Giugno, caldo record: gli ultimi dati degli esperti sugli effetti del riscaldamento globale
pubblicato il 22 luglio 2016 alle ore 10:59
Gli scienziati di Nasa, Noaa (Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica) ed Esa (Agenzia Spaziale Europea) hanno riscontrato, con una certa preoccupazione, che giugno 2016 è stato il 14esimo consecutivo a battere il record dell'anno precedente, e non è tutto; si è registrato anche quello che è stato il primo semestre più caldo di sempre. le organizzazioni di tutto il mondo, con il loro lavoro di monitoraggio continuo, controllano da vicino le condizioni della calotta al Polo Nord, e più in generale le conseguenze del riscaldamento globale. I dati però non sono rassicuranti: ad esempio, nel periodo dal 2011 al 2014 la Groenlandia ha perso circa mille miliardi di tonnellate di ghiaccio, contribuendo all'innalzamento globale dei mari di 0,75 millimetri all'anno.
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
8468 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
63725 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
332 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
27926 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
380 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
81770 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
13845 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
30443 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
7251 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4488 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
69 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
130820 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1136 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
128238 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
26614 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
47041 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage