• twitter
  • facebook
Politica
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La crisi del governo Conte di gennaio 2021

Marcucci (Pd): "No ai responsabili, ci sono condizioni per ricucire con Renzi"

pubblicato il 13 gennaio 2021 alle ore 15:11
Di fronte ai deboli segnali di pace che trapelano dall’interno della maggioranza, dopo la crisi di governo aperta da Matteo Renzi, il capogruppo Pd al Senato Andrea Marcucci si dice certo che ci sia la possibilità di arrivare a una ricomposizione del conflitto tra il leader di Iv e il premier Conte. Marcucci boccia invece una delle altre ipotesi circolate in queste ore: quella di un gruppo di Responsabili pronta a sostenere il governo in parlamento e sostituire così Italia Viva nella maggioranza.
mostra altro

foto profilo Marco Billeci 259 video • 0 foto
117.431.916 visualizzazioni

altro di Marco Billeci

  • Crisi di governo, Toninelli (M5S): "Mai più con Renzi, invece parliamo con i renziani"
    4:44
    Crisi di governo, Toninelli (M5S): "Mai più con Renzi, invece parliamo con i renziani"
    111742 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Crisi governo, Marcucci (Pd): "Conte non a tutti costi, ma buonsenso porta a lui"
    3:06
    Crisi governo, Marcucci (Pd): "Conte non a tutti costi, ma buonsenso porta a lui"
    329033 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Scalfarotto (Iv): "Non abbiamo mai posto veti ma vogliamo discontinuità”
    3:04
    Scalfarotto (Iv): "Non abbiamo mai posto veti ma vogliamo discontinuità”
    355600 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Fratoianni: "Conte ha gestito bene una pandemia terribile"
    3:18
    Fratoianni: "Conte ha gestito bene una pandemia terribile"
    136293 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Battelli (M5S): "Di Maio premier? Da Renzi mi aspetto qualsiasi cosa, ma noi stiamo con Conte"
    3:49
    Battelli (M5S): "Di Maio premier? Da Renzi mi aspetto qualsiasi cosa, ma noi stiamo con Conte"
    134410 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Dimissioni Conte, Verini (Pd): "Scelta sua, lui rimane punto di equilibrio della maggioranza"
    3:10
    Dimissioni Conte, Verini (Pd): "Scelta sua, lui rimane punto di equilibrio della maggioranza"
    238121 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Crisi di governo, parla Lello Ciampolillo: "Il mio sì al Var? Ho votato in tempo e in coscienza"
    3:04
    Crisi di governo, parla Lello Ciampolillo: "Il mio sì al Var? Ho votato in tempo e in coscienza"
    1029987 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Gregorio De Falco: "Voto fiducia a Conte, ho contrattato solo su salute italiani"
    3:03
    Gregorio De Falco: "Voto fiducia a Conte, ho contrattato solo su salute italiani"
    96260 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Matteo Richetti (Azione): "Contiani hanno chiamato anche me, sono disperati"
    3:52
    Matteo Richetti (Azione): "Contiani hanno chiamato anche me, sono disperati"
    100893 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Governo, il rebus dei numeri. Spadafora: "Ora fiducia, ma obiettivo è maggioranza assoluta"
    3:01
    Governo, il rebus dei numeri. Spadafora: "Ora fiducia, ma obiettivo è maggioranza assoluta"
    396225 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Conte entra alla Camera: "Ho fiducia nei parlamentari"
    0:36
    Conte entra alla Camera: "Ho fiducia nei parlamentari"
    28360 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Dallo strappo di Renzi alla caccia ai responsabili: il videoracconto della crisi di governo
    6:34
    Dallo strappo di Renzi alla caccia ai responsabili: il videoracconto della crisi di governo
    66667 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • L’Udc dà il via libera a Conte, Binetti: “Ma ci dia dignità politica”
    4:49
    L’Udc dà il via libera a Conte, Binetti: “Ma ci dia dignità politica”
    891014 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Faraone (Italia Viva): "No a maggioranze raccogliticce, se Conte fa retromarcia noi ci siamo ancora"
    3:56
    Faraone (Italia Viva): "No a maggioranze raccogliticce, se Conte fa retromarcia noi ci siamo ancora"
    323042 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Crisi di governo Marcucci (PD): "Cerchiamo i responsabili, governo vada avanti con Conte"
    3:15
    Crisi di governo Marcucci (PD): "Cerchiamo i responsabili, governo vada avanti con Conte"
    237532 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
  • Crisi di governo, Andrea Orlando (Pd): "Difficile ricostruire con Renzi"
    2:07
    Crisi di governo, Andrea Orlando (Pd): "Difficile ricostruire con Renzi"
    350130 VISUALIZZAZIONI
    Marco Billeci
3.153
Scarica video
Marcucci (Pd): "No ai responsabili, ci sono condizioni per ricucire con Renzi"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Cosa cambia con il gruppo dei Responsabili e perché a Conte manca ancora la maggioranza in Senato
    Cosa cambia con il gruppo dei Responsabili e perché a Conte manca ancora la maggioranza in Senato In Senato si è costituito ufficialmente il gruppo dei responsabili, pronti a sostenere un Conte ter. Si chiama Europeisti-Maie-Centro Democratico e conta su 10 senatori. Tuttavia questo non cambia gli equilibri in Senato: si tratta infatti di senatori che avevano già votato la fiducia a Giuseppe Conte la scorsa settimana in Aula. E anche aggiungendo un ultimo fuoriuscito da Forza Italia e un senatore M5s assente il giorno del voto a causa Covid, si arriverebbe a 158. Non abbastanza per la soglia della maggioranza assoluta, fissata a 161.
    Sondaggi elettorali, Lega ancora prima ma al minimo dal 2018: Pd a tre punti di distanza
    Sondaggi elettorali, Lega ancora prima ma al minimo dal 2018: Pd a tre punti di distanza La Lega è ancora il primo partito nelle preferenze degli italiani, ma cala e tocca i livelli di maggio 2018, quando era nel pieno della sua crescita che l'ha portata al picco delle elezioni europee. Secondo la supermedia di Youtrend cala leggermente anche il Pd, che mantiene il distacco di 3 punti dal partito di Matteo Salvini. Risale anche Forza Italia, torna all'8%.
  2. Direzione Pd, Zingaretti: "A Mattarella chiederemo di reincaricare Conte, è il punto d'equilibrio"
    Direzione Pd, Zingaretti: "A Mattarella chiederemo di reincaricare Conte, è il punto d'equilibrio" Nicola Zingaretti ha chiesto alla direzione del Pd il mandato per proporre a Mattarella di reincaricare Giuseppe Conte. Il segretario dem ha detto che il presidente del Consiglio uscente è "il punto d'equilibrio credibile". Lo scenario delle elezioni è "un pericolo da evitare, ma è reale". E su gli ex alleati di Italia Viva non ha posto veti, ma "ragionevoli dubbi".
    Le consultazioni al Quirinale in streaming: orari, calendario e dove vederle
    Le consultazioni al Quirinale in streaming: orari, calendario e dove vederle Dopo le dimissioni di Giuseppe Conte, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto le consultazioni con le diverse forze politiche che siedono in Parlamento per trovare una soluzione alla crisi di governo. Oggi, mercoledì 27 gennaio, sono previste le consultazioni con i presidenti della Camera e del Senato, rispettivamente Roberto Fico ed Elisabetta Casellati, mentre domani sarà il turno dei rappresentanti dei gruppi parlamentari. Le consultazioni potranno essere seguite in diretta streaming. Ecco come fare e il calendario degli incontri.
  3. Cosa chiederanno i partiti durante il primo giro di consultazioni al Quirinale
    Cosa chiederanno i partiti durante il primo giro di consultazioni al Quirinale Giovedì e venerdì i gruppi parlamentari saliranno al Colle per le consultazioni del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ma cosa diranno tutti i partiti e gli esponenti di Camera e Senato al capo dello Stato? Andiamo a vedere quali sono le posizioni dentro la maggioranza (M5s, Pd, Leu e gli ormai ex di Iv) e quali quelle del centrodestra (Lega, Fdi, Fi, Udc e Cambiamo), anche in riferimento all'ipotesi di un governo Conte ter.
    Crisi di governo, cosa succede ora: dal Conte ter all'unità nazionale, tutti gli scenari
    Crisi di governo, cosa succede ora: dal Conte ter all'unità nazionale, tutti gli scenari Conte ter, mandato esplorativo, governo di unità nazionale, esecutivo istituzionale, nuovo premier o elezioni anticipate: dalle consultazioni al Quirinale del capo dello Stato, Sergio Mattarella, potrebbe venir fuori un quadro ben diverso da quello attuale dopo la crisi di governo. Andiamo a vedere quali sono tutti gli scenari possibili e le ipotesi in campo.
  4. Le notizie del 27 gennaio sulla crisi di governo
    Le notizie del 27 gennaio sulla crisi di governo La diretta delle consultazioni al Quirinale dopo le dimissioni di Conte, che hanno aperto ufficialmente la crisi di governo. Si sono conclusi gli incontri con la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e con il presidente della Camera, Roberto Fico, che ha detto lasciando il Quirinale: "Stiamo tutti lavorando per il bene del Paese". Si prosegue domani e venerdì con i partiti, secondo il calendario stabilito dal Quirinale. Matteo Renzi punta il dito contro la caccia ai responsabili: "Quello che sta accadendo in Parlamento è uno scandalo". Il M5s risponde: "Da Renzi ancora atteggiamenti incomprensibili e scellerati, non gli interessa l'Italia. Serve responsabilità". Forza Italia, intanto, subisce un'altra fuoriuscita: è il senatore Luigi Vitali, che ha annunciato di abbandonare il suo gruppo per sostenere Conte.
    Conte dopo le dimissioni: "Ora governo di unità nazionale, io continuerò a svolgere il mio servizio"
    Conte dopo le dimissioni: "Ora governo di unità nazionale, io continuerò a svolgere il mio servizio" Il primo messaggio del premier dimissionario Conte dal momento delle dimissioni: "È il momento che emergano in Parlamento le voci che hanno a cuore le sorti della Repubblica. Le mie dimissioni sono al servizio di questa possibilità: la formazione di un nuovo governo che offra una prospettiva di salvezza nazionale".
  5. Crisi di Governo, il calendario completo delle consultazioni
    Crisi di Governo, il calendario completo delle consultazioni Il calendario delle consultazioni che il presidente della Repubblica terrà nei prossimi giorni si apre con gli incontri di domani pomeriggio, con i presidenti di Camera e Senato. Poi giovedì arriveranno al Quirinale le delegazioni dei partiti di centrosinistra, venerdì quelle dei partiti di destra e del Movimento 5 Stelle. Venerdì sera sarà terminato il primo giro di consultazioni e Mattarella potrebbe già incaricare un nuovo presidente del Consiglio.
    Sondaggi politici, il 40 per cento degli italiani vuole un terzo governo Conte
    Sondaggi politici, il 40 per cento degli italiani vuole un terzo governo Conte Gli italiani vogliono ancora Conte. Secondo il sondaggio dell'Istituto Demopolis per Radio1 Rai, il 40% dei cittadini vorrebbe che la crisi si risolvesse con un nuovo governo guidato ancora da Giuseppe Conte, uno su tre chiede il voto e uno su cinque invece un esecutivo di larghe intese. Se si andasse a votare vincerebbe il centrodestra con il 49% dei voti, contro il 39% che raccoglierebbe il centrosinistra.
  6. Qual è la posizione dei partiti di centrodestra sulla crisi di Governo
    Qual è la posizione dei partiti di centrodestra sulla crisi di Governo Il centrodestra ha chiesto di essere ricevuto da Mattarella con una delegazione unitaria di tutti i partiti della coalizione: Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Udc, Cambiamo! - Idea e Noi con l’Italia. Il centrodestra chiede da giorni di andare alle elezioni, ma in realtà converrebbe solo a Giorgia Meloni, che capitalizzerebbe il consenso. Forza Italia (e parte della Lega) non hanno chiuso la porta ad un governo di larghe intese.
    La statuina di Giuseppe Conte dimissionario sul presepe napoletano: "Vado e torno"
    La statuina di Giuseppe Conte dimissionario sul presepe napoletano: "Vado e torno" La crisi di governo 2021 finisce pure sul presepe napoletano: il maestro artigiano Genny Di Virigilio di San Gregorio Armeno ha realizzato la statuina del presidente del Consiglio dei ministri dimissionario Giuseppe Conte con un cartello piuttosto chiaro: "Vado e torno"
  7. Chi sono i dieci Responsabili che hanno fondato il nuovo gruppo parlamentare in sostegno a Conte
    Chi sono i dieci Responsabili che hanno fondato il nuovo gruppo parlamentare in sostegno a Conte Sarà composto da dieci senatori e utilizzerà il simbolo del Maie, cioè la lista degli eletti all'estero: al Senato nasce il gruppo parlamentare dei Responsabili, che potrà così partecipare alle consultazioni indette da Sergio Mattarella che avranno il via domani. A farne parte saranno Maurizio Buccarella, Adriano Cario, Saverio De Bonis, Luigi Di Marzio, Ricardo Merlo, Sandra Lonardo, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin.
    Bluff, bugie e il fallimento della strategia Papeete: perché Conte si è dimesso
    Bluff, bugie e il fallimento della strategia Papeete: perché Conte si è dimesso La politica è una cosa semplice, ci sentiamo ripetere da giorni. Eppure, la strada che ha portato alle dimissioni di Giuseppe Conte è stata tutto tranne che lineare e semplice. Proviamo a capire come si è giunti a questo punto e quanto ha contato davvero la politica in quella che appare giorno dopo giorno come la crisi più irresponsabile della storia repubblicana.
  8. Crisi di Governo, Giuseppe Conte si è dimesso da presidente del Consiglio
    Crisi di Governo, Giuseppe Conte si è dimesso da presidente del Consiglio È la fine del Conte bis: Giuseppe Conte si è dimesso. Dopo diversi giorni di crisi di Governo, innescata da Matteo Renzi con le dimissioni delle ministre di Italia Viva, la storia del secondo esecutivo guidato da Conte finisce qui. Dopo essere salito al Colle dal presidente della Repubblica Mattarella, Conte ha rassegnato le sue dimissioni.
    Sondaggi elettorali, cosa succederebbe in caso di voto oggi: centrodestra nettamente avanti
    Sondaggi elettorali, cosa succederebbe in caso di voto oggi: centrodestra nettamente avanti Sulla base dei sondaggi degli ultimi giorni - realizzati da Swg, Emg e Index Research - quel che potrebbe accadere in caso di voto oggi sembra abbastanza chiaro: il centrodestra è nettamente avanti in tutte le rilevazioni, con la Lega primo partito e il Pd a inseguire. Più indietro la coalizione attualmente al governo.
  9. Consultazioni, Conte-ter, mandato esplorativo: tutte le possibili soluzioni alla crisi di governo
    Consultazioni, Conte-ter, mandato esplorativo: tutte le possibili soluzioni alla crisi di governo Con le dimissioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si aprirà formalmente la crisi di governo. A quel punto le strade percorribili sono tantissime: dal reincarico per un Conte-ter all'ipotesi di mandato esplorativo, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dovrebbe prendere una decisione dopo le consultazioni, che secondo alcuni potrebbe essere lampo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)