• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Sotto la chiesa di San Lorenzo, all’inizio di via Boccola, è stata scavata nei secoli una spettacolare costruzione in pietra squadrata a vista, caratterizzata da ampie volte con archi che poggiano su una colonna al centro della cisterna. È questa la Fontana del Lantro, citata per la prima volta in una pergamena del 928, scritta dal vescovo Adalberto, da cui si desume l’etimologia del nome Lantro (Later): “antro dell’acqua”. La fontana è alimentata da due piccole sorgenti.
La fontana del Lantro
Sotto la chiesa di San Lorenzo, all’inizio di via Boccola, è stata scavata nei secoli una spettacolare costruzione in pietra squadrata a vista, caratterizzata da ampie volte con archi che poggiano su una colonna al centro della cisterna. È questa la Fontana del Lantro, citata per la prima volta in una pergamena del 928, scritta dal vescovo Adalberto, da cui si desume l’etimologia del nome Lantro (Later): “antro dell’acqua”. La fontana è alimentata da due piccole sorgenti.
  • La fontana del Lantro
  • Una via di fuga segreta
  • Una biblioteca in chiesa
  • Il murale della denuncia
  • Vestigia romane in una boutique
  • L’ex carcere di Sant’Agata
  • Un coccodrillo in chiesa
  • I sotterranei della cattedrale
  • Un mare sotto l’edificio Visconteo
  • Nel 1342 Luchino Visconti, che governava la città anche a nome del fratello arcivescovo Giovanni, fece scavare nella viva roccia il grandioso serbatoio d’acqua capace di 22.000 ettolitri (43.800 brente bergamasche), che sarebbe servito non solo per spegnere la sete della gente, ma anche come riserva in caso di assedio. Il bacino è rimasto carico di acqua fino alla metà del XX secolo. Nel 2012 ha ospitato una singolare mostra di Arte povera, con un’opera luminosa dell’artista Gilberto Zorio.
  • La Torre del Galgario
  • Nel 1901 furono abbattute le Muraine e la roggia Morla - che le lambiva - venne coperta, ma la torre fu risparmiata. Ribattezzata “birillo”, non è accessibile al pubblico: un divieto che ha alimentato misteri e intrighi.
  • Un grattacielo di 120 anni fa
  • Le sorelle minori delle Mura Venete
  • Tuttavia le Muraine – costruite dai Visconti tra la fine del 1300 e gli inizi del ’400 - non costituirono una valida difesa, essendo fra l’altro alte al massimo sei metri, con merlature alte un metro e mezzo e lunghe 1,15 metri, intervallate tra loro da un metro di distanza con buche balestriere aperte nello spessore del muro.
  • La loro estensione avrebbe richiesto anche un enorme numero di soldati, così all’inizio del Cinquecento la città si arrese praticamente senza combattere all’arrivo delle truppe francesi. Il perimetro originario era di circa dieci chilometri.
  • Più avanti le Muraine divennero delle barriere daziarie, fino al loro smantellamento nel 1901.
  • Le prigioni del campanone
  • I rifugi antiaerei
  • Inagibili a causa del terreno franato, le Gallerie dell’acquedotto sotto via Boccola e sotto il Parco delle Rimembranze (Rocca) erano destinate ad accogliere 1.000 persone. La Galleria di via Porta Dipinta doveva collegare la via omonima con i prati sotto la Rocca, per una lunghezza totale di 166 metri e una capacità di accoglienza per 1.500 persone, ma il terreno è ceduto. Altri rifugi antiaerei sono in Piazza Terzi sotto l’Università degli Studi (capienza 300 persone) e sotto via Garibaldi.
  • I sottotetti delle porte d’accesso a Città Alta
  • La prima barricata
  • Un tempio cosmico
  • L’orientamento della Rotonda, la posizione delle finestre e delle colonne fanno di questo misterioso luogo una sorta di tempio cosmico. Durante i due equinozi è possibile assistere a un suggestivo fenomeno: verso le 17.20 ora locale un fascio di luce colpisce il tabernacolo, che si trova nell’abside creando un gioco di luci particolare, come se animasse le stesse colonne.
  • Ancor più misteriosa la luce che cade perpendicolare dalla lanterna alla sommità della struttura e che colpisce chiunque si trovi al centro esatto.
  • Ma la torre di Gombito, oltre al record del numero dei gradini, ha un’altra particolarità. Sorge infatti in una posizione strategica, nell’antico punto di incontro tra le due vie romane principali, il cardo e il decumano. Il nome Gombito discende dal latino “compitum” (bivio, crocicchio, incrocio), perché da quell'incrocio si cominciavano a contare le strade secondarie e questo incrocio avveniva appunto dove si trova la torre.
  • 1 / 26

Bergamo come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti e misteriosi

pubblicato il 14 giugno 2018 alle ore 18:40
Una Bergamo inedita quella svelata nella guida “Bergamo insolita e segreta”, di Emanuele Roncalli, giornalista bergamasco, edita da Jonglez (www.edizionijonglez.com), tra coccodrilli nelle chiese, sottotetti segreti e pietre miracolose. La guida “Bergamo insolita e segreta” svela luoghi, eventi, simboli spesso ignorati, dettagli misteriosi sui palazzi e lungo le strade, affreschi enigmatici e spazi nascosti all'occhio dei più frettolosi, lontano dai percorsi più battuti. Sono oltre 250 le pagine che raccontano una città insolita fatta di rifugi antiaerei nascosti, fontane sotterranee e vie di fuga segrete testimoniati da fotografie eccezionali.   
 
mostra altro

immagine profilo CS Design 141 video • 5.795 foto
44.195.420 visualizzazioni


altro di CS Design

  • I 14 presepi di design più originali del mondo
    15 foto
    I 14 presepi di design più originali del mondo
    1319 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 6 case per esplorare la galassia
    6 foto
    6 case per esplorare la galassia
    531 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I 10 alberi di design più incredibili per Natale
    14 foto
    I 10 alberi di design più incredibili per Natale
    1014 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le 12 luminarie di Natale più belle del mondo
    25 foto
    Le 12 luminarie di Natale più belle del mondo
    37284 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dalla strada sembra solo una collina verde ma nasconde una casa con vista sull'oceano
    12 foto
    Dalla strada sembra solo una collina verde ma nasconde una casa con vista sull'oceano
    1539 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le 12 strade più belle del mondo
    12 foto
    Le 12 strade più belle del mondo
    1577 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 7 esempi di design in Classic Blue, colore Pantone 2020
    7 foto
    7 esempi di design in Classic Blue, colore Pantone 2020
    412 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • God bless Birmingham: l'opera di Banksy per Natale
    0:34
    God bless Birmingham: l'opera di Banksy per Natale
    4052 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le 10 case più desiderate dagli italiani per Natale
    18 foto
    Le 10 case più desiderate dagli italiani per Natale
    5552 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nell'albergo che ha rivoluzionato i capsula hotel
    10 foto
    Nell'albergo che ha rivoluzionato i capsula hotel
    1888 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    10 foto
    Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    2103 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I 5 edifici che cambieranno via Melchiorre Gioia a Milano
    10 foto
    I 5 edifici che cambieranno via Melchiorre Gioia a Milano
    2592 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nel più grande centro di arte digitale del mondo
    5 foto
    Nel più grande centro di arte digitale del mondo
    42989 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La Casa d'Egitto a Parigi è d'oro
    6 foto
    La Casa d'Egitto a Parigi è d'oro
    606 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La stella dell'albero di Natale del Rockefeller Center
    14 foto
    La stella dell'albero di Natale del Rockefeller Center
    827 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno dell'enorme atrio della Torre Leeza SOHO di Pechino
    13 foto
    All'interno dell'enorme atrio della Torre Leeza SOHO di Pechino
    629 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
10.421
  1. Genova come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti e segreti
    Genova come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti e segreti Dalla più grande testimonianza romana di Genova all'angolo di montagna in città ,dallo scalone che pare abbia ispirato "Vertigo" di Hitchcock all'ascensore orizzontale, Genova è ricca di luoghi inaspettati che è possibile scoprire grazie alla guida “Genova insolita e segreta”, pubblicata da Jonglez.
    Lisbona come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti ed esperienze uniche
    Lisbona come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti ed esperienze uniche Torre di Belem, Bairro Alto, Oceanario e Tram, Lisbona è molto di più dei suoi monumenti più famosi, dei luoghi comuni e le attrazioni turistiche. La nuova guida Jonglez “Soul of Lisbon”, di Lauriane Gepner e Fany Péchiodat, è una raccolta di esperienze insolite ed emozionanti che si possono fare nella capitale portoghese.
  2. Tra luoghi insoliti e segreti: Londra così non l'avete mai vista
    Tra luoghi insoliti e segreti: Londra così non l'avete mai vista Tra chiese galleggianti, stanze segrete e templi massonici, fuori dai percorsi turistici, alla scoperta dei luoghi più insoliti di Londra.
    Luoghi insoliti e simboli misteriosi: ecco la Milano che non ti aspetti
    Luoghi insoliti e simboli misteriosi: ecco la Milano che non ti aspetti Lontano dai siti turistici e dalla folla di visitatori, Milano nasconde tesori segreti che si rivelano solo ai più curiosi pronti ad abbandonare i percorsi più battuti: ecco i luoghi più misteriosi descritti nella guida "Milano insolita e segreta" di Massimo Polidoro.
  3. Vienna come non l'avete mai vista: ecco i luoghi più segreti della città
    Vienna come non l'avete mai vista: ecco i luoghi più segreti della città 35505 • di CS Design
    Istanbul come non l'avete mai vista, tra luoghi nascosti e inaspettati
    Istanbul come non l'avete mai vista, tra luoghi nascosti e inaspettati Cappelle sotterranee e hammam da sogno sono alcuni dei luoghi che è possibile scoprire nella guida "Istanbul insolita e segreta” rivolta a chi vuole conoscere la città fuori dai percorsi più battuti.
  4. I luoghi più insoliti e segreti di Genova
    I luoghi più insoliti e segreti di Genova 5045 • di CS Design
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo 19999 • di CS Design
  5. Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze
    Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze 18619 • di CS Design
    I 15 luoghi più insoliti e nascosti di Parigi
    I 15 luoghi più insoliti e nascosti di Parigi 49969 • di CS Design
  6. I 15 luoghi più insoliti e segreti della Campania
    I 15 luoghi più insoliti e segreti della Campania 73639 • di CS Design
    Firenze: i 23 luoghi più insoliti e segreti della città
    Firenze: i 23 luoghi più insoliti e segreti della città 254491 • di CS Design
  7. Napoli: alla scoperta di 7 luoghi insoliti e segreti
    Napoli: alla scoperta di 7 luoghi insoliti e segreti 117187 • di CS Design
    I segreti di Firenze: ecco i luoghi più insoliti della città
    I segreti di Firenze: ecco i luoghi più insoliti della città Dall'anfiteatro romano nascosto alle api di Ferdinando I, ecco una guida di una "Firenze insolita e segreta" tutta da scoprire.
  8. Carnevale a Venezia: alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
    Carnevale a Venezia: alla scoperta dei luoghi più insoliti della città Tra biblioteche dimenticate, orti segreti e palazzi spettacolari, Venezia nasconde luoghi inaspettati, lontani dai percorsi battuti dai turisti, da scoprire seguendo la guida "Venezia insolita e segreta" di edizioni Jonglez.
    Roma, tour nei 17 luoghi più insoliti e nascosti della città
    Roma, tour nei 17 luoghi più insoliti e nascosti della città Tra chiostri segreti, biblioteche mozzafiato e palazzi privati, Roma nasconde più di 200 luoghi inaspettati da scoprire seguendo la guida "Roma insolita e segreta" di edizioni Jonglez.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)