• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Se mai ci fosse una città che necessita di vista a volo d'uccello questa è sicuramente Rio de Janeiro. Nessuna sorpresa, quindi, che la funivia del Pan di Zucchero è una delle attrazioni più famose di Rio, visitati da oltre 37 milioni di persone dalla sua apertura nel 1912 ed è una delle funivie più spettacolari al mondo.
1. Pan di Zucchero, Rio de Janeiro, Brasile
Se mai ci fosse una città che necessita di vista a volo d'uccello questa è sicuramente Rio de Janeiro. Nessuna sorpresa, quindi, che la funivia del Pan di Zucchero è una delle attrazioni più famose di Rio, visitati da oltre 37 milioni di persone dalla sua apertura nel 1912 ed è una delle funivie più spettacolari al mondo.
  • 1. Pan di Zucchero, Rio de Janeiro, Brasile
  • Quella di Rio de Janeiro non poteva che essere una delle funivie più iconiche al mondo. La famosa funivia va dalla 721ft Morro da Urca fino alla cima del Pan di Zucchero e offre ai passeggeri uno sguardo complessivo sulla metropoli di sotto, le sabbie di Copacabana , e il Cristo Redentore sulla cima del Corcovado in lontananza.
  • 2. Mi Teleférico, La Paz, Bolivia
  • La funivia di La Paz, a differenza di altre strutture del mondo, non è stata costruita per ragioni turistiche ma per risolvere un problema di congestione del traffico in città. Al fine di ridurre i tempi di percorrenza per i suoi pendolari, i funzionari boliviani hanno cercato di costruire una funivia che tagliasse i tempi di viaggio dalla capitale La Paz a El Alto.
  • Inaugurata nel 2014, Mi Teleférico non solo ha raggiunto il suo obiettivo ma ha superato anche il record di funivia più alta del mondo.
  • 3. Funivia di Merida, Venezuela
  • La funivia era stata chiusa nel 2008, ma i lavori di ammodernamento non sono cominciati prima del 2011. Nel 2014 è tornata in funzione e i passeggeri possono fare giri vertiginosi dalla stazione fin sopra le nuvole.
  • immagine
  • 4. Funivia Ba Na Hills, Da Nang, Vietnam
  • Ha aperto nel 2013 per celebrare il 38° anniversario della liberazione di Da Nang. La corsa permette di ammirare la fitta giungla e le cascate che scorrono al di sotto, dall'interno di una capsula di vetro. La vista panoramica della campagna del Vietnam è mozzafiato.
  • 5. Peak 2 Peak Gondola, British Columbia, Canada
  • Con un panorama che comprende picchi vulcanici, foresta pluviale, costa e ghiacciai - così come la possibilità di avvistare un orso nero - in una corsa di 11 minuti vi sembrerà di vivere un vero e proprio viaggio.
  • 6. Stanserhorn Cabrio, Locarno, Svizzera
  • La funivia Cabrio, proprio come i bus turistici, è dotata di due ponti, con il ponte superiore senza tetto che offre la possibilità di fare foto imbattibili del Lago di Lucerna sotto, senza ostacoli di lastre di vetro o di cavi, che scorrono lungo i lati della vettura.
  • 7. Genting Skyway, Malesia
  • Fin dalla sua apertura è stata anche la funivia più veloce a sud-est dell'Asia: il viaggio di 3,38 km impiega soli 11 minuti per raggiungere la cima.
  • 8. Funivia di Huashan, Cina
  • Fortunatamente, per quelli meno sportivi, la la funivia Huashan porta in cima in soli otto minuti, permettendo di stare comodamente seduti e ammirare l'antica città di Xi'an, l'antica capitale della provincia dello Shaanxi e l'inizio del Via della Seta.
  • 9. Il Ngong Ping 360, Hong Kong
  • Questa funivia collega la città di Tung Chung con l'altopiano Ngong Ping, in un viaggio di 25 minuti che conduce i passeggeri attraverso le colline color smeraldo e le acque cristalline di Lantau Island.
  • 10. Palm Springs Aerial Tramway, Stati Uniti
  • In soli 10 minuti si giunge nel cuore del Monte San Jacinto State Park. Ma l'eccezionalità di questa funivia non è solo il paesaggio: la Palm Springs Aerial Tramway è anche la più grande linea tranviaria di rotazione del pianeta che permette di ammirare il luccichio del deserto di Sonora e le frastagliate montagne di San Jacinto.
  • 1 / 22

Le 10 funivie più strordinarie del mondo

pubblicato il 25 novembre 2016 alle ore 18:20
La più alta, la più lunga o la più vertiginosa, sono le funivie da record del mondo sulle quali, qualsiasi sia il luogo che collegano, è impossibile non restare sbalorditi.
mostra altro

immagine profilo CS Design 171 video • 5.817 foto
63.069.068 visualizzazioni


altro di CS Design

  • Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    1:32
    Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    17081 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    9 foto
    Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    66486 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove è stato girato il film House of Gucci
    18 foto
    Dove è stato girato il film House of Gucci
    75584 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    12 foto
    Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    29693 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    10 foto
    La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    366590 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    26 foto
    La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    4976 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    9 foto
    Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    45271 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    10 foto
    Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    17265 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    0:21
    I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    17561 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    7 foto
    La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    1011 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    43 foto
    Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    32444 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    8 foto
    Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    27603 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    10 foto
    Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    36456 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    57 foto
    Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    16233 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    10 foto
    Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    16831 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    10 foto
    All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    7313 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
2.587
  1. Il Musazzi, l'anti-influencer: “Il mio lavoro è prendere in giro. So quale sarà il mio ultimo video”
    Il Musazzi, l'anti-influencer: “Il mio lavoro è prendere in giro. So quale sarà il mio ultimo video” 0 • di Valerio Berra
  2. Perché creare foto in stile Ghibli con ChatGPT è un’offesa a Miyazaki
    Perché creare foto in stile Ghibli con ChatGPT è un’offesa a Miyazaki Negli ultimi giorni stanno esplodendo sui social le immagini realizzate con ChatGPT nello stile dello studio Ghibli. C'è di tutto. Attentati, black humor, immagini dei grandi processi israeliani. Non sono solo meme. C'è qualcosa di più. È un nuovo campanello d'allarme sul futuro del lavoro e dell'arte.
  3. Il videogame in cui i monumenti italiani diventano mostri, Ivan: "Vi racconto come è nato Stonemachia"
    Il videogame in cui i monumenti italiani diventano mostri, Ivan: "Vi racconto come è nato Stonemachia" In arrivo nel 2026, il videogioco Stonemachia ha già catturato l'attenzione del pubblico grazie a una comunicazione social basata sui meme a un immaginario italiano dark e onirico ricco di appeal. Si può provare gratis la demo su Steam. Il creatore del gioco, Ivan Maestri, racconta a Fanpage.it le storie dietro lo sviluppo di Stonemachia.
  4. Perché non si riescono più a creare le immagini in stile Ghibli con ChatGPT
    Perché non si riescono più a creare le immagini in stile Ghibli con ChatGPT Il prompt viene bloccato, il chatbot al posto dell'immagine risponde: Le linee guida e le politiche sui contenuti sono state aggiornate per garantire un uso sicuro e responsabile della piattaforma." OpenAI non ha ancora rilasciato comunicazioni ufficiale ma potrebbe aver imposto nuove policy per impedire la generazione di contenuti ispirati alle opere di Hayao Miyazaki.
  5. "Mio padre non c'è più. Per favore, rendete viva la sua foto"
    "Mio padre non c'è più. Per favore, rendete viva la sua foto" Esiste un mercato nostalgico delle foto animate su Facebook. Le immagini prendono vita grazie a programmi di intelligenza artificiale. Gli utenti caricano le vecchie foto e i modelli applicano i movimenti in base ai tratti facciali. Dietro al trend c'è il desiderio di ridare vita a un momento di felicità o a una persona amata. Al di là dell'estetica e dell'emozione, le immagini animate sui social presentano un problema di privacy. 
  6. Torna Muschio Selvaggio e ha un nuovo format: Luis Sal lancia un talent show
    Torna Muschio Selvaggio e ha un nuovo format: Luis Sal lancia un talent show Dopo sei mesi di silenzio, Muschio Selvaggio torna con un nuovo episodio. Si chiama Fuori Format ed è l'inizio di un talent show dedicato alla ricerca di un nuovo format, proprio per Muschio Selvaggio. Il primo episodio funziona, ora resta da vedere la risposta del pubblico.
  7. Su Minecraft ora puoi trovare una riproduzione perfetta della Basilica di S. Pietro: perché entrarci
    Su Minecraft ora puoi trovare una riproduzione perfetta della Basilica di S. Pietro: perché entrarci Negli ultimi anni su Minecraft abbiamo visto un po' di tutto. Ricordiamo solo una biblioteca di libri censurati o un pc completamente funzionante in grado di eseguire azioni grazie alla redstone. L'ultima grande riproduzione arrivata è la Basilica di S. Pietro: il progetto si chiama Peter is here ed è stato gestitio direttamente dal Vaticano.
  8. Se i Napoletani Artificiali vi fanno solo ridere allora abbiamo davvero un problema
    Se i Napoletani Artificiali vi fanno solo ridere allora abbiamo davvero un problema Una serie di profili social sta pubblicando video creati con l'intelligenza artificiale con meme contro alcune categorie. Per adesso abbiamo avvistato Napoletani Artificiali, Calabresi Artificiali e Milanesi Artificiali. Il problema di questi video non è solo il contenuto ma è anche l'abitudine di vedere innesti di intelligenza artificiale nel nostro flusso di contenuti.
  9. Il tifoso dell’Inter: “Ho speso 6.000 euro per il biglietto della finale”. Ma non è mai esistito
    Il tifoso dell’Inter: “Ho speso 6.000 euro per il biglietto della finale”. Ma non è mai esistito I social sono pieni di video di tifosi dell'Inter creati con l'intelligenza artificiale. In buona parte sono creati da Veo 3, il nuovo motore di intelligenza artificiale di Google. Il video, tecnicamente, sono quasi perfetti. Sembrano solo registrati con uno smartphone di scarsa qualità. La velocità con cui consumiamo contenuti sui social li rende indistinguibili da quelli veri.
  10. Che fine ha fatto Muschio Selvaggio: i video sono fermi da mesi e forse c’è un motivo
    Che fine ha fatto Muschio Selvaggio: i video sono fermi da mesi e forse c’è un motivo Dal 5 dicembre il podcast Muschio Selvaggio ha smesso di pubblicare nuove puntate. Non è chiaro cosa sia successo, le visualizzazioni degli ultimi contenuti si stavano abbasando ma il podcast aveva ancora una buona base di utenti. Un piccolo indizio si può trovare in uno degli ultimi commenti.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)