• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 3

Cometa di 4,5 miliardi di anni si disintegra nello spazio: le immagini del telescopio Hubble

pubblicato il 15 settembre 2016 alle ore 23:32
Il telescopio spaziale Hubble ha scattato di recente un'immagine spettacolare della cometa denominata 332P/Ikeya-Murakami; vecchia 4,5 miliardi di anni, la cometa si disintegrando da anni, e il telescopio è riuscito a catturarne parte del processo a distanza "ravvicinata": circa 25 pezzi si distaccano dal cuore e iniziano a fluttuare nello spazio, più o meno alla velocità della camminata di un uomo adulto.

Fonte: https://www.facebook.com/HubbleTelescope/photos/a.10150837894494808.475232.119164799807/10154500242999808/?type=3&hc_ref=PAGES_TIMELINE
mostra altro

immagine profilo WebMix 1.034 video • 11.228 foto
136.663.687 visualizzazioni


altro di WebMix

  • Un galeone affondato 400 anni fa ma ancora intatto e conservato alla perfezione
    4 foto
    Un galeone affondato 400 anni fa ma ancora intatto e conservato alla perfezione
    2230 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Gli scatti che mostrano quanto, stare a casa con i figli, sia bello ma anche sfiancante
    9 foto
    Gli scatti che mostrano quanto, stare a casa con i figli, sia bello ma anche sfiancante
    1950 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • 10 agenti immobiliari mostrano le foto delle case peggiori che hanno visitato
    11 foto
    10 agenti immobiliari mostrano le foto delle case peggiori che hanno visitato
    87053 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Il gatto torna a casa dopo 3 giorni con al collo un messaggio che qualcuno ha scritto
    5 foto
    Il gatto torna a casa dopo 3 giorni con al collo un messaggio che qualcuno ha scritto
    6599 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Come asciugare i panni in casa seguendo semplici regole
    5 foto
    Come asciugare i panni in casa seguendo semplici regole
    2248 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • La Forza di Madre Natura: la spettacolare struttura di Lorenzo Quinn
    9 foto
    La Forza di Madre Natura: la spettacolare struttura di Lorenzo Quinn
    1746 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Riciclo perfetto: trasforma vecchi pneumatici in cuccette per cani
    20 foto
    Riciclo perfetto: trasforma vecchi pneumatici in cuccette per cani
    1075 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Mezzo uomo e mezzo cane: la foto fa il giro del web
    2 foto
    Mezzo uomo e mezzo cane: la foto fa il giro del web
    1697 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Invasione aliena? L'immagine che lascia a bocca aperta
    2 foto
    Invasione aliena? L'immagine che lascia a bocca aperta
    756 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • La foto che fa preoccupare tutti
    2 foto
    La foto che fa preoccupare tutti
    1423 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Vede un orso seduto su un divano con le zampe incrociate: ferma l'auto per fare delle foto
    3 foto
    Vede un orso seduto su un divano con le zampe incrociate: ferma l'auto per fare delle foto
    1454 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Il topo cicciottello resta incastrato nel tombino: i vigili del fuoco lo salvano
    2 foto
    Il topo cicciottello resta incastrato nel tombino: i vigili del fuoco lo salvano
    966 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Lo splendido paesino arrampicato sulla collina: il panorama sembra un presepe
    11 foto
    Lo splendido paesino arrampicato sulla collina: il panorama sembra un presepe
    970 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Chiede di usare Photoshop sulla foto del marito: i risultati sono esilaranti
    19 foto
    Chiede di usare Photoshop sulla foto del marito: i risultati sono esilaranti
    2082 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • Cosa farebbero i personaggi Disney se visitassero Napoli
    17 foto
    Cosa farebbero i personaggi Disney se visitassero Napoli
    21717 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
  • I cani diventano personaggi dei cartoni con questo filtro di Snapchat
    10 foto
    I cani diventano personaggi dei cartoni con questo filtro di Snapchat
    19659 VISUALIZZAZIONI
    WebMix
1.412
  1. Le ultime immagini catturate dal telescopio Hubble: la galassia Abell S1063 a 360°
    Le ultime immagini catturate dal telescopio Hubble: la galassia Abell S1063 a 360° 1463 • di Scienze Fanpage
    Lancio riuscito, il telescopio europeo Euclid è andato nello Spazio per studiare la materia oscura
    Lancio riuscito, il telescopio europeo Euclid è andato nello Spazio per studiare la materia oscura Il telescopio Euclid è un progetto sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Secondo l'agenzia stampa Ansa per costruirlo sono stati investiti circa 1,4 miliardi di euro. Il telescopio dovrebbe arrivare a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
  2. I segreti delle nubi di Orione: nuove e spettacolari immagini dallo spazio
    I segreti delle nubi di Orione: nuove e spettacolari immagini dallo spazio 375 • di Scienze Fanpage
    Le prime immagini scattate da Euclid, il telescopio spaziale europeo
    Le prime immagini scattate da Euclid, il telescopio spaziale europeo 14050 • di Valerio Berra
  3. La Nebulosa Anello come mai vista prima nelle immagini del telescopio spaziale James Webb
    La Nebulosa Anello come mai vista prima nelle immagini del telescopio spaziale James Webb 4447 • di Scienze Fanpage
    Le immagini più significative del 2016 della Terra vista dallo Spazio
    Le immagini più significative del 2016 della Terra vista dallo Spazio 4639 • di Zeina Ayache
  4. Molecole organiche scoperte in una galassia a 12 miliardi di anni luce dalla Terra: è la prima volta
    Molecole organiche scoperte in una galassia a 12 miliardi di anni luce dalla Terra: è la prima volta Grazie al Telescopio Spaziale James Webb sono state scoperte molecole organiche in una galassia a 12 miliardi di anni luce dalla Terra. Mai erano state individuate a una simile, enorme distanza, quando l'Universo era ancora un “bambino”. Sono associate ai mattoni della vita
    Tracce di “vita perduta” trovate nelle rocce di miliardi di anni: sono le più antiche di sempre
    Tracce di “vita perduta” trovate nelle rocce di miliardi di anni: sono le più antiche di sempre La loro scoperta estende l’attuale primato molecolare degli eucarioti fino a 1,6 miliardi di anni, aiutando a spiegare come si è evoluta la vita così come la conosciamo.
  5. Dallo spazio, ecco le prime immagini in alte risoluzione delle Terra dal nuovo satellite GOES-16
    Dallo spazio, ecco le prime immagini in alte risoluzione delle Terra dal nuovo satellite GOES-16 14651 • di Zeina Ayache
    Il telescopio Webb rileva una molecola che non era mai stata trovata nello spazio interstellare
    Il telescopio Webb rileva una molecola che non era mai stata trovata nello spazio interstellare Il composto, chiamato carbonio metilico, o CH3+, è un componente chiave nella formazione di molecole più complesse a base di carbonio.
  6. Sembra la foto di un film di fantascienza, invece è un'immagine che esiste davvero
    Sembra la foto di un film di fantascienza, invece è un'immagine che esiste davvero 1664 • di Scienze Fanpage
    I più antichi micro-fossili 3D scoperti in Ucraina: sono misteriose creature di 1,5 miliardi di anni
    I più antichi micro-fossili 3D scoperti in Ucraina: sono misteriose creature di 1,5 miliardi di anni Antichissimi microorganismi fossili di 1,5 miliardi di anni sono stati scoperti in una miniera di quarzo dell'Ucraina. Alcune creature, perfettamente conservate, hanno strutture filamentose e tentacolari simili a quelle dei funghi, ma sono ricoperte da una guaina mai vista prima dagli scienziati
  7. La cometa Nishimura visibile a occhio nudo nel weekend: come cercarla nel cielo di settembre
    La cometa Nishimura visibile a occhio nudo nel weekend: come cercarla nel cielo di settembre Il 9 e il 10 settembre la cometa Nishimura sarà visibile a occhio nudo in cieli molto bui, stellati e privi di inquinamento luminoso. Ecco dove e a che ora cercarla nel cielo. Gli esperti raccomandano l'uso di un binocolo o di un piccolo telescopio
    Le prime immagini di Euclid: il telescopio spaziale che riesce a vedere la materia oscura
    Le prime immagini di Euclid: il telescopio spaziale che riesce a vedere la materia oscura Il telescopio spaziale europeo è decollato il 1 luglio per la prima missione che vuole per far luce su due dei più grandi misteri dell'universo: l'energia oscura e la materia oscura.
  8. Le straordinarie immagini della Nebulosa Anello catturate dal telescopio spaziale James Webb
    Le straordinarie immagini della Nebulosa Anello catturate dal telescopio spaziale James Webb Mostrano l’intricata ed eterea bellezza di uno dei più affascinanti oggetti celesti.
    Vapore acqueo su Europa, satellite di Giove: la scoperta della Nasa
    Vapore acqueo su Europa, satellite di Giove: la scoperta della Nasa 2490 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)