• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 3

Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi

pubblicato il 27 gennaio 2020 alle ore 18:08
I Centri cinesi per il controllo delle malattie (China CDC) hanno pubblicato le prime immagini del coronavirus 2019-nCoV, il patogeno recentemente emerso in Cina. Le fotografie, ottenute con un microscopio elettronico, mostrano il virus isolato da un campione prelevato da un paziente lo scorso 6 gennaio e da un campione ambientale recuperato a Wuhan.
 
Credit:
National Microbiology Data Center (NMDC), un ente dei Centri cinesi per il controllo delle malattie (China CDC).
mostra altro

immagine profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.454.057 visualizzazioni


altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    338 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2504 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    2457 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2490 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    145 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    3:12
    Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    808 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1215 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8684 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12911 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1603 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21398 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18733 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    43946 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4726 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    203 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Dalle balene agli uccelli: le splendide immagini degli animali nel proprio habitat naturale
    5:17
    Dalle balene agli uccelli: le splendide immagini degli animali nel proprio habitat naturale
    108 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
36.219
  1. Esa, missione su Marte: diffuse le prime accurate immagini del pianeta rosso
    Esa, missione su Marte: diffuse le prime accurate immagini del pianeta rosso 1125 • di Scienze Fanpage
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano di più e forse sono più contagiosi
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano di più e forse sono più contagiosi 24027 • di Videonews
  2. Un laboratorio francese sta coltivando il Coronavirus: aiuterà lo sviluppo di un vaccino
    Un laboratorio francese sta coltivando il Coronavirus: aiuterà lo sviluppo di un vaccino I ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi sono riusciti a isolare e a coltivare i ceppi del nuovo Coronavirus, una prima volta in Europa che rappresenta "un progresso importante" e che potrebbe accelerare la corsa verso un possibile vaccino.
    Scoperte piccole molecole che distruggono l'RNA del coronavirus in laboratorio
    Scoperte piccole molecole che distruggono l'RNA del coronavirus in laboratorio Un team di ricerca americano guidato da scienziati del Dipartimento di Chimica del The Scripps Research Institute ha scoperto piccole molecole in grado di legarsi a una specifica componente dell'RNA del coronavirus SARS-CoV-2, e ostacolarlo nella produzione di proteine. Associandolo a un'altra molecola, il composto testato in laboratorio è risultato 10 volte più potente e può neutralizzare le particelle virali.
  3. Coronavirus neutralizzato dal collutorio in test di laboratorio su cellule umane
    Coronavirus neutralizzato dal collutorio in test di laboratorio su cellule umane Un team di ricerca americano guidato da scienziati del College di Medicina dell'Università Statale della Pennsylvania ha dimostrato che il collutorio è in grado di neutralizzare il coronavirus HcoV‐229e in test di laboratorio. Anche soluzioni per risciacquo nasale e shampoo per bambini diluiti risultano efficaci. Vista la somiglianza genetica, gli autori dello studio ritengono che questi prodotti potrebbero essere efficaci anche contro il SARS-CoV-2, ma per dimostrarlo devono essere approntati studi clinici ad hoc e non test in vitro.
    Ci sono 3 tipi di coronavirus nel mondo: come è mutato e si è diffuso
    Ci sono 3 tipi di coronavirus nel mondo: come è mutato e si è diffuso Un team di ricerca anglo-tedesco, grazie al sequenziamento di 160 genomi virali prelevati da pazienti con COVID-19, ha scoperto che il SARS-CoV-2 si è separato in tre lignaggi diversi, il Tipo A, il Tipo B e il Tipo C. Il primo è simile ai coronavirus di pipistrelli e pangolini, ma quello che più si è diffuso in Cina è il Tipo B, derivato dal Tipo A dopo due mutazioni. In Italia e nel resto d'Europa si è invece diffuso il Tipo C.
  4. Il coronavirus non è stato creato in laboratorio: lo prova una ricerca
    Il coronavirus non è stato creato in laboratorio: lo prova una ricerca Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati americani del The Scripps Research Institute ha confermato che il virus ha avuto un'origine naturale, dunque non è stato creato in laboratorio come sostenuto da alcuni. A dimostrarlo vi sono le caratteristiche genetiche del patogeno, frutto dell'evoluzione e non dell'ingegneria genetica. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Medicine.
    La direttrice del laboratorio di Wuhan si difende: “Il coronavirus non lo abbiamo creato noi”
    La direttrice del laboratorio di Wuhan si difende: “Il coronavirus non lo abbiamo creato noi” Intervistata dalla CGTN, l'emittente in lingua inglese della TV di Stato cinese CCTV, la direttrice dell'Istituto di Virologia di Wuhan Wang Yanyi ha dichiarato che il coronavirus SARS-CoV-2 non solo era a loro completamente sconosciuto, ma che nei propri laboratori non sono conservati coronavirus che "sfuggendo di mano" possano essere mutati nel patogeno responsabile della pandemia.
  5. Creati in laboratorio cloni sintetici del coronavirus: a cosa serviranno
    Creati in laboratorio cloni sintetici del coronavirus: a cosa serviranno Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Istituto di virologia e immunologia (IVI) ha creato i primi cloni sintetici del coronavirus SARS-CoV-2. Per ottenerli sono state sfruttate copie di DNA contenenti porzioni del genoma del patogeno, che sono state inserite nelle cellule del lievito di birra. Ecco a cosa serviranno.
    Il video del rarissimo “cervo topo” diffuso dagli scienziati: le immagini straordinarie
    Il video del rarissimo “cervo topo” diffuso dagli scienziati: le immagini straordinarie Oltre alle fotografie, gli scienziati hanno diffuso alcuni brevi filmati del tragulo del Vietnam o "cervo topo", un rarissimo ungulato che non veniva osservato in natura da circa trenta anni. Le immagini sono state catturate grazie a decine di fototrappole piazzate nelle foreste nei pressi di Nha Trang.
  6. Metà uomo e metà maiale: le incredibili immagini del mutante creato in laboratorio
    Metà uomo e metà maiale: le incredibili immagini del mutante creato in laboratorio Cellule staminali umane sono state impiantate in embrioni di maiale, che successivamente sono stati fatti sviluppare nelle scrofe. Le chimere sono sopravvissute al massimo per quattro settimane, mostrando i primordi di organi e tessuti umani.
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano meglio le cellule e forse sono più contagiosi
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano meglio le cellule e forse sono più contagiosi A causa di una mutazione riscontrata nella proteina S del coronavirus SARS-CoV-2, oggi i ceppi dominanti hanno una maggiore capacità di infettare le cellule umane e forse sono più contagiosi, ma non determinano sintomi più gravi della variante originale del patogeno. A suggerirlo i risultati di uno studio pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Cell.
  7. La sonda Juno ha raggiunto l'orbita di Giove: le straordinarie immagini diffuse dalla Nasa
    La sonda Juno ha raggiunto l'orbita di Giove: le straordinarie immagini diffuse dalla Nasa 3467 • di WorldNews
    Servono 15 minuti a 90 gradi per distruggere il coronavirus in laboratorio
    Servono 15 minuti a 90 gradi per distruggere il coronavirus in laboratorio Un team di ricerca francese dell'Unità dei Virus Emergenti dell'Università Aix-Marseille ha determinato che il coronavirus SARS-CoV-2 viene completamente distrutto quando sottoposto a una temperatura di 90° C per 15 minuti. A temperature inferiori era ancora in grado di replicarsi. I risultati degli esperimenti sono preliminari e devono essere sottoposti a revisione paritaria.
  8. Il coronavirus non è stato creato in laboratorio: un nuovo indizio smentisce la teoria
    Il coronavirus non è stato creato in laboratorio: un nuovo indizio smentisce la teoria Analizzando i campioni di 227 pipistrelli, un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori dell'Università di Shandong ha scoperto un coronavirus affine al SARS-CoV-2. Il patogeno, chiamato RmYN02, presenta una caratteristica della Proteina S che smentisce la creazione in laboratorio del patogeno responsabile della COVID-19.
    Il coronavirus può essere diffuso dai condizionatori d’aria? Cosa dice l’esperto
    Il coronavirus può essere diffuso dai condizionatori d’aria? Cosa dice l’esperto 17524 • di Videonews
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)