• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Massimiliano Fuksas
  • Massimiliano Fuksas
  • Zaha Hadid
  • Le Corbusier
  • Bjarke Ingels (BIG)
  • Rem Koolhaas
  • Odil Decq
  • Jean Nouvel
  • Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa (SANAA)
  • 1 / 8

Perché gli architetti si vestono di nero? Le immagini non lasciano dubbi

pubblicato il 7 settembre 2017 alle ore 17:03
"Perché gli architetti vestono di nero?" sembra un quesito bizzarro, ma in effetti, osservando e cercando le immagini di alcuni degli architetti più famosi al mondo, da Le Corbusier a Zaha Hadid, da Massimiliano Fuksas a Rem Koolhaas, è possibile notare che molti di loro spesso indossano vestiti neri. La curiosità del web e la coincidenza nella realtà hanno dato origine alla pubblicazione di un vero e proprio libro, scritto da Cordula Rau, dal titolo "Why do architects wear black" ('Perché gli architetti vestono di nero?'). L'idea di Rau è nata nel 2001 quando durante una conferenza al manager fu chiesto: "Ms Rau, perché gli architetti in realtà indossano solo il nero?", e anche se Cordula Rau era vestita di nero ed è un architetto, non ha saputo dare una risposta decisa se non: "Chiedete agli altri architetti".
mostra altro

immagine profilo CS Design 154 video • 6.010 foto
50.180.376 visualizzazioni


altro di CS Design

  • L'Aurora Boreale come non l'avete mai vista dentro un igloo con vista privilegiata
    5 foto
    L'Aurora Boreale come non l'avete mai vista dentro un igloo con vista privilegiata
    314 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il grattacielo a spirale di Bjarke Ingels rivoluziona lo skyline di Manhattan
    8 foto
    Il grattacielo a spirale di Bjarke Ingels rivoluziona lo skyline di Manhattan
    434 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I vincitori del Wildlife Photographer of the Year
    5 foto
    I vincitori del Wildlife Photographer of the Year
    549 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nel paese fantasma di Monterano, set dei film Ben Hur e Il Marchese del Grillo
    7 foto
    Nel paese fantasma di Monterano, set dei film Ben Hur e Il Marchese del Grillo
    15751 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Come cambia la casa di WandaVision in base alle sitcom americane
    25 foto
    Come cambia la casa di WandaVision in base alle sitcom americane
    228 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Una fune tesa
 da Courmayeur al cielo
    11 foto
    Una fune tesa
 da Courmayeur al cielo
    973 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 10 idee regalo di San Valentino per lui, per lei e per gli amici a quattro zampe
    11 foto
    10 idee regalo di San Valentino per lui, per lei e per gli amici a quattro zampe
    458 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I 12 alloggi più romantici al mondo per San Valentino
    19 foto
    I 12 alloggi più romantici al mondo per San Valentino
    1110 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • San Valentino nelle 21 case più romantiche d'Italia, una per ogni Regione
    20 foto
    San Valentino nelle 21 case più romantiche d'Italia, una per ogni Regione
    1778 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I nuovi treni della stazione sospesa più antica del mondo
    4 foto
    I nuovi treni della stazione sospesa più antica del mondo
    145 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I nuovi prodotti IKEA pensati per gli amanti dei videogames
    25 foto
    I nuovi prodotti IKEA pensati per gli amanti dei videogames
    1057 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La Caterpillar House, dove è stato girato il film "Malcolm & Marie" di Netflix
    9 foto
    La Caterpillar House, dove è stato girato il film "Malcolm & Marie" di Netflix
    1076 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • A bordo del primo rimorchio da viaggio al mondo, oggi capolavoro d'arte e tecnologia
    5 foto
    A bordo del primo rimorchio da viaggio al mondo, oggi capolavoro d'arte e tecnologia
    700 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Come è fatta la stanza di Leone, il figlio di Chiara Ferragni e Fedez
    0:36
    Come è fatta la stanza di Leone, il figlio di Chiara Ferragni e Fedez
    17572 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • 13 nuove stazioni per la metropolitana di Chengdu che tolgono il fiato
    6 foto
    13 nuove stazioni per la metropolitana di Chengdu che tolgono il fiato
    385 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La prima galleria d'arte subacquea d'Europa
    5 foto
    La prima galleria d'arte subacquea d'Europa
    751 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
2.730
  1. Perché gli architetti si vestono di nero
    Perché gli architetti si vestono di nero Sul web esistono tante domande e curiosità che aiutano tutti a superare momenti di incertezza e dubbi, ma i quesiti sul mondo dell'architettura possono essere davvero bizzarri, come chiedersi in che modo si vestono gli architetti, e le risposte di Google sono davvero sorprendenti.
    Ripe Fruit: la frutta in Cina indossa la lingerie
    Ripe Fruit: la frutta in Cina indossa la lingerie Le pesche cinesi si vestono di intimo sexy da donna: è l'originale tentativo di un commerciante di Nanjing per vendere più frutta durante il Qixi Festival.
  2. Il Natale 2013 in casa Bonaldo è all'insegna del design
    Il Natale 2013 in casa Bonaldo è all'insegna del design Piccoli muffin rossi, appendiabiti luminosi, tavoli arrotondati, anche i mobili Bonaldo si vestono per le feste natalizie, idee regalo last minute.
    La lezione di Vittorio Gregotti: "Non fate gli architetti"
    La lezione di Vittorio Gregotti: "Non fate gli architetti" A 90 anni e una vita spesa per l'architettura, Vittorio Gregotti si racconta alle telecamere di Fanpage.it, tra lucide analisi del passato e uno sguardo critico sul futuro che difficilmente lascia spazio all'ottimismo.
  3. Natale 2014: le 10 luminarie più belle del mondo
    Natale 2014: le 10 luminarie più belle del mondo 18842 • di Design Fanpage
    Hubei, Duyi Han crea un murale in omaggio agli operatori sanitari del Coronavirus
    Hubei, Duyi Han crea un murale in omaggio agli operatori sanitari del Coronavirus "I santi vestono di bianco" è il murale che il designer Duyi Han vuole realizzare in una chiesa storica della provincia di Hubei in onore agli operatori sanitari che stanno rischiando la vita per aiutare i contagiati del Coronavirus e i bisognosi a rischio di contagio. Il murale si ispira agli antichi affreschi.
  4. Natale 2014: le 15 luminarie più belle del mondo
    Natale 2014: le 15 luminarie più belle del mondo Il Natale è ormai alle porte e le città di tutto il mondo si vestono di addobbi, scenografie spettacolari e giochi di luce per dare inizio alla Festa più bella dell'anno.
    Scampia, l'appello degli architetti: "Le Vele non vanno abbattute"
    Scampia, l'appello degli architetti: "Le Vele non vanno abbattute" 16459 • di AntonioMusella
  5. È morto Charles Jenks, l'architetto dei giardini di tutto il mondo
    È morto Charles Jenks, l'architetto dei giardini di tutto il mondo L'architetto si è spento a Londra all'età di 80 anni. Era considerato come il principale teorico dell'architettura postmoderna e figura di primo piano del paesaggismo inglese, ed è la mente che si nasconde dietro ai giardini più famosi di tutto il mondo, tra cui spicca il Parco Portello a Milano.
    Giornata Mondiale dell'Architettura: le abitazioni degli architetti in affitto su Airbnb
    Giornata Mondiale dell'Architettura: le abitazioni degli architetti in affitto su Airbnb Dal Bosco Verticale di Stefano Boeri a Milano alla Muralla Roja disegnata da Ricardo Bofill in Spagna, in occasione della Giornata Mondiale dell'Architettura, Aibnb indica una sere di case progettate dai grandi maestri dell’architettura dove è possibile soggiornare anche solo per una notte: per molti un sogno che diventa realtà.
  6. 130 anni di Piero Portaluppi, l'architetto della Milano più bella
    130 anni di Piero Portaluppi, l'architetto della Milano più bella Villa Necchi Campiglio, Casa degli Atellani e il Cimitero Monumentale sono solo alcune delle famose opere di Piero Portaluppi che, in occasione del suo centotrentesimo compleanno, la Fondazione Portaluppi ha deciso di celebrare con una serie di manifestazioni nei luoghi dove l'architetto ha lavorato e ha vissuto.
    Parigi, il Natale nelle vetrine dei grandi magazzini
    Parigi, il Natale nelle vetrine dei grandi magazzini Printemps Haussmann, Galeries Lafayette, BHV, le vetrine natalizie dei grandi magazzini di Parigi si vestono a festa e diventano vere e proprie opere d'arte, sempre più originali e sorprendenti in vista del Natale.
  7. I 10 progetti più importanti dell'Architetto Vittorio Gregotti
    I 10 progetti più importanti dell'Architetto Vittorio Gregotti 4174 • di CS Design
    L'architetto, gli acquerelli e lo spazio: Steven Holl a Milano
    L'architetto, gli acquerelli e lo spazio: Steven Holl a Milano 142 • di askanews
  8. La rinascita di Capodichino: il progetto di un team di giovani architetti napoletani
    La rinascita di Capodichino: il progetto di un team di giovani architetti napoletani 783 • di CS Design
    Chi era Ieoh Ming Pei, l'architetto della Piramide del Louvre a Parigi
    Chi era Ieoh Ming Pei, l'architetto della Piramide del Louvre a Parigi Scomparso all'età di 102 anni a New York, Ieoh Ming Pei è famoso in tutto il mondo per la Piramide di vetro del Louvre di Parigi ma l'architetto cinese, statunitense d'adozione, nel 1983 fu insignito del Pritzker Architecture Prize, la più importante onoreficenze del mondo dell'architettura, e viene ricordato come architetto di alcuni degli edifici più acclamati al mondo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)