• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Quando le sirene suonavano durante la Seconda guerra mondiale, i milanesi correvano a nascondersi sotto terra, nelle cantine o in uno dei 135 rifugi antiaerei sparsi per la città, perché voleva dire che stavano per iniziare i bombardamenti. Tra i rifugi sopravvissuti, il numero 87 è tuttora aperto e visitabile. Inaugurato nel 1940, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, il rifugio era uno dei primi e dei più grandi di Milano, capace di ospitare fino a 450 persone.
1. Un rifugio per ripararsi dalle bombe
Quando le sirene suonavano durante la Seconda guerra mondiale, i milanesi correvano a nascondersi sotto terra, nelle cantine o in uno dei 135 rifugi antiaerei sparsi per la città, perché voleva dire che stavano per iniziare i bombardamenti. Tra i rifugi sopravvissuti, il numero 87 è tuttora aperto e visitabile. Inaugurato nel 1940, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, il rifugio era uno dei primi e dei più grandi di Milano, capace di ospitare fino a 450 persone.
  • 1. Un rifugio per ripararsi dalle bombe
  • Come spesso accadeva, fu costruito riadattando le cantine dei sotterranei di una scuola elementare, in modo da dare immediata protezione agli alunni, ai maestri e ai cittadini dei dintorni. Il rifugio, che occupa 220 mq, ha la forma di un ferro di cavallo e ospita dieci stanze, due gabinetti alla turca e un rubinetto con l’acqua corrente. Nelle stanze i ragazzi potevano continuare le lezioni, anche dopo il suono della sirena, nel tentativo di simulare una tranquillità che nessuno aveva.
  • 2. La Madonna con le corna
  • 3. Una casa che richiama Le Corbusier
  • Richiamando gli insegnamenti di Le Corbusier e l’ispirazione alle case della Villa Savoie a Poissy, in Francia, e al Weissenhof di Stoccarda, l’abitazione costituisce una sorta di dichiarazione delle minime necessità vitali e spirituali necessarie all’esistenza in una grande città. La villa è infatti disposta su due livelli, uno per il giorno e l’altro per la notte, e vi si accede salendo una scala aperta.
  • 4. Fondazione Franco Albini
  • Oltre ai 22.000 disegni, le 6.000 fotografie d’epoca, i libri e le riviste della sua biblioteca, sono presenti i modelli delle creazioni di Albini e alcune delle sue opere di design più celebri, quali la radio in cristallo del 1940, il Televisore Orion Brionvega, la lampada Mitragliera, la poltroncina Luisa, il tavolo e la libreria Veliero, vera e propria scultura aerea che sembra sospendere in aria i libri su lastre di cristallo.
  • Albini, esponente del Razionalismo italiano, oltre che designer, firmò i piani regolatori di Milano e Reggio Emilia, realizzò strutture museali secondo i principi del Movimento Moderno, in netto contrasto con gli edifici preesistenti, ideò magistrali allestimenti di mostre, disegnò la sede della Rinascente di Roma e partecipò alla progettazione delle stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Milano. Il suo corrimano rosso riprendeva l’idea del “filo di Arianna”.
  • 5. I solchi sulle balaustre dei Navigli
  • A Milano giungevano sui barconi sia prodotti alimentari che materiale da costruzione come sabbia, laterizi, pietre da taglio, metalli, legna, carbone e poi tessuti, manufatti, stoviglie, letami e ceneri. Tra il 1830 e la fine del secolo la sola Darsena di Porta Ticinese registrava una media di 8300 barche in entrata e uscita, per un movimento complessivo di 350.000 tonnellate l’anno.
  • I traffici proseguirono nel Novecento, sopravvissero ai bombardamenti della guerra e continuarono fiorenti: nel 1953 la Darsena era al tredicesimo posto nella classifica dei porti nazionali per ricevimento merci. Tuttavia, con l’avvento del più economico trasporto su strada, i Navigli persero rapidamente di importanza. Il 30 marzo 1979 l’ultimo barcone scaricò il suo carico di sabbia.
  • 6. La prima pietra d'inciampo: per non dimenticare
  • In Europa ne sono già state installate oltre 50.000, la prima a Colonia, in Germania, nel 1995: rappresentano il più grande monumento diffuso d’Europa dedicato alle vittime del Nazional-Socialismo.
  • 7. Casa Parravicini
  • Lo spazio espositivo occupa 500 mq e si compone di sette sale: sei, tra il primo e il secondo piano, dove sopravvive il soffitto originale a cassettoni, e una al terzo piano. Quest’ultima, la più grande, è collocata nell’adiacente Palazzo Visconti, con cui comunica, e presenta pareti e soffitti decorati con affreschi del Seicento.
  • 8. Ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro
  • Quando la fondazione Arnaldo Pomodoro si è dovuta trasferire, il labirinto, inamovibile, è rimasto nella sua collocazione originaria, con aperture periodiche. Il labirinto si compone di un insieme di vani, corridoi e porte girevoli rivestiti in fiberglass patinato, con interventi in bronzo e pavimento di lastre in rame. Al centro dell’opera c’è una sorta di mausoleo dedicato a Cagliostro, l’alchimista palermitano vissuto nel XVIII secolo e morto imprigionato presso la Rocca di San Leo.
  • 9. Una chiesetta su uno spartitraffico
  • Quando a fine anni Cinquanta si pensò di abbatterla per fare spazio alla nuova Via Lorenteggio, l’opposizione degli abitanti del quartiere fu tale che si riuscì a salvarla. All’interno sono visibili affreschi eseguiti in epoche diverse e spesso sovrapposti: il più antico è un fregio nell’abside databile intorno all'anno Mille, con scene di caccia, il più recente una Vergine del Divin Aiuto dipinta nel XIX secolo.
  • Secondo una leggenda, nel 1162 Federico Barbarossa trovò in questa zona di Milano la più forte resistenza all’assedio e forse, come atto di devozione, entrò nella chiesetta per invocare la vittoria. Sul sagrato di ciottoli della chiesa è stato sistemato il cippo stradale, rinvenuto durante scavi ottocenteschi, che un tempo indicava il territorio dell’antico “Comune di Lorenteggio e Uniti”.
  • Un giardino d’altri tempi: sentieri acciottolati, alberi secolari, rocce, statue: quasi un angolo di romantica campagna a due passi dal modaiolo Corso Vercelli e da Santa Maria delle Grazie. Il giardino fu costruito nella seconda metà dell’Ottocento e fino all’inizio del secolo seguente era accessibile dalla strada. Poi l’industriale e uomo politico Ettore Conti lo annesse alla sede della Società per Imprese Elettriche Conti, e il giardino scomparve dalla vista dei passanti.
  • 1 / 21

La Milano meno nota: 10 luoghi nascosti da scoprire

pubblicato il 29 settembre 2017 alle ore 12:27
Come ha fatto una chiesetta a “sopravvivere” in mezzo ad un moderno spartitraffico? Perchè a Milano sulle balaustre in pietra lungo il Naviglio ci sono dei profondi solchi trasversali? A queste e ad altre curiosità risponde la nuova edizione della guida “Milano insolita e segreta” di Massimo Polidoro appena pubblicata da Jonglez, che conduce alla scoperta dei luoghi più misteriosi della città, spesso sconosciuti anche agli stessi abitanti .
mostra altro

immagine profilo CS Design 171 video • 5.861 foto
56.933.324 visualizzazioni


altro di CS Design

  • Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    1:32
    Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    15745 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    9 foto
    Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    62023 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove è stato girato il film House of Gucci
    18 foto
    Dove è stato girato il film House of Gucci
    28874 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    12 foto
    Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    9112 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    10 foto
    La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    203940 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    26 foto
    La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    4266 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    9 foto
    Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    26391 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    10 foto
    Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    16128 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    0:21
    I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    17248 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    7 foto
    La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    510 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    43 foto
    Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    7275 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    8 foto
    Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    25961 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    10 foto
    Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    30603 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    57 foto
    Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    11972 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    10 foto
    Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    14819 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    10 foto
    All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    6138 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
37.238
  1. Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze
    Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze 22804 • di CS Design
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo 24250 • di CS Design
  2. 7 giardini nascosti di Milano
    7 giardini nascosti di Milano 1352 • di Stile e trend
    Erano luoghi da sogno negli anni '60, ecco come appaiono oggi: la trasformazione è impressionante
    Erano luoghi da sogno negli anni '60, ecco come appaiono oggi: la trasformazione è impressionante 3089 • di WebMix
  3. Viaggio nella Napoli nascosta e svelata attraverso 15 luoghi insoliti
    Viaggio nella Napoli nascosta e svelata attraverso 15 luoghi insoliti 27851 • di CS Design
    Alberghi Diurni: da eleganti bagni pubblici a luoghi abbandonati d'Italia
    Alberghi Diurni: da eleganti bagni pubblici a luoghi abbandonati d'Italia 21278 • di CS Design
  4. Trucchi WhastApp: scoprire se il tuo partner ti tradisce
    Trucchi WhastApp: scoprire se il tuo partner ti tradisce 30954 • di Tecnologia Fanpage
    Quest'uomo ha perso le sue 3 figlie, ma le ragazze si nascondono nell'immagine: riesci a trovarle?
    Quest'uomo ha perso le sue 3 figlie, ma le ragazze si nascondono nell'immagine: riesci a trovarle? 251287 • di Quiz e Logica
  5. Come pulire e risolvere gli errori del registro di Windows 10
    Come pulire e risolvere gli errori del registro di Windows 10 7553 • di Tecnologia Fanpage
    Scoprire se qualcuno entra nel tuo Facebook
    Scoprire se qualcuno entra nel tuo Facebook 3575 • di Tecnologia Fanpage
  6. Scoprire chi ti ha cancellato da Facebook
    Scoprire chi ti ha cancellato da Facebook 6741 • di Tecnologia Fanpage
    Eliminare i file duplicati nel computer con Windows 10
    Eliminare i file duplicati nel computer con Windows 10 32192 • di Tecnologia Fanpage
  7. Nota qualcosa sullo specchietto dell'auto: l'attacco spietato del ragno
    Nota qualcosa sullo specchietto dell'auto: l'attacco spietato del ragno 5933 • di Animali
    Fenicotteri mania: i 25 oggetti più belli da scoprire
    Fenicotteri mania: i 25 oggetti più belli da scoprire 2014 • di CS Design
  8. Gli itinerari più suggestivi nei luoghi abbandonati della Romagna
    Gli itinerari più suggestivi nei luoghi abbandonati della Romagna 4739 • di CS Design
    Alla scoperta di Istanbul: i 15 luoghi più segreti
    Alla scoperta di Istanbul: i 15 luoghi più segreti 19820 • di CS Design
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)