• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Villa Patrizi è un antico edificio dove si nasconde l’unico esempio integro di teatro «di palazzo» settecentesco dell’Italia meridionale. La cosiddetta Sala della musica, della seconda metà del XVIII secolo, stupirà per la raffinatezza delle decorazioni e gli affreschi a tempera in cui campeggiano spartiti, note e strumenti musicali la cui realizzazione fu affidata, nel 1771, a Giuseppe Funaro (soprannominato “Il Mancino”), Giuseppe Baldi e Fedele Fischetti.
1. Una meravigliosa Sala della Musica
Villa Patrizi è un antico edificio dove si nasconde l’unico esempio integro di teatro «di palazzo» settecentesco dell’Italia meridionale. La cosiddetta Sala della musica, della seconda metà del XVIII secolo, stupirà per la raffinatezza delle decorazioni e gli affreschi a tempera in cui campeggiano spartiti, note e strumenti musicali la cui realizzazione fu affidata, nel 1771, a Giuseppe Funaro (soprannominato “Il Mancino”), Giuseppe Baldi e Fedele Fischetti.
  • 1. Una meravigliosa Sala della Musica
  • Al centro del salone si fronteggiano, sinuose, due muse. Sul lato destro, dando le spalle alla terrazza, si trova il palcoscenico. Dall’altro lato irrompe una splendida cantoria di legno dorato decorata con pregiate tele e altri affreschi.
  • Nell’Ottocento in questa Villa - che prende il nome dalla famiglia che ne era proprietaria - si svolgevano alcune delle feste più sontuose, frequentate da nobili napoletani e stranieri: sovrani borbonici, il re Luigi di Baviera, il poeta (e conte) tedesco August von Platen, tra gli altri, sono stati qui.Dalla terrazza adiacente si potrà godere di una vista spettacolare sul golfo di Napoli e il Vesuvio.
  • 2. Palazzo Caracciolo di Avellino
  • L’edificio, di fondazione quattrocentesca, ospitava il convento delle monache benedettine di S. Potito, poi acquisito da Camillo Caracciolo (1563-1617) che lo ampliò riutilizzando le preesistenze architettoniche conventuali. Il Palazzo Caracciolo di Avellino, che solo più tardi assumerà questa denominazione, fu realizzato ai primi del Cinquecento.
  • Era uno dei più importanti insediamenti residenziali nel centro antico della città, con una stratificazione che va fino al Settecento. Sede della Fondazione Morra Greco, dal 2015 è stato oggetto di un intenso piano di ristrutturazione e restauro per consentire la rivalorizzazione e la trasformazione in un complesso espositivo-museale.
  • immagine
  • immagine
  • 3. Fondazione De Felice
  • Nel 1644, mentre l’ala orientale era in via di completamento, il re Filippo IV richiamò a Madrid don Ramiro: Palazzo Donn’Anna rimase così incompiuto, come ancora oggi si mostra nella facciata verso la città.
  • Lo straordinario spazio barocco del Teatro del Palazzo dal 2005 è la sede della Fondazione De Felice che promuove attività scientifiche, seminari, convegni ed è disponibile a guidare visite al Teatro seicentesco ed all’articolato sistema di grotte scavate direttamente nella roccia di tufo: una suggestiva soluzione sotterranea realizzata da Cosimo Fanzago per consentire alle imbarcazioni della nobiltà ospite di Anna Carafa di raggiungere il Teatro direttamente dal mare.
  • 4. Archivio Fotografico Carbone
  • E' possibile rivivere tutto questo visitando questo splendido Archivio fotografico che conserva le foto realizzate in 50 anni di carriera dal fotografo Riccardo Carbone. Oggi l’Archivio contiene circa 500.000 negativi, oltre a migliaia di stampe e lastre di vetro.
  • processione di San Gennaro nel 1952-foto Archivio Carbone
  • 5. Il Gran Salone di Palazzo Nunziante
  • L’edificio fu costruito nel 1855 per volontà di Alessandro Nunziante, duca di Migliano, che affidò il progetto ad Enrico Alvino. Il palazzo ha una volumetria impressionante poiché l’architetto volle far sì che divenisse l’elemento finale di una piazza triangolare quale è piazza dei Martiri: infatti, con la sua alta recinzione del giardino detto “delle delizie”, definisce la planimetria stessa della piazza.
  • immagine
  • 6. La scala di Palazzo Albertini Cimitile
  • Il palazzo fu costruito su commissione del diciannovesimo duca d’Atri, Rodolfo Acquaviva, esponente della nota famiglia napoletana, nella metà del XVIII secolo, su precedenti abitazioni risalenti alla prima metà del Seicento.
  • 7. I Frati Minori rinnovati in vecchi vagoni ferroviari
  • La decisione di vivere in queste vecchie carrozze è stata frutto di una scelta di povertà. I piccoli scompartimenti dei quattro vagoni dell’area di clausura – dove l’accesso agli esterni non è consentito - sono stati trasformati in celle dove i frati dormono, mentre una quinta carrozza è adibita a foresteria e parlatorio.
  • L’attività apostolica verso l’esterno è molto intensa ma, nel contempo, l’osservanza delle regole di vita francescana è rigorosa: sei ore di preghiera comunitaria al giorno, orari di clausura e finanche l’alzata notturna. I frati Minori vivono grazie alla generosità delle persone che vengono qui, anche da molto lontano, per portare generi alimentari e provvidenze.
  • In questo luogo si condivide un’esperienza di accoglienza e fraternità che non potrà lasciare indifferenti.
  • 8. Dove nasce l'abito del Papa
  • In pochissimi sanno che si realizzano solo qui tutti i paramenti per la Sacrestia Pontificia, per i papi (da Giovanni Paolo II in poi) e per tutte le concelebrazioni pontificie (cardinali, vescovi, diaconi, ecc).
  • 9. Un'affascinante vetrata liberty
  • L’annesso giardino trasforma questo luogo in una piccola oasi di tranquillità. Ora è una dimora di charme, il “Costantinopoli 104”.
  • immagine
  • 10. Tra i misteri del Maschio Angioino
  • Ci si imbatterà poi nella falsabraga della torre del Beverello, la struttura architettonica introdotta dagli aragonesi per fronteggiare l’artiglieria pesante nemica. Questi corpi avanzati erano dotati di una propria merlatura con feritoie per balestrieri e arcieri: ciò consentiva il raddoppio del tiro difensivo supportato dalle guarnigioni poste sulla parte alta della torre e dal tiro di fiancheggiamento della postazione di artiglieria leggera ubicata in basso.
  • 11. Alla scoperta della street art napoletana
  • kaf&ciop, Mario Filardi, Felice Pignataro, artista scomparso nel 2004 che si è dedicato tantissimo al quartiere di Scampia, Jorit Agoch, Blu, e tanti altri.
  • Da non perdere anche la “Santa con la pistola” di Banksy in piazza Girolamini
  • 12. Palazzo Doria D'Angri
  • In questi ambienti, infatti, l’abile pittore napoletano Fedele Fischetti (1732-1792), oltre alle decorazioni e agli arredi, realizzò nelle volte spettacolari affreschi con scene allegoriche (in collaborazione con Alessandro Fischetti e Costantino Desiderio). Oggi le parti che conservano le decorazioni originarie sono il gabinetto degli specchi e la galleria a forma ellittica, nel piano nobile: quest’ultima era destinata alle feste e presenta lungo le pareti i ritratti dei quattro dogi di Genova
  • 13. Nei sotterranei dello storico Palazzo Serra di Cassano
  • Subito dopo ci si inoltra nel sottosuolo attraverso una lunga scalinata di 115 gradini che conduce all'ex rifugio antiaereo allestito durante l'ultima guerra mondiale per accogliere oltre 2600 persone. Al termine ci si imbatterà nell'enorme e scenografico scalone di collegamento tra la cisterna dell’acquedotto sottostante e le cave superficiali. Il percorso prosegue in un intrico di cave, gallerie e cunicoli che si conclude sui bordi di una grande cisterna, riempita di nuovo d'acqua.
  • 14. Il maestro dell'incisione della carta
  • Sono macchinari imponenti, e completamente manuali. Al centro della bottega campeggia una Linotype per la composizione meccanica: ogni lettera di un testo è pazientemente collocata al suo posto dall’artigiano, volta per volta, riga per riga.
  • Nel piccolo ma completo museo della tipografia adiacente alla bottega sono conservati un torchio del 1840, strumenti per la stampa, macchine antiche, fogli di carta pregiata, strumenti per la composizione e singole lettere metalliche di ogni misura e tipo.
  • 15. La Collezione Bonelli
  • In questa raccolta, unica nel suo insieme, non mancano le mirabilia: matrici in legno della carte napoletane del 1825, cartelle della tombola acquerellate a mano degli inizi dell’Ottocento, una piccola immagine in stoffa della prima metà dell’800 raffigurante la Madonna dei Cinesi a Napoli (con tanto di occhi a mandorla!), il “cappello di San Gennaro”, reliquia da contatto della prima metà dell’800, e tantissimo altro (foto di Angelo Marra).
  • 1 / 42

Viaggio nella Napoli nascosta e svelata attraverso 15 luoghi insoliti

pubblicato il 12 gennaio 2018 alle ore 18:41
Sapevate che, in una zona di campagna a nord di Napoli, esiste una comunità napoletana di frati di clausura che vive in vecchi vagoni ferroviari degli anni ‘40/’50 trasformati in celle? O che all'interno di Palazzo Donn'Anna esiste un teatro del Seicento? Siete mai stati invece nel sottosuolo di Palazzo Serra di Cassano? Questi ed altri luoghi sconosciuti ai più, anche agli stessi napoletani, vengono raccontati dalla seconda edizione della guida “Napoli insolita e segreta”, edita da Jonglez, di Valerio Ceva Grimaldi con testi tematici di Maria Franchini e foto di Fernando Pisacane.

Fonte: “Napoli insolita e segreta”, edita da Jonglez, di Valerio Ceva Grimaldi con testi tematici di Maria Franchini e foto di Fernando Pisacane.


mostra altro

immagine profilo CS Design 152 video • 6.005 foto
49.857.879 visualizzazioni


altro di CS Design

  • I cambiamenti di Joe Biden all'arredamento dello Studio Ovale nella Casa Bianca
    11 foto
    I cambiamenti di Joe Biden all'arredamento dello Studio Ovale nella Casa Bianca
    1422 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno del Palazzo segreto di Putin da 1,1 miliardi di euro
    10 foto
    All'interno del Palazzo segreto di Putin da 1,1 miliardi di euro
    1421 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il sistema di difesa delle piante più spettacolare che abbiate mai visto
    8 foto
    Il sistema di difesa delle piante più spettacolare che abbiate mai visto
    240 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La suite ispirata alla miniserie "la Regina degli Scacchi" di Netflix
    4 foto
    La suite ispirata alla miniserie "la Regina degli Scacchi" di Netflix
    143 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Come cambieranno gli Champs-Élysées di Parigi dopo le Olimpiadi 2024
    4:31
    Come cambieranno gli Champs-Élysées di Parigi dopo le Olimpiadi 2024
    79 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le 10 case più desiderate in Italia
    10 foto
    Le 10 case più desiderate in Italia
    1325 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 10 alloggi per ammirare le prime luci del 2021
    10 foto
    10 alloggi per ammirare le prime luci del 2021
    314 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 10 indirizzi a Basilea per amanti del design
    186 foto
    10 indirizzi a Basilea per amanti del design
    322 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Gli 8 ponti più incredibili del 2020
    9 foto
    Gli 8 ponti più incredibili del 2020
    1907 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le 10 case più belle del 2020
    10 foto
    Le 10 case più belle del 2020
    7741 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I 15 alberi di Natale più sorprendenti del 2020
    20 foto
    I 15 alberi di Natale più sorprendenti del 2020
    5068 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Questo ponte cinese si slancia tra le montagne e le nuvole in un paesaggio mozzafiato
    0:55
    Questo ponte cinese si slancia tra le montagne e le nuvole in un paesaggio mozzafiato
    524 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Un presepe emerge dalla acque di Burano e incanta la Laguna di Venezia
    1:55
    Un presepe emerge dalla acque di Burano e incanta la Laguna di Venezia
    2927 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Shigeru Miyamoto, l'ideatore di Super Mario, ci guida all'interno del Super Nintendo World
    15:31
    Shigeru Miyamoto, l'ideatore di Super Mario, ci guida all'interno del Super Nintendo World
    101 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La sfera luminosa di Times Square per Capodanno 2021
    7 foto
    La sfera luminosa di Times Square per Capodanno 2021
    3323 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nelle 4 ville più esclusive d'Italia dal valore di più di 10 milioni di euro
    9 foto
    Nelle 4 ville più esclusive d'Italia dal valore di più di 10 milioni di euro
    1057 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
26.501
  1. I 15 luoghi più insoliti e nascosti di Parigi
    I 15 luoghi più insoliti e nascosti di Parigi 54109 • di CS Design
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo 23222 • di CS Design
  2. 15 luoghi nascosti di Venezia: viaggio nella città sconosciuta
    15 luoghi nascosti di Venezia: viaggio nella città sconosciuta 333341 • di CS Design
    Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze
    Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze 21829 • di CS Design
  3. I 15 luoghi più insoliti e segreti della Campania
    I 15 luoghi più insoliti e segreti della Campania 113739 • di CS Design
    Napoli: viaggio tra i luoghi insoliti e segreti della città
    Napoli: viaggio tra i luoghi insoliti e segreti della città Oltre 200 luoghi si rivelano ai napoletani e ai turisti più curiosi grazie alla guida "Napoli insolita e segreta" che accompagna i lettori alla scoperta di una città sconosciuta ai più attraverso nuovi percorsi tutti da esplorare.
  4. Rio 2016: ecco i luoghi più insoliti e nascosti della città
    Rio 2016: ecco i luoghi più insoliti e nascosti della città Rio de Janeiro non è solo la sede dei Giochi Olimpici 2016 ma anche di alcuni dei luoghi più suggestivi e segreti da scoprire.
    Roma, tour nei 17 luoghi più insoliti e nascosti della città
    Roma, tour nei 17 luoghi più insoliti e nascosti della città Tra chiostri segreti, biblioteche mozzafiato e palazzi privati, Roma nasconde più di 200 luoghi inaspettati da scoprire seguendo la guida "Roma insolita e segreta" di edizioni Jonglez.
  5. I luoghi più insoliti e segreti di Genova
    I luoghi più insoliti e segreti di Genova 9988 • di CS Design
    Napoli: alla scoperta di 7 luoghi insoliti e segreti
    Napoli: alla scoperta di 7 luoghi insoliti e segreti 128280 • di CS Design
  6. Napoli svelata, tra residenze private e luoghi segreti
    Napoli svelata, tra residenze private e luoghi segreti Oltre i percorsi turistici più battuti, la guida "Napoli insolita e segreta" conduce alla scoperta dei luoghi più nascosti e inusuali della città che saranno una novità da scoprire anche per molti napoletani stessi.
    10 luoghi insoliti e segreti del Veneto
    10 luoghi insoliti e segreti del Veneto 44972 • di CS Design
  7. 17 tesori nascosti di Roma: viaggio nella città insolita e segreta
    17 tesori nascosti di Roma: viaggio nella città insolita e segreta 87181 • di CS Design
    10 luoghi insoliti e segreti di Bologna
    10 luoghi insoliti e segreti di Bologna 24379 • di CS Design
  8. Bergamo come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti e misteriosi
    Bergamo come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti e misteriosi 20177 • di CS Design
    Lisbona come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti ed esperienze uniche
    Lisbona come non l'avete mai vista, tra luoghi insoliti ed esperienze uniche Torre di Belem, Bairro Alto, Oceanario e Tram, Lisbona è molto di più dei suoi monumenti più famosi, dei luoghi comuni e le attrazioni turistiche. La nuova guida Jonglez “Soul of Lisbon”, di Lauriane Gepner e Fany Péchiodat, è una raccolta di esperienze insolite ed emozionanti che si possono fare nella capitale portoghese.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)