• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Il veleno di questa specie ha effetti blandi sull'essere umano, benché nei soggetti predisposti possa sfociare in nausea, mal di testa, vomito e senso di oppressione toracica. Il pericolo maggiore è rappresentato dal morso doloroso. Foto di Fritz-Geller Grim: https://en.wikipedia.org/wiki/Cheiracanthium_punctorium#/media/File:Dornfinger_fg5.jpg
Il ragno dal sacco giallo - Cheiracanthium punctorium
Il veleno di questa specie ha effetti blandi sull'essere umano, benché nei soggetti predisposti possa sfociare in nausea, mal di testa, vomito e senso di oppressione toracica. Il pericolo maggiore è rappresentato dal morso doloroso. Foto di Fritz-Geller Grim: https://en.wikipedia.org/wiki/Cheiracanthium_punctorium#/media/File:Dornfinger_fg5.jpg
  • Il ragno dal sacco giallo - Cheiracanthium punctorium
  • La Segestria florentina
  • La falsa tarantola - Lycosa tarentula
  • La vedova nera mediterranea - Latrodectes tredecimguttatus
  • Il ragno violino - Loxosceles rufescens
  • 1 / 5

Ragni pericolosi in Italia: ecco quali sono e perché

pubblicato il 9 gennaio 2017 alle ore 17:58
Nel mondo vi sono circa cinquantamila specie di ragni, 1.600 delle quali vivono sul territorio italiano. Generalmente tutte le specie sono velenose, tuttavia soltanto una piccola parte di esse può essere considerata pericolosa per l'uomo, poiché nella maggior parte dei casi, seppur dolorosi, morsi e punture non inoculano veleno, inoltre molto spesso gli effetti delle tossine risultano blandi e la sintomatologia sparisce in breve tempo. Nel nostro paese i ragni realmente pericolosi sono solo un paio, ma vi sono anche altre specie di interesse medico: ecco quali sono.
mostra altro

immagine profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.463.368 visualizzazioni


altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    347 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2767 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    2458 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2490 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    145 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    3:12
    Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    820 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1215 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8686 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12915 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    3 foto
    Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    36224 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1606 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21471 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18733 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    43963 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4729 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    203 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
1.748.170
  1. I 5 ragni più pericolosi in Italia: ecco quali sono e dove si trovano
    I 5 ragni più pericolosi in Italia: ecco quali sono e dove si trovano In Italia vivono circa 1.600 specie di ragni, ma quelle di interesse medico sono pochissime. Ecco quali sono quelle realmente pericolose per l'uomo e perché.
    Ecco cos'è il fenomeno della pioggia di ragni a cui hanno assistito in Australia
    Ecco cos'è il fenomeno della pioggia di ragni a cui hanno assistito in Australia Gli australiani hanno assistito al fenomeno del ballooning, ovvero la migrazione volante dei ragni conosciuta anche come 'capelli d'angelo' o 'pioggia di ragni'.
  2. I ragni lupo sono pronti a rischiare la morte per amore, ecco perché
    I ragni lupo sono pronti a rischiare la morte per amore, ecco perché Gli scienziati hanno scoperto che le ghiandaie azzurre americane, un uccello azzurro, sono in grado di riconoscere la presenza dei ragni lupo in particolare quando questi mettono in scena la loro 'danza' di corteggiamento. Ma perché danzare e rischiare di essere predati? Le scelta coraggiosa ha un motivo evoluzionistico, ecco quale.
    Riescono a catturare anche gli uccelli: scoperte 3 nuove specie di ragni Avicularia
    Riescono a catturare anche gli uccelli: scoperte 3 nuove specie di ragni Avicularia Attraverso un'approfondita revisione tassonomica dei ragni Avicularia, sono state scoperte tre nuove specie appartenenti a questa peculiare tipologia di ragni arboricoli.
  3. Città coperta dalle ragnatele, la scioccante invasione dei ragni: cosa sta succedendo
    Città coperta dalle ragnatele, la scioccante invasione dei ragni: cosa sta succedendo Nella piccola città di Aitoliko, nella Grecia Occidentale, i ragni del genere Tetragnatha hanno letteralmente invaso la riva, ricoprendo con le proprie ragnatele un'area di centinaia di metri. L'esplosione demografica dei ragni, fortunatamente innocui per l'uomo, è legata alle condizioni climatiche che hanno fatto proliferare le prede degli aracnidi, soprattutto zanzare.
    La paura dei serpenti e dei ragni è davvero innata: 'parola' di neonati
    La paura dei serpenti e dei ragni è davvero innata: 'parola' di neonati I neonati hanno paura di ragni e serpenti esattamente come i bambini e gli adulti, ciò significa che l'aracnofobia e l'ofidiofobia sono innate, cioè si sviluppano prima di poter percepire realmente la minaccia. Per i ricercatori le ragioni sono evolutive.
  4. I ragni hanno un colore preferito quando si tratta di scegliere il partner
    I ragni hanno un colore preferito quando si tratta di scegliere il partner I colori sembrano avere un'importanza fondamentale nelle scelte per l'accoppiamento dei ragni lupo. Uno studio ha analizzato i gusti cromatici degli aracnidi, dimostrando, non solo le loro capacità visive, ma anche l'importanza dei colori nel loro vita sociale, nonostante siano fondamentalmente tutti grigi, per migliorare il loro mimetismo.
    Ragno lotta con quello più grande da cui fuoriescono diversi piccoli ragni
    Ragno lotta con quello più grande da cui fuoriescono diversi piccoli ragni 12077 • di StrangeWorld
  5. L'arcobaleno sul 'sedere' dei ragni pavone in realtà non esiste: lo vede il tuo cervello
    L'arcobaleno sul 'sedere' dei ragni pavone in realtà non esiste: lo vede il tuo cervello Sfruttando la microscopia elettronica un team di ricerca americano ha scoperto che i magnifici colori dei ragni pavone sono prodotti da minuscole strutture bidimensionali e tridimensionali sul loro corpo.
    Decine di ragni enormi invadono casette per opossum, ma l'immagine “horror” entusiama i biologi
    Decine di ragni enormi invadono casette per opossum, ma l'immagine “horror” entusiama i biologi Nel cuore della riserva naturale di Monjebup, nell'Australia Occidentale, decine di ragni cacciatori grandi come una mano hanno occupato le casette in legno destinate agli opossum pigmei. Per gli scienziati, che stanno provando a recuperare l'area distrutta dall'intervento umano, si tratta di un ottimo segnale di ripresa dell'ecosistema.
  6. Attenzione massima sulla tarantola: quello che fa il grosso ragno è davvero assurdo
    Attenzione massima sulla tarantola: quello che fa il grosso ragno è davvero assurdo 1805 • di Animali
    I ragni sanno usare l'elettricità per volare: il loro 'potere' si chiama ballooning
    I ragni sanno usare l'elettricità per volare: il loro 'potere' si chiama ballooning Biologi britannici hanno dimostrato che alcuni ragni possono librarsi in aria e volare per migliaia di chilometri sfruttando il gradiente di potenziale atmosferico (APG), un circuito elettrico che lega la Terra alla ionosfera. Il comportamento si chiama ballooning ed è basato sul rilascio di un ventaglio di fili di seta dall'addome.
  7. Li trova così fuori la porta: riprende l'incredibile scontro
    Li trova così fuori la porta: riprende l'incredibile scontro 314 • di ViralVideo
    Crede sia un groviglio di peli, in realtà è un nido di ragni
    Crede sia un groviglio di peli, in realtà è un nido di ragni 6658 • di MarzioFlavio
  8. Gli animali australiani che uccidono più persone non sono squali, ragni e serpenti velenosi
    Gli animali australiani che uccidono più persone non sono squali, ragni e serpenti velenosi L'Australian Bureau of Statistics ha pubblicato l'elenco degli animali che tra il 2008 e il 2017 hanno ucciso più persone. Sebbene ci si possa aspettare squali, coccodrilli, serpenti, ragni e meduse velenose in cima alla lista, i principali "mietitori" sono invece mucche e cavalli. In circa 10 anni hanno ucciso 77 persone, il triplo di squali e serpenti.
    Hallucigenia, ecco il progenitore di insetti, ragni e crostacei
    Hallucigenia, ecco il progenitore di insetti, ragni e crostacei 1093 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)