• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Coober Pedy è una piccola città di 1600 abitanti nella zona desertica a nord di Adelaide. È conosciuta come la "capitale mondiale dell’opale" per le sue miniere di opale scoperte intorno al 1915, ma la città è famosa perché si sviluppa sottoterra, all’interno delle ex miniere trasformate in comodi appartamenti e non solo.
Coober Pedy è una piccola città di 1600 abitanti nella zona desertica a nord di Adelaide. È conosciuta come la "capitale mondiale dell’opale" per le sue miniere di opale scoperte intorno al 1915, ma la città è famosa perché si sviluppa sottoterra, all’interno delle ex miniere trasformate in comodi appartamenti e non solo.
  • Coober Pedy è una piccola città di 1600 abitanti nella zona desertica a nord di Adelaide. È conosciuta come la "capitale mondiale dell’opale" per le sue miniere di opale scoperte intorno al 1915, ma la città è famosa perché si sviluppa sottoterra, all’interno delle ex miniere trasformate in comodi appartamenti e non solo.
  • I residenti Coober Pedy hanno costruito le loro case e le imprese nella roccia di argilla calcarea, non perché fosse più economico ma perché le temperatura nel deserto australiano sono alte e vivere sottoterra serve a sfuggire al calore di giorno e al freddo di notte.
  • La città mineraria ha chiese sotterranee, musei, gallerie d'arte, un bar e anche alberghi. Ci sono 1.600 residenti che vivono in rifugi sottoterra i residenti vivono in rifugi o grotte di fango, con tutti i comfort di una casa fuori terra, tra cui armadi, cucine moderne e TV; mentre la città continua a fornire al mondo un opale di qualità, tra le migliori al mondo.
  • Circa 150 milioni di anni fa, Coober Pedy era sotto l'oceano, ma dopo che l'acqua si è ritirata, i minerali di silice di sabbia dal fondo del mare hanno iniziato a scorrere nelle fessure rocciose e si sono solidificati nel tempo, trasformando la roccia in gioielli multicolori di opale.
  • L'approvvigionamento idrico della città proviene da una fonte sotterranea posta a 24 chilometri a nord della città, situata a 840 chilometri a nord di Adelaide.
  • La città si sviluppa tutta sotto terra. Fuori terra sembra quasi un luogo desertico con poche case, qualche locanda e ristorante, la stazione di polizia, una scuola e l'ospedale.
  • La maggior parte dei residenti vive nel sottosuolo e lavora nelle miniere perché all'esterno le temperature arrivano anche a 50° mentre nelle grotte sottoterra la temperatura resta costante tutto l'anno.
  • È dal 1917 che i minatori e la maggior parte degli abitanti hanno cominciato a vivere sottoterra in case che hanno tutti i comfort di abitazioni fuori terra.
  • Grazie infatti all'arrivo della ferrovia qui, molti si trasferirono nella città mineraria, soprattutto reduci della prima guerra mondiale, che già abituati alle trincee, ebbero l'idea di scavare la roccia sotto terra per vivere in luoghi più freschi.
  • La città mineraria è sede anche del campo da golf più caldo del mondo, ma per compensare le condizioni aride, i giocatori portano la propria zona di erba artificiale per ridurre al minimo i danni ai loro club sulla pietra dura.
  • Coober Pedy ha attratto molti cineasti ed è apparsa in film come Fire in the Stone, Pitch black, Red Planet e alcuni programmi televisivi.
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 18

Benvenuti a Coober Pedy, la città sotterranea scavata nel deserto australiano

pubblicato il 3 febbraio 2017 alle ore 13:15
C'è una galleria d'arte, un bar e persino una chiesa sotterranea a Coober Pedy. Conosciuta come "capitale mondiale dell'opale", la vera particolarità di questa città è che i suoi abitanti vivono per la maggior parte sottoterra per sfuggire al calore del giorno e al freddo della notte.
mostra altro

immagine profilo CS Design 140 video • 5.795 foto
44.076.684 visualizzazioni


altro di CS Design

  • Le 10 case più desiderate dagli italiani per Natale
    18 foto
    Le 10 case più desiderate dagli italiani per Natale
    4654 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nell'albergo che ha rivoluzionato i capsula hotel
    10 foto
    Nell'albergo che ha rivoluzionato i capsula hotel
    1858 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    10 foto
    Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    2036 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I 5 edifici che cambieranno via Melchiorre Gioia a Milano
    10 foto
    I 5 edifici che cambieranno via Melchiorre Gioia a Milano
    2476 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nel più grande centro di arte digitale del mondo
    5 foto
    Nel più grande centro di arte digitale del mondo
    42131 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La Casa d'Egitto a Parigi è d'oro
    6 foto
    La Casa d'Egitto a Parigi è d'oro
    597 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La stella dell'albero di Natale del Rockefeller Center
    14 foto
    La stella dell'albero di Natale del Rockefeller Center
    824 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno dell'enorme atrio della Torre Leeza SOHO di Pechino
    13 foto
    All'interno dell'enorme atrio della Torre Leeza SOHO di Pechino
    617 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • CityLife in time lapse: ecco come è cambiata Milano
    1:00
    CityLife in time lapse: ecco come è cambiata Milano
    289 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La casa di container più grande del mondo
    6 foto
    La casa di container più grande del mondo
    1612 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Vita da capsule per gli artisti di Los Angeles
    12 foto
    Vita da capsule per gli artisti di Los Angeles
    1791 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Tutte le immagini della nuova porta d'accesso di City Life a Milano
    12 foto
    Tutte le immagini della nuova porta d'accesso di City Life a Milano
    6792 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Ecco la nuova Stazione Centrale di Matera firmata da Stefano Boeri
    8 foto
    Ecco la nuova Stazione Centrale di Matera firmata da Stefano Boeri
    506 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dentro il Palazzo di Jaipur in India, dimora della famiglia reale
    16 foto
    Dentro il Palazzo di Jaipur in India, dimora della famiglia reale
    573 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • A casa dell'artista Lucia Emanuela Curzi
    6 foto
    A casa dell'artista Lucia Emanuela Curzi
    384 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • A bordo dello yacht che sembra un astronave
    7 foto
    A bordo dello yacht che sembra un astronave
    3586 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
4.789
  1. Un gigantesco buco nero, ma quello che c'è sotto vi lascerà senza parole
    Un gigantesco buco nero, ma quello che c'è sotto vi lascerà senza parole 74883 • di NotizieCuriose
    Shell Grotto Margate, i sotterranei del mistero
    Shell Grotto Margate, i sotterranei del mistero Conchiglie perfettamente ordinate creano disegni misteriosi: benvenuti alle Shell Grotto di Margate, in Inghilterra, alcune delle grotte sotterranee più affascinanti della Terra ma che nascondono un segreto.
  2. Derinkuyu, in una delle città sotterranee più grandi del mondo
    Derinkuyu, in una delle città sotterranee più grandi del mondo 2406 • di CS Design
    New York: benvenuti nel primo parco pubblico sotterraneo
    New York: benvenuti nel primo parco pubblico sotterraneo Il Lowline Lab aprirà il 17 ottobre e sarà il primo parco realizzato completamente sotto terra, sconsigliato ai claustrofobici.
  3. La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar
    La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar Amey Kandalgaonkar ha creato un progetto residenziale che si inserisce perfettamente in una roccia nel deserto senza dimenticare la comodità di una vera casa. L' architetto e fotografo di architettura cinese si è lasciata ispirare dalla tomba scavata nella roccia di Madain Saleh in Arabia Saudita.
    Vivere come i Flintstones: benvenuti nella Cliff Haven, la casa scavata nelle montagne
    Vivere come i Flintstones: benvenuti nella Cliff Haven, la casa scavata nelle montagne Fred e Wilma Flintstones sono diventati anziani e dalla loro preistorica dimora si sono trasferiti in una casa nelle montagne dello Utah i cui interni sono assolutamente da vedere.
  4. Sembra il villaggio dei Flintstones: all'interno dei Sassi di Matera
    Sembra il villaggio dei Flintstones: all'interno dei Sassi di Matera 1960 • di CS Design
    Il villaggio dei Flintstones esiste davvero: ecco dove si trova
    Il villaggio dei Flintstones esiste davvero: ecco dove si trova Risale all'età della pietra e rappresenta una delle prime città al mondo scavate nella roccia nelle cui grotte vivono ancora alcuni abitanti, per quello che è sicuramente un luogo unico al mondo.
  5. Istanbul come non l'avete mai vista, tra luoghi nascosti e inaspettati
    Istanbul come non l'avete mai vista, tra luoghi nascosti e inaspettati Cappelle sotterranee e hammam da sogno sono alcuni dei luoghi che è possibile scoprire nella guida "Istanbul insolita e segreta” rivolta a chi vuole conoscere la città fuori dai percorsi più battuti.
    Le case nella roccia più antiche del mondo
    Le case nella roccia più antiche del mondo 4510 • di CS Design
  6. Derinkuyu: la più grande città sotterranea della Turchia
    Derinkuyu: la più grande città sotterranea della Turchia Derinkuyu, situata in Cappadocia, è una delle più grandi città sotterranee del mondo, scoperta per puro caso nel 1969 e diventata in poco tempo una delle più importanti attrazioni turistiche della Turchia.
    Vivere sospesi sulle metropoli moderne: benvenuti a City in the Sky
    Vivere sospesi sulle metropoli moderne: benvenuti a City in the Sky 3104 • di Design Fanpage
  7. City in the sky: ecco le città del futuro come fiori di loto sospesi nel cielo
    City in the sky: ecco le città del futuro come fiori di loto sospesi nel cielo Dal caos e l'inquinamento delle città moderne nasce l'esigenza di vivere in oasi lontane dal rumore di tutti i giorni: benvenuti nel futuro, ecco City in the sky.
    Come vivere in un complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    Come vivere in un complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona In un terreno dell'Arizona, tra le città di Phoenix e Tuscon, c'è un complesso missilistico sotterraneo dismesso che è stato messo in vendita di recente e potrebbe essere la tua prossima casa. TITAN II era un tempo proprietà governativa e oggi potrebbe diventare una delle abitazioni più sicure del mondo.
  8. Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona
    Vendesi complesso missilistico sotterraneo dismesso in Arizona 2036 • di CS Design
    Basta rastrelliere, ecco il parcheggio sotterraneo per bici
    Basta rastrelliere, ecco il parcheggio sotterraneo per bici 6545 • di Design Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)