• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
La tendenza al rosso rappresenta un'alta concentrazione, bassa verso il blu.
Concentrazione di diossido di azoto nel 2005
La tendenza al rosso rappresenta un'alta concentrazione, bassa verso il blu.
  • Concentrazione di diossido di azoto nel 2005
  • Nel 2014
  • Trend 2005-2014 in Europa di concentrazione di diossido di azoto
  • Concentrazione di diossido di azoto nel 2005
  • Concentrazione di diossido di azoto nel 2014
  • Usa: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • Cina: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • Medio Oriente: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • Texas: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • Nord Dakota: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • Sudafrica: trend 2005-2014 di concentrazione di diossido di azoto
  • 1 / 11

Ecco chi inquina di più: la Nasa mostra le mappe dei "responsabili"

pubblicato il 19 dicembre 2015 alle ore 13:14
La Nasa ha sintetizzato in diverse mappe i dati raccolti dal 2005 al 2014 dall'Ozone Monitoring Instrument a bordo del satellite Aura. Lo strumento olandese-finlandese ha la capacità di individuare la concentrazione di diossido di azoto (NO2) nell'atmosfera. L'NO2 è un gas prodotto prevalentemente dallo scarico delle automobili e dagli impianti industriale ed è stato quindi utilizzato come indicatore dell'inquinamento. La Nasa ha spiegato che grazie alla tecnologia usata dall'Ozone Monitoring Instrument è possibile verificare se gli impegni presi dai singoli governi rispetto ai temi ambientali siano o meno rispettati. Una precisazione che, alla luce dell'accordo di Parigi sul clima (http://www.fanpage.it/accordo-storico-sul-riscaldamento-globale-a-parigi-sembrava-impossibile/), suona come un invito a trasformare le parole in fatti.

I dati hanno mostrato una forte tendenza alla riduzione dell'inquinamento in Europa e negli Stati Uniti, sebbene alcuni stati a stelle e strisce, quali Nord Dakota e Texas, evidenzino un trend opposto. La Cina è invece il paese che ha mostrato l'aumento più significativo della concentrazione di diossido di azoto nell'atmosfera.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 1.035 video • 1.665 foto
30.263.367 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    0:35
    Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    1:46
    Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    28703 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri
    1:44
    Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri
    5474 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Strani pennacchi di fluido scoperti al largo degli USA: possibile segnale di un terremoto
    1:03
    Strani pennacchi di fluido scoperti al largo degli USA: possibile segnale di un terremoto
    477417 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le scioccanti condizioni degli agnelli importati vivi per Pasqua
    5:12
    Le scioccanti condizioni degli agnelli importati vivi per Pasqua
    442 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video
    0:48
    Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video
    30351 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Mamma cervo aiuta il suo piccolo appena nato ad attraversare la strada: le immagini adorabili
    1:01
    Mamma cervo aiuta il suo piccolo appena nato ad attraversare la strada: le immagini adorabili
    248409 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il transito di Mercurio davanti al muro di "fuoco" del Sole è una meraviglia
    0:05
    Il transito di Mercurio davanti al muro di "fuoco" del Sole è una meraviglia
    15098 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Come risponde il tuo cane agli ululati dei lupi? Video mostra la reazione delle razze
    2:07
    Come risponde il tuo cane agli ululati dei lupi? Video mostra la reazione delle razze
    23312 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia
    0:46
    Lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia
    9704 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    0:07
    Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    9689 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    9 foto
    Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    68067 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    0:46
    Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    469 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    13 foto
    Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    29201 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    0:57
    Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    427 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    1:27
    Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    83190 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.365.899
  1. "Misteriose colline galleggianti" su Plutone: ecco la scoperta della Nasa
    "Misteriose colline galleggianti" su Plutone: ecco la scoperta della Nasa 1319 • di Scienze Fanpage
    Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri
    Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri 5474 • di Scienze Fanpage
  2. Scaricare le mappe offline in Windows 10 per risparmiare traffico dati
    Scaricare le mappe offline in Windows 10 per risparmiare traffico dati 30406 • di Tecnologia Fanpage
    Il nostro pianeta respira: il video diffuso dalla NASA
    Il nostro pianeta respira: il video diffuso dalla NASA 1853 • di ScienzaeRicerca
  3. "Il Sopravvissuto - The Martian": ecco i luoghi del film nelle foto della NASA
    "Il Sopravvissuto - The Martian": ecco i luoghi del film nelle foto della NASA 770 • di NotizieCuriose
    La mappa della NASA che rivela i paesi più inquinati del mondo
    La mappa della NASA che rivela i paesi più inquinati del mondo 10895 • di Scienze Fanpage
  4. Magnifico video della NASA mostra le dimensioni mostruose dei buchi neri supermassicci
    Magnifico video della NASA mostra le dimensioni mostruose dei buchi neri supermassicci Nel cuore delle galassie si trovano i buchi neri supermassicci e ultramassicci, corpi celesti che arrivano a masse di decine di miliardi di volte quella del Sole. Con una splendida animazione la NASA ne rende comprensibili le dimensioni colossali
    Giove in 4K nel video della NASA
    Giove in 4K nel video della NASA 383 • di Scienze Fanpage
  5. Un mistero lungo 43 anni, ecco cosa la NASA ha ritrovato sulla Luna
    Un mistero lungo 43 anni, ecco cosa la NASA ha ritrovato sulla Luna 26555 • di scienzaemisteri
    Ecco perché la "faccia oscura" della Luna non è visibile dalla Terra: la simulazione NASA
    Ecco perché la "faccia oscura" della Luna non è visibile dalla Terra: la simulazione NASA 19936 • di Scienze Fanpage
  6. Il video della NASA che deve far riflettere: com'è salita la temperatura negli ultimi 50 anni
    Il video della NASA che deve far riflettere: com'è salita la temperatura negli ultimi 50 anni 23413 • di Scienze Fanpage
    Nasa, missione interrotta! Il casco dell'astronauta si riempie d'acqua durante la passeggiata spaziale
    Nasa, missione interrotta! Il casco dell'astronauta si riempie d'acqua durante la passeggiata spaziale 2046 • di Scienze Fanpage
  7. Missioni Apollo: le immagini della Nasa mai viste prima d'ora
    Missioni Apollo: le immagini della Nasa mai viste prima d'ora 17232 • di Scienze Fanpage
    La "resistenza umana" a venti oltre i 700 km/h, l'esperimento della NASA
    La "resistenza umana" a venti oltre i 700 km/h, l'esperimento della NASA 2335 • di Scienze Fanpage
  8. Il satellite della NASA è precipitato sulla Terra, ma è mistero su ora e luogo di impatto
    Il satellite della NASA è precipitato sulla Terra, ma è mistero su ora e luogo di impatto Secondo i calcoli degli esperti il satellite RHESSI della NASA si è schiantato sulla Terra tra le 02:37 e le 06:37 di oggi. Mancano ancora dati ufficiali sul luogo di schianto e sull'orario esatto. Ecco cosa sappiamo
    NASA, le immagini del pianeta nano Cerere in rotazione
    NASA, le immagini del pianeta nano Cerere in rotazione 2885 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)