Le foto della "pinsa" di Vincenzo Capuano consegnata a Alberto Angela
pubblicato il 17 ottobre 2018 alle ore 13:44
È una pizza di forma quadrata, che si ispira al noto opus reticulatum e ricrea una pagnotta come ai tempi di Plinio il Vecchio, ed è realizzata con un impasto ai cereali che risulta leggerissimo. C’è il melograno e la crema di cavolo, una delle verdure che erano alla base della dieta degli abitanti della Pompei antica e c’è il condimento segreto, proprio quello dei panettieri del tempo, che è il ‘garum’. Un olio che gli antichi Romani ricavavano dalle interiora delle alici mischiando tutto con piccoli pezzi di pesce, e che veniva utilizzato per condire le portate principali. Oggi è semplicemente la “colatura di alici” e i più attenti amanti della gastronomia campana possono bene immaginare il sapore di questa nuova pizza di Vincenzo Capuano, realizzata con la collaborazione di esperti storici, per festeggiare Pompei e il suo nuovo cittadino onorario, Alberto Angela.
mostra altro
altro di Gennaro M. Duello
-
12930 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
579380 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
84674 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
3161 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
103491 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
4928 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
23104 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
4025 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
99879 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
375280 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
130 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
166835 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
560523 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
55278 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
61280 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello
-
75531 VISUALIZZAZIONIGennaro M. Duello