• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 2

L'intera mappa della Via Lattea: uno spettacolo mai visto prima

pubblicato il 24 febbraio 2016 alle ore 18:39
Finita la la survey del piano galattico della Via Lattea alle lunghezze d'onda submillimetriche, visibile dall'emisfero meridionale, con il telescopio APEX. Questo grande apparecchio situato in Cile e dalle dimensioni gigantesche (12 metri di diametro) è riuscito a dare una mappatura completa della nostra galassia. La nuova mappa galattica consente di stilare un accurato censimento delle nursery stellari, integrando la precedente versione con un'osservazione supplementare delle aree già scandagliate per uniformare la qualità dell'intera mappa galattica.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 988 video • 1.628 foto
27.067.681 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Un UFO a forma di piramide sorvola una nave USA: il Pentagono conferma l'autenticità del video
    0:19
    Un UFO a forma di piramide sorvola una nave USA: il Pentagono conferma l'autenticità del video
    51635 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le prime immagini di come funziona il vaccino di Astrazeneca nelle cellule
    3 foto
    Le prime immagini di come funziona il vaccino di Astrazeneca nelle cellule
    33489 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    2615796 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7724 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    203 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1343 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21730 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    725 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3481 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1765 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    49 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    600 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    122 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    707 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
817
  1. La mappa in 3D della Via Lattea: ecco come sono distribuite le stelle
    La mappa in 3D della Via Lattea: ecco come sono distribuite le stelle Dal satellite Gaia, dell'Agenzia Spaziale Europea, arriva una mappa dettagliata che mostra la disposizione delle stelle nella Via Lattea.
    Via Lattea, nuova mappa in 3D: “Una crosta di pizza cruda traballante”, ecco com’è fatta
    Via Lattea, nuova mappa in 3D: “Una crosta di pizza cruda traballante”, ecco com’è fatta La Via Lattea non è piatta e sembra una crosta di pizza cruda traballante, questo è quanto sostengono gli scienziati dell'Università di Varsavia che ne hanno pubblicato la mappa in 3D più accurata grazie ai dati raccolti dalle stelle Cefeidi. Vediamo insieme cosa c'è da sapere sulla Via Lattea e sulla sua forma.
  2. La Via Lattea in tre dimensioni: non è piatta e sembra una crosta di pizza traballante
    La Via Lattea in tre dimensioni: non è piatta e sembra una crosta di pizza traballante 989 • di Zeina Ayache
    La foschia nella Via Lattea, sorpresa dei cieli
    La foschia nella Via Lattea, sorpresa dei cieli Presentati in questi giorni i risultati delle osservazioni del satellite Planck, con una mappa delle nubi di monossido di carbonio della nostra galassia e la scoperta di quella "misteriosa" foschia nella Via Lattea.
  3. La Via Lattea così non l'abbiamo mai vista: il suo cuore è uno spettacolo 'pirotecnico'
    La Via Lattea così non l'abbiamo mai vista: il suo cuore è uno spettacolo 'pirotecnico' L'immagine, che abbraccia un'area di mille anni luce di lunghezza per 500 di altezza, è stata ottenuta dalla potentissima rete di radiotelescopi MeerKAT, appena inaugurata in Sudafrica. Nel 'fiammeggiante' panorama spaziale si possono osservare i misteriosi filamenti e i resti delle supernovae attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che domina il centro della Via Lattea.
    Per la prima volta abbiamo 'visto' i pianeti fuori dalla Via Lattea: svolta storica
    Per la prima volta abbiamo 'visto' i pianeti fuori dalla Via Lattea: svolta storica Grazie alla tecnica delle cosiddette "microlenti gravitazionali", per la prima volta sono stati scoperti pianeti al di fuori della nostra galassia. Sono 2mila e si trovano in una galassia a 3,8 miliardi di anni luce dalla Terra.
  4. Il genoma umano completo in HD: è la prima mappa che spiega perché ognuno di noi è unico
    Il genoma umano completo in HD: è la prima mappa che spiega perché ognuno di noi è unico Gli scienziati islandesi sono riusciti a realizzare la prima mappa del genoma umano in alta risoluzione, che permette di comprendere meglio i processi che portano alla formazione di ognuno di noi: la ricombinazione e la mutazione de novo. Grazie a questa mappa, gli esperti sperano di riuscire a capire meglio come si formino le malattie rare.
    Lo scarabeo stercorario 'fotografa' la Via Lattea danzando sullo sterco
    Lo scarabeo stercorario 'fotografa' la Via Lattea danzando sullo sterco 2434 • di Zeina Ayache
  5. Creata la mappa 3D del coronavirus: è pietra miliare per lo sviluppo di un vaccino
    Creata la mappa 3D del coronavirus: è pietra miliare per lo sviluppo di un vaccino 485 • di Videonews
    La prima Mappa Bionomica dei fondali marini di Ischia
    La prima Mappa Bionomica dei fondali marini di Ischia 120 • di askanews
  6. Cattura la Via Lattea in una notte speciale: lo spettacolo ti lascerà senza fiato
    Cattura la Via Lattea in una notte speciale: lo spettacolo ti lascerà senza fiato 219 • di ViralVideo
    Una foto alla Via Lattea e 84 milioni di stelle
    Una foto alla Via Lattea e 84 milioni di stelle Grazie all'occhio scrutatore del telescopio infrarosso VISTA, l'European Southern Observatory ha realizzato la più grande mappa stellare del centro della Galassia.
  7. Completata la più grande mappa genetica del cancro: perché è un risultato straordinario
    Completata la più grande mappa genetica del cancro: perché è un risultato straordinario 250 • di Videonews
    Un fossile cosmico nella Via Lattea
    Un fossile cosmico nella Via Lattea Lo ha osservato nel dettaglio un gruppo di astronomi, servendosi del Very Large Telescope dell'ESO.
  8. Le stelle mai sole della Via Lattea
    Le stelle mai sole della Via Lattea Le più recenti osservazioni dei cieli rivelerebbero che nella Via Lattea ci sono ancora tante sorprese da svelare, dai pianeti con due soli, assai più frequenti di quanto si credeva, ai tanti gemelli della Terra, alle stelle che "non vogliono stare mai sole".
    Un fiocco azzurro nella Via Lattea
    Un fiocco azzurro nella Via Lattea Un gruppo di astronomi ha individuato un pianeta in orbita attorno ad una giovanissima stella, nella costellazione di Orione.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)