• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 4

Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus

pubblicato il 11 settembre 2020 alle ore 13:36
La singolare opportunità fotografica messa a disposizione dal Laboratorio della School of Medicine dell'Università della Carolina del Nord, negli Usa: ottenute al microscopio elettronico a scansione, le immagini mostrano come Sars-Cov-2 infetta le cellule delle vie respiratorie in vitro e come le stesse cellule si comportano una volta infettate. 
 
I coronavirus (in rosso) sono le centinaia di minuscole particelle che si trovano tra le ciglia delle cellule bronchiali umane (in turchese) e filamenti di muco (in giallo) . Continua su: https://scienze.fanpage.it/queste-immagini-mostrano-come-il-coronaviurs-attacca-le-cellule-del-polmone/ Credits: Ehre Lab, UNC School of Medicine
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 989 video • 1.628 foto
27.351.399 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Il primo volo dell'elicottero Ingenuity su Marte
    0:21
    Il primo volo dell'elicottero Ingenuity su Marte
    4142 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un UFO a forma di piramide sorvola una nave USA: il Pentagono conferma l'autenticità del video
    0:19
    Un UFO a forma di piramide sorvola una nave USA: il Pentagono conferma l'autenticità del video
    52619 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le prime immagini di come funziona il vaccino di Astrazeneca nelle cellule
    3 foto
    Le prime immagini di come funziona il vaccino di Astrazeneca nelle cellule
    34077 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    2891400 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7724 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    203 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1343 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21730 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    726 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3495 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1765 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    49 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    600 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    124 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    707 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.888
  1. Ecco come il coronavirus inganna le cellule umane
    Ecco come il coronavirus inganna le cellule umane Dallo scudo di zuccheri permette al virus di nascondere la proteina Spike alle proteine Nsp1 in grado di impedire alle cellule umane di produrre proteine proprie: ecco cosa sappiamo delle strategie che Sars-Cov-2 utilizza per mimetizzarsi e promuovere la sua replicazione.
    I nano-anticorpi degli alpaca bloccano l’infezione da coronavirus nelle cellule umane
    I nano-anticorpi degli alpaca bloccano l’infezione da coronavirus nelle cellule umane La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Istituto Karolinska di Stoccolma, apre la strada allo sviluppo di farmaci “scudo” contro Sars-Cov-2. Delle dimensioni di un decimo delle immunoglobuline umane, questi mini anticorpi hanno dimostrato di legare in maniera specifica il dominio della proteina virale Spike che il coronavirus utilizza per infettare le cellule, fornendo una potente attività neutralizzante.
  2. Creato occhio artificiale in 3D con cellule umane: può persino ammiccare
    Creato occhio artificiale in 3D con cellule umane: può persino ammiccare Un team di scienziati americani è riuscito a riprodurre un occhio in 3D utilizzando cellule umane. Le applicazioni saranno soprattutto nel campo farmaceutico.
    Milioni di cellule umane cresciute nell'embrione di topo: risultato storico per la ricerca
    Milioni di cellule umane cresciute nell'embrione di topo: risultato storico per la ricerca Un team di ricerca americano guidato da scienziati dell'Università dello Stato di New York di Buffalo ha fatto crescere milioni di cellule umane all'interno dell'embrione di un topo. È la prima volta che viene ottenuto un numero così grandi di cellule, tra le quali globuli rossi, cellule oculari ed epatiche. Ecco perché si tratta di un risultato storico per la ricerca.
  3. Scoperte molecole che bloccano l'attacco del coronavirus alle cellule umane: ricerca italiana
    Scoperte molecole che bloccano l'attacco del coronavirus alle cellule umane: ricerca italiana Scienziati italiani dell'Università di Perugia e dell'Università degli Studi di Napoli Federico II hanno identificato molecole endogene (prodotte dall'organismo) in grado di bloccare l'accesso al coronavirus SARS-CoV-2 alle cellule umane, reagendo con la proteina S del patogeno. Fra esse figurano steroidi naturali e acidi biliari; potrebbero essere efficaci nel trattamento della forma iniziale della COVID-19.
    Coronavirus dei maiali si replica nelle cellule umane: c'è il rischio di un nuovo salto di specie
    Coronavirus dei maiali si replica nelle cellule umane: c'è il rischio di un nuovo salto di specie Contaminando cellule umane in provetta con una variante sintetica del coronavirus della sindrome da diarrea acuta suina (SADS-CoV), un team di ricerca americano dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill ha dimostrato che il patogeno è in grado infettarle e replicarsi all'interno di esse. Tra le più colpite quelle del fegato e dell'intestino, ma anche quelle dei polmoni. Per gli autori dello studio c'è il rischio di un potenziale salto di specie, pertanto richiedono massima vigilanza su allevamenti e allevatori.
  4. Una nuova proteina blocca il coronavirus prima che infetti le cellule umane
    Una nuova proteina blocca il coronavirus prima che infetti le cellule umane Sviluppata dagli scienziati della Northwestern Medicine di Chicago, la nuova proteina è una variante dell'enzima ACE2 in grado di intercettare Sars-Cov-2 e impedirgli di penetrare nelle cellule umane. In futuro potrebbe essere utilizzata in terapie di prevenzione e per il trattamento di persone che non possono essere vaccinate.
    Scoperto nuovo coronavirus simile al SARS-CoV-2 nei pangolini: potrebbe infettare le cellule umane
    Scoperto nuovo coronavirus simile al SARS-CoV-2 nei pangolini: potrebbe infettare le cellule umane Analizzando le proteine S o Spike di diversi coronavirus, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del Francis Crick Institute di Londra ha scoperto un nuovo patogeno molto somigliante al SARS-CoV-2, potenzialmente in grado di infettare le cellule umane e dunque di compiere il salto di specie.
  5. Perché il coronavirus è così contagioso: scoperta nuova chiave che permette l'ingresso nelle cellule
    Perché il coronavirus è così contagioso: scoperta nuova chiave che permette l'ingresso nelle cellule Due team di ricerca internazionali hanno scoperto con due studi indipendenti un'altra "chiave" che permette al coronavirus SARS-CoV-2 di entrare nelle cellule umane, avviando l'infezione. Si tratta del recettore Neuropilina-1, diffuso nelle cellule della cavità nasale, nei neuroni e nei vasi sanguigni.
    Nanomotori in cellule umane: ecco il nuovo esperimento dagli Usa
    Nanomotori in cellule umane: ecco il nuovo esperimento dagli Usa 374 • di ScienzaeRicerca
  6. Le cellule umane hanno un 'orologio interno' che determina il ciclo vitale: cosa significa
    Le cellule umane hanno un 'orologio interno' che determina il ciclo vitale: cosa significa Ricercatori americani hanno osservato per la prima volta repentini cambiamenti nella forma e nelle dimensioni del nucleo in cellule umane vive. Il meccanismo, individuato grazie a un microscopio a fluorescenza, indica l'esatto momento del ciclo vitale e può essere sfruttato per comprendere meglio lo sviluppo di alcune patologie.
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano meglio le cellule e forse sono più contagiosi
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano meglio le cellule e forse sono più contagiosi A causa di una mutazione riscontrata nella proteina S del coronavirus SARS-CoV-2, oggi i ceppi dominanti hanno una maggiore capacità di infettare le cellule umane e forse sono più contagiosi, ma non determinano sintomi più gravi della variante originale del patogeno. A suggerirlo i risultati di uno studio pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Cell.
  7. Calvizie: capelli creati in laboratorio da cellule staminali pluripotenti indotte umane
    Calvizie: capelli creati in laboratorio da cellule staminali pluripotenti indotte umane Gli scienziati sono partiti dalle cellule staminali pluripotenti indotte umane per riuscire a creare in laboratorio capelli dall'aspetto naturale che crescono attraverso la pelle. Vediamo insieme come sono riusciti a far crescere i capelli e come questa scoperta possa rappresentare una rivoluzione contro la calvizie.
    Topi curati dal diabete grazie a cellule beta create dalle staminali
    Topi curati dal diabete grazie a cellule beta create dalle staminali I ricercatori sono riusciti a regolare i livelli di glucosio in un gruppo di topi diabetici grazie al trapianto di cellule beta del pancreas create in laboratorio da cellule staminali umane.
  8. Gorilla positivi al coronavirus: infettati i primati dello zoo di San Diego
    Gorilla positivi al coronavirus: infettati i primati dello zoo di San Diego 627 • di Videonews
    Italiani scoprono composto naturale che blocca il coronavirus nelle cellule impedendo la diffusione
    Italiani scoprono composto naturale che blocca il coronavirus nelle cellule impedendo la diffusione Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani delle università Tor Vergata di Roma e Torino ha scoperto che l'indolo-3-carbinolo (I3C), un composto naturale derivato da piante come cavoli e broccoli, è in grado di bloccare il coronavirus SARS-CoV-2 nelle cellule umane impedendogli di uscire e diffondersi nel resto dell'organismo. I test, al momento condotti solo in vitro, gettano le basi per potenziali farmaci in grado di ostacolare la replicazione virale e la trasmissione della COVID-19.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)