Come potrebbe essere il ponte sullo Stretto di Messina
pubblicato il 27 gennaio 2021 alle ore 13:57
Il ponte sullo Stretto di Messina è uno dei progetti più discussi nella storia dell'architettura italiana del Novecento. Da lungo tempo atteso, poi respinto, bramato ma anche criticato, non si sa ancora se verrà realmente costruito un ponte tra le mitologiche Scilla e Cariddi. Molte sono state le proposte avanzate per creare una struttura avveniristica sullo Stretto eppure tante sono sempre state le difficoltà emerse per la realizzazione della monumentale opera pubblica. Un vecchio concorso di architettura internazionale aveva lanciato una serie di spunti interessanti per la costruzione del ponte ma le ipotesi prese in considerazione dino ad oggi sono sempre riguardate strutture ingegneristiche prive di pathos estetico e di vicinanza al genius loci del posto. C'è chi però ha immaginato il ponte sullo Stretto come una struttura scultorea ispirata all'antica mitologia greca.
Il progetto per il ponte sullo Stretto di Messina dell'architetto Marchisciana Saverio Adriano è una struttura che evoca i due atavici mostri marini di Scilla e Cariddi, da cui prende il nome anche il ponte, attraverso due elementi a torre iconici, posti ai due lati opposti del canale, alte 396 m e distanti 3.200 m l'una dall'altra. A differenza di altre proposte questa cura particolarmente l'aspetto estetico artistico che dovrebbe avere il ponte, oltre che funzionale.
mostra altro
altro di CS Design
-
16976 VISUALIZZAZIONICS Design
-
65023 VISUALIZZAZIONICS Design
-
51972 VISUALIZZAZIONICS Design
-
24026 VISUALIZZAZIONICS Design
-
364394 VISUALIZZAZIONICS Design
-
4792 VISUALIZZAZIONICS Design
-
28175 VISUALIZZAZIONICS Design
-
16956 VISUALIZZAZIONICS Design
-
17480 VISUALIZZAZIONICS Design
-
880 VISUALIZZAZIONICS Design
-
8127 VISUALIZZAZIONICS Design
-
27268 VISUALIZZAZIONICS Design
-
34027 VISUALIZZAZIONICS Design
-
14899 VISUALIZZAZIONICS Design
-
16407 VISUALIZZAZIONICS Design
-
7027 VISUALIZZAZIONICS Design