Hubble ci regala 12 nuove meravigliose immagini dallo spazio
pubblicato il 20 marzo 2018 alle ore 15:47
La NASA ha pubblicato 12 nuove spettacolari immagini astronomiche di oggetti celesti inclusi nel famoso catalogo Messier, ottenute grazie al potentissimo 'occhio' del Telescopio Spaziale Hubble. I nuovi scatti abbracciano nebulose, ammassi globulari e galassie, che possono essere osservate nel loro massimo splendore. Poiché sfruttare Hubble per 'semplici' fotografie rappresenta un vero e proprio spreco di risorse, di alcuni di questi oggetti sono visibili soltanto affascinanti scorci, inquadrati per specifici scopi di ricerca (come ad esempio il rilevamento di un determinato composto chimico). La nascita del catalogo di Messier, dal nome dell'astronomo francese Charles Messier, ha una storia molto particolare. Lo studioso francese era infatti un grande appassionato di comete, e un giorno del 1758, mentre ne osservava una, fu distratto da un altro oggetto celeste, la Nebulosa del Granchio conosciuta anche come NGC 1952 o M1 (Messier 1). Fu così infastidito da quella visione che decise di prenderne nota, per aiutare gli altri astronomi a non farsi disturbare e confondere. Nacque così un catalogo di oggetti da evitare, che in realtà abbraccia alcuni degli elementi del 'profondo cielo' più belli e affascinanti da osservare, sia per i dilettanti che i professionisti.
mostra altro
altro di andreacentini
-
710468 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
1116585 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
18376 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
2916 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
20160 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
12912 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
76 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
60484 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
60 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
686 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
14778 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
29361 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
102612 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
41723 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
1156 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
7986 VISUALIZZAZIONIandreacentini