tradizione, le zone in cui è possibile trovarlo e le credenze nate intorno a questa magica figura.
    I proverbi napoletani sulla fortuna
    I proverbi napoletani sulla fortuna Nel dialetto napoletano molta attenzione è dedicata alla sorte e alle varie situazioni in cui la Dea bendata può migliorare la vita di una persona. Inevitabile che questi modi di dire, questi proverbi, si tramandassero di padre in figlio restando attualissimi a dispetto del tempo che passa. Ecco, dunque, alcuni proverbi napoletani sulla fortuna.
  9. 6 sfumature di ‘mannaggia’ | Modi di dire napoletani
    6 sfumature di ‘mannaggia’ | Modi di dire napoletani Mannaggia a Bubbà, al Pataturco, 'a Marina e chi più ne ha più ne metta: ecco il significato di alcune delle esclamazioni napoletane più divertenti di sempre.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)