twitter
facebook
Cronaca
Comincia da qui!
entra
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Categorie
tutto
Politica
Cronaca
Spettacolo
Sport
Tecnologia
Motori
Viaggi
Scienze
Design
Donna
Rugby
Musica
Cucina
Cambiamenti climatici
segui
1 / 4
Cotignola (Ravenna) sommersa dall'acqua a causa della tempesta Boris
pubblicato il
19 settembre 2024 alle ore 15:52
Case e strade di Cotignola, in provincia di Ravenna, nuovamente sommerse dall'acqua dopo le alluvioni del maggio 2023.
mostra altro
Davide Falcioni
140 video
•
1.069 foto
6.667.872 visualizzazioni
altro di
Davide Falcioni
0:58
Arrestati i figli dell'autista di Matteo Messina Denaro
2161
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
La distruzione della città di Derna dopo le alluvioni
12230
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
6 foto
I lavori di ricostruzione della città di Irpin
2660
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
Kataleya, scomparsa a Firenze, il corteo: "48 ore senza risposta dalla polizia"
980
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
9:50
Il Nobel Parisi: "Tagliare le spese militari e mettere al bando le armi nucleari"
214603
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
L'addestramento di soldati ucraini a utilizzare missili anticarro a Yavoriv
63714
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:14
Il dottore No Vax: "Riunione in chiesa, eravamo in 100 senza mascherine"
46326
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:06
Controlli nelle ambulanze: il 10% sono insicure
2322
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
8 foto
Riapertura scuole: mezzi pubblici strapieni e assembramenti in tutta Italia
26194
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
5 foto
Il diario dall'ospedale di Giovanni Mesini
83591
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
20 foto
Pedofilia, revenge porn e stupri: la chat Telegram degli orrori
394532
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
3:09
Usa, lite fuori da un ristorante: donna estrae la pistola contro mamma e figlia afroamericane
7205
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
0:56
rissa supermercato francia
872
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:32
Coronavirus, caos nelle Marche. Regione: "Scuole chiuse". Governo: "Sono aperte"
5501
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:01
Daniela Santanchè sbaglia treno e si ritrova a Napoli: voleva andare a Milano
3227
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:11
Ambruosi&Viscardi: tir minaccia di investire operai che scioperano
156910
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
condividi
2.748
Perché il riso rischia di diventare pericoloso per la salute entro il 2050, secondo uno studio
Un team di ricerca internazionale ha determinato che il riso entro 25 anni potrebbe diventare un alimento pericoloso per la salute, se non si interviene con misure preventive. Ecco per quale ragione.
Oltre 400mila persone colpite da alluvioni e inondazioni in Europa nel 2024. Mercalli: "È solo l’inizio"
Secondo l'ultimo rapporto di Copernicus nel 2024 in Europa circa 413mila persone sono state colpite da alluvioni e inondazioni. Il climatologo Luca Mercalli: "Con l'aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico gli eventi estremi si amplificheranno". E sugli 800 miliardi di euro del piano Rearm Europe: "L'UE investa in energie rinnovabili, non nella guerra".
"La vera emergenza è la crisi climatica, stop riarmo". In migliaia a Torino con Fridays for Future
Almeno duemila persone hanno partecipato a Torino alla manifestazione convocata da Fridays for Future, il movimento globale che lotta per la giustizia climatica. Il corteo ha protestato contro le istituzioni e le imprese che stanno aggravando il cambiamento climatico. "La vera sicurezza consiste nella protezione dalle catastrofi climatiche".
Il ciclone Trump si abbatte sull'Onu: "La lotta al cambiamento climatico è già cancellata"
La consigliera diplomatica italiana sul cambiamento climatico racconta a Fanpage.it cosa sta avvenendo nelle agenzie delle Nazioni Uniti dopo l'arrivo di Trump. Licenziamenti politici, cambio dei nomi dei programmi e cancellazione di fatto delle attività. "Resterà solo un bel museo".
Il polo nord rischia di spostarsi di 30 metri entro il 2100: cause e conseguenze del fenomeno
Ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno determinato che entro la fine del secolo il polo nord geografico della Terra potrebbe spostarsi di circa 30 metri. Le cause e le conseguenze del fenomeno.
Inquietante scoperta nel fondale del Great Blue Hole, l'enorme voragine nel Mar dei Caraibi
I ricercatori hanno fatto una scoperta inquietante analizzando ciò che si è depositato sul fondale del Great Blue Hole, una enorme voragine in un atollo del Belize.
In Toscana in sei ore la pioggia di un mese, ma il cambiamento climatico non esiste più
Il vero disastro della nuova amministrazione Trump è stato quello di eliminare la lotta al cambiamento climatico da ogni agenda politica: e le conseguenze di questa scelta saranno devastanti
Microrganismo scoperto in Sicilia può fermare la crisi climatica: ecco perché lo chiamano “Chonkus”
Un microrganismo recentemente scoperto al largo dell’isola di Vulcano, in Sicilia, potrebbe contribuire a frenare il cambiamento climatico: si tratta di un cianobatterio soprannominato “Chonkus” per la forma delle sue cellule, che sono più grandi e in grado di assorbire più anidride carbonica di quelle di altri ceppi già conosciuti.
Licia Colò a Fanpage.it: "Potrò anche perdere la mia battaglia ma io voglio stare dalla parte giusta"
play
0
• di
Maria Teresa Gasbarrone
Perché le torbiere non protette sono una bomba a orologeria, secondo gli scienziati
I ricercatori hanno dimostrato che solo il 17 percento delle torbiere della Terra si trova in aree protette. Molte vengono degradate a causa dell'agricoltura e dell'industria mineraria; le conseguenze della loro distruzione possono essere devastanti per l'intera umanità e la biodiversità.
Più di un terzo della Terra rischia di diventare inabitabile per gli over 60: il motivo in uno studio
Se l'aumento delle temperature terrestri raggiungerà la soglia dei 2 °C, la porzione di superficie terrestre emersa non più sicura per la vita umana sarà molto maggiore rispetto a quella attuale, sia per gli over 60, ma anche per i più giovani. La previsione di uno studio guidato dal King's College di Londra.
Nei ghiacci della Groenlandia si aprono crepe grandi quanto la Piramide di Cheope ogni pochi giorni
Un recente studio ha rilevato che, in soli cinque anni, nella calotta glaciale della Groenlandia si sono formati 930 milioni di metri cubi di crepe: la preoccupante scoperta di un team internazionale di scienziati, che ha messo in guardia sulla formazione di queste fessure, che stanno accelerando la perdita del ghiaccio e, di conseguenza, l’innalzamento del livello del mare.
Donald Trump ha ordinato di eliminare la crisi climatica dai siti governativi: diverse pagine già oscurate
Diverse pagine dei siti gestiti dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dedicati alla crisi climatica sono stati disattivati e ora non risultano più accessibili. Ai funzionari dell'agenzia è stato chiesto di archiviare e documentare tutti i contenuti inerenti l'argomento per un'ulteriore revisione.
Allarme topi in città, ma sembra esserci una nuova ragione che spiega l’aumento nelle aree urbane
Molte città in tutto il mondo stanno registrando un aumento preoccupante del numero di topi, tra cui Washington, New York e Amsterdam: secondo gli esperti, dietro il fenomeno sembra esserci una causa principale, che potrebbe spiegare l’espansione dei ratti nelle aree urbane.
Tsunami più gravi nel Mediterraneo a causa della crisi climatica: lo studio dell'INGV
Un team di ricerca guidato da scienziati dell'INGV ha calcolato l'impatto dell'innalzamento del livello del mare e del fenomeno della subsidenza (abbassamento del terreno) nel Mar Mediterraneo, evidenziando un aggravamento del rischio tsunami.
In Groenlandia i laghi cambiano colore, da cristallini a marroni in meno di un anno: cosa sta succedendo
Migliaia di laghi della Groenlandia occidentale hanno cambiato colore: le loro acque cristalline sono diventate marroni a causa di una combinazione di eventi estremi dovuta ai cambiamenti climatici. La trasformazione “senza precedenti” è stata segnalata dagli scienziati in uno studio appena pubblicato su PNAS.
Il carbonio intrappolato sotto il ghiaccio nell'Artico rischia di finire nell'atmosfera: quali sono le conseguenze
Un nuovo studio ha calcolato che una terzo della zona artica boreale, la regione alle latitudini più settentrionali dell'Artico, è diventata una fonte di carbonio. La causa è lo scioglimento del permafrost per effetto del riscaldamento della superficie terrestre.
)