• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Credit: . NASA, ESA, STScI, and G. Piotto (Università degli Studi di Padova) and E. Noyola (Max Planck Institut für extraterrestrische Physik)
M75
Credit: . NASA, ESA, STScI, and G. Piotto (Università degli Studi di Padova) and E. Noyola (Max Planck Institut für extraterrestrische Physik)
  • M75
  • M58
  • M62
  • M59
  • M86
  • M88
  • M89
  • M90
  • M98
  • M95
  • M108
  • M110
  • 1 / 12

Hubble ci regala 12 nuove meravigliose immagini dallo spazio

pubblicato il 20 marzo 2018 alle ore 15:47

La NASA ha pubblicato 12 nuove spettacolari immagini astronomiche di oggetti celesti inclusi nel famoso catalogo Messier, ottenute grazie al potentissimo 'occhio' del Telescopio Spaziale Hubble. I nuovi scatti abbracciano nebulose, ammassi globulari e galassie, che possono essere osservate nel loro massimo splendore. Poiché sfruttare Hubble per 'semplici' fotografie rappresenta un vero e proprio spreco di risorse, di alcuni di questi oggetti sono visibili soltanto affascinanti scorci, inquadrati per specifici scopi di ricerca (come ad esempio il rilevamento di un determinato composto chimico). La nascita del catalogo di Messier, dal nome dell'astronomo francese Charles Messier, ha una storia molto particolare. Lo studioso francese era infatti un grande appassionato di comete, e un giorno del 1758, mentre ne osservava una, fu distratto da un altro oggetto celeste, la Nebulosa del Granchio conosciuta anche come NGC 1952 o M1 (Messier 1). Fu così infastidito da quella visione che decise di prenderne nota, per aiutare gli altri astronomi a non farsi disturbare e confondere. Nacque così un catalogo di oggetti da evitare, che in realtà abbraccia alcuni degli elementi del 'profondo cielo' più belli e affascinanti da osservare, sia per i dilettanti che i professionisti.
mostra altro

immagine profilo andreacentini 173 video • 358 foto
11.373.770 visualizzazioni


altro di andreacentini

  • Grandi macchie solari compaiono sul Sole e minacciano la Terra: le immagini dall'Italia
    1:59
    Grandi macchie solari compaiono sul Sole e minacciano la Terra: le immagini dall'Italia
    710468 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • L'eclissi di Luna del 28 ottobre nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    2:46
    L'eclissi di Luna del 28 ottobre nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    1116585 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Un'enorme macchia solare grande 4 volte la Terra è apparsa sul Sole: le immagini dall'Italia
    1:05
    Un'enorme macchia solare grande 4 volte la Terra è apparsa sul Sole: le immagini dall'Italia
    18376 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Cormorano ucciso da una lenza da pesca: l'uccello è rimasto "impiccato" a un albero
    1:07
    Cormorano ucciso da una lenza da pesca: l'uccello è rimasto "impiccato" a un albero
    2916 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • I cervi nel bosco e nei prati di Villetta Barrea: le splendide immagini
    9 foto
    I cervi nel bosco e nei prati di Villetta Barrea: le splendide immagini
    20160 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini dei cervi di Villetta Barrea
    2:52
    Le splendide immagini dei cervi di Villetta Barrea
    12912 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La cometa dei Neanderthal "accarezza" Marte nel cielo: le immagini spettacolari dall'Italia
    0:57
    La cometa dei Neanderthal "accarezza" Marte nel cielo: le immagini spettacolari dall'Italia
    76 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Una colossale macchia solare grande 4 volte la Terra comparsa sul Sole: il video dall'Italia
    1:50
    Una colossale macchia solare grande 4 volte la Terra comparsa sul Sole: il video dall'Italia
    60484 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicotteri rosa al Parco Nazionale del Circeo: le splendide immagini
    2:50
    Fenicotteri rosa al Parco Nazionale del Circeo: le splendide immagini
    60 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Magnifiche gazze marine nuotano come pinguini nel porto di Anzio: le splendide immagini
    2:40
    Magnifiche gazze marine nuotano come pinguini nel porto di Anzio: le splendide immagini
    686 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Due rarissimi ibis eremita avvistati in un campo di Anzio: sono uccelli a rischio estinzione
    3:13
    Due rarissimi ibis eremita avvistati in un campo di Anzio: sono uccelli a rischio estinzione
    14778 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La Luna Piena del Castoro brilla nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    1:57
    La Luna Piena del Castoro brilla nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    29361 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • L'eclissi solare parziale del 25 ottobre vista dall'Italia: le magnifiche immagini
    2:51
    L'eclissi solare parziale del 25 ottobre vista dall'Italia: le magnifiche immagini
    102612 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Alla Sfattoria i maiali e i cinghiali vivono liberi e amati: le immagini del rifugio di Roma
    11 foto
    Alla Sfattoria i maiali e i cinghiali vivono liberi e amati: le immagini del rifugio di Roma
    41723 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La Superluna del Cervo brilla nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    2:17
    La Superluna del Cervo brilla nei cieli d'Italia: le splendide immagini
    1156 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Enormi gruppi di balene avvistati nell'Oceano Antartico: le immagini straordinarie
    0:40
    Enormi gruppi di balene avvistati nell'Oceano Antartico: le immagini straordinarie
    7986 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
25.405
  1. Napoli tra le 17 immagini più belle dalla spazio: il regalo della NASA
    Napoli tra le 17 immagini più belle dalla spazio: il regalo della NASA 7081 • di Zeina Ayache
    Le fantastiche sfumature del Mar dei Caraibi: Paolo Nespoli regala immagini fantastiche
    Le fantastiche sfumature del Mar dei Caraibi: Paolo Nespoli regala immagini fantastiche 170 • di Scienze Fanpage
  2. L'Italia vista dallo Spazio: una panoramica meravigliosa
    L'Italia vista dallo Spazio: una panoramica meravigliosa 1196 • di Scienze Fanpage
    Uno spettacolo visto dallo Spazio: Paolo Nespoli regala le immagini dell'aurora boreale
    Uno spettacolo visto dallo Spazio: Paolo Nespoli regala le immagini dell'aurora boreale 224 • di Scienze Fanpage
  3. Le 5 novità più interessanti di iOS 12, spiegate da una MeMoji
    Le 5 novità più interessanti di iOS 12, spiegate da una MeMoji 102302 • di Tecnologia Fanpage
    Il 12 dicembre un asteroide "cancellerà" la stella Betelgeuse dal cielo: a che ora e come vederlo
    Il 12 dicembre un asteroide "cancellerà" la stella Betelgeuse dal cielo: a che ora e come vederlo Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 2023 l'asteroide Leona (319) oscurerà per oltre 10 secondi la meravigliosa stella Betelgeuse nella costellazione dell'Orione. Il rarissimo spettacolo astronomico visibile anche da parte dell'Italia. Ecco a che ora, come e dove vederlo
  4. In "cima" alla Terra: fulmini e luci delle città visti dallo Spazio
    In "cima" alla Terra: fulmini e luci delle città visti dallo Spazio 1930 • di Scienze Fanpage
    Perché un gruppo di bambini sta creando immagini pedopornografiche con l’intelligenza artificiale
    Perché un gruppo di bambini sta creando immagini pedopornografiche con l’intelligenza artificiale È necessario adottare subito nuove misure prima che il materiale creato dai ragazzi si diffonda sul web. Una volta condivise le immagini potrebbero finire nelle mani sbagliate.
  5. In iOS 12 la chiusura (forzata) delle app diventa più semplice: ecco come funzionerà
    In iOS 12 la chiusura (forzata) delle app diventa più semplice: ecco come funzionerà 83728 • di Tecnologia Fanpage
    Le meravigliose immagini dell'eclissi di Sole anulare del 14 ottobre 2023
    Le meravigliose immagini dell'eclissi di Sole anulare del 14 ottobre 2023 6032 • di Scienze Fanpage
  6. Forme, spazio e tempo: la collezione Alcantara arriva a Venezia
    Forme, spazio e tempo: la collezione Alcantara arriva a Venezia 23 • di askanews
    Improvviso aumento dell’attività del Sole scatena tempeste geomagnetiche (e regala nuove aurore)
    Improvviso aumento dell’attività del Sole scatena tempeste geomagnetiche (e regala nuove aurore) Nell’ultima settimana, il Sole ha mostrato una maggiore attività, con un aumento delle macchie solari e il rilascio di diverse espulsioni di massa coronale: cosa sta succedendo e quali sono gli impatti sulla Terra.
  7. Con iOS 12 potrai aggiungere un secondo volto al FaceID (o migliorare il riconoscimento)
    Con iOS 12 potrai aggiungere un secondo volto al FaceID (o migliorare il riconoscimento) 28874 • di Tecnologia Fanpage
    Le MeMoji, spiegate da una MeMoji: come funzionano le emoji personalizzate di iOS 12
    Le MeMoji, spiegate da una MeMoji: come funzionano le emoji personalizzate di iOS 12 22094 • di Tecnologia Fanpage
  8. Cosa ci dicono dell'Universo le prime immagini di Euclid
    Cosa ci dicono dell'Universo le prime immagini di Euclid A un mese esatto dal lancio nel punto di Lagrange L2, l'ESA ha pubblicato le prime, meravigliose immagini del Telescopio Spaziale Euclid. Ecco cosa ci raccontano del cosmo questi scatti del profondo cielo
    Grandi macchie solari compaiono sul Sole e minacciano la Terra: le immagini dall'Italia
    Grandi macchie solari compaiono sul Sole e minacciano la Terra: le immagini dall'Italia 710466 • di andreacentini
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)