• twitter
  • facebook
Politica
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Rosatellum con la fiducia, Di Battista: "Renzi aveva bisogno di una legge per ricattare i parlamentari PD"

pubblicato il 25 ottobre 2017 alle ore 18:25
“Napolitano oggi ci ha detto il peccato ma si è dimenticato il peccatore, troppo comodo così”. Alessandro di Battista commenta così le parole del Presidente emerito Giorgio Napolitano, che ha parlato di pressioni verso il premier per porre la fiducia sulla legge elettorale.
mostra altro

foto profilo Simona Berterame 2.123 video • 163 foto
310.097.580 visualizzazioni

altro di Simona Berterame

  • Roma, folla in centro per il week end: "Qualche assembramento c'è ma la situazione sembra più regolare"
    3:02
    Roma, folla in centro per il week end: "Qualche assembramento c'è ma la situazione sembra più regolare"
    71030 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Piano rom, la denuncia di una famiglia: "Il bonus affitto? Non lo riceviamo da mesi"
    5:49
    Piano rom, la denuncia di una famiglia: "Il bonus affitto? Non lo riceviamo da mesi"
    869 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Roma, sgomberata l'Ex Lavanderia. La rabbia degli attivisti: "La città perde un centro culturale"
    3:38
    Roma, sgomberata l'Ex Lavanderia. La rabbia degli attivisti: "La città perde un centro culturale"
    182648 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Vaccino coronavirus, escluso prof: "Scartato da AstraZeneca perché ho 65 anni e due mesi, assurdo"
    3:03
    Vaccino coronavirus, escluso prof: "Scartato da AstraZeneca perché ho 65 anni e due mesi, assurdo"
    147375 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Roma, apre centro vaccinale alla Nuvola dell'Eur. Zingaretti: "Fabbrica di speranza"
    3:16
    Roma, apre centro vaccinale alla Nuvola dell'Eur. Zingaretti: "Fabbrica di speranza"
    105473 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Roma, protesta dei lavoratori dello spettacolo: "Tutto fermo da un anno, fateci riaprire"
    3:39
    Roma, protesta dei lavoratori dello spettacolo: "Tutto fermo da un anno, fateci riaprire"
    97309 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Fiumicino, i prof si vaccinano contro il Covid: "Lo facciamo per noi e per i nostri alunni"
    3:05
    Fiumicino, i prof si vaccinano contro il Covid: "Lo facciamo per noi e per i nostri alunni"
    156833 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Formia, 17enne ucciso: "Madre distrutta dal dolore, chiede giustizia"
    3:10
    Formia, 17enne ucciso: "Madre distrutta dal dolore, chiede giustizia"
    216433 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Formia, lo zio del 17enne ucciso: "Se soccorso subito forse Romeo si sarebbe salvato"
    3:56
    Formia, lo zio del 17enne ucciso: "Se soccorso subito forse Romeo si sarebbe salvato"
    175427 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Formia, il prof del 17enne ucciso: "Alla classe ho detto di restare uniti e ricordare suo sorriso"
    3:21
    Formia, il prof del 17enne ucciso: "Alla classe ho detto di restare uniti e ricordare suo sorriso"
    32483 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • 17enne ucciso a coltellate a Formia: "Aggressori scappati col motorino, hanno provato a bloccarli"
    3:05
    17enne ucciso a coltellate a Formia: "Aggressori scappati col motorino, hanno provato a bloccarli"
    34417 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Roma, primi vaccini alle forze dell'ordine: "Ora ci sentiamo più sicuri"
    3:03
    Roma, primi vaccini alle forze dell'ordine: "Ora ci sentiamo più sicuri"
    72544 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Roma, l’Auditorium diventa un centro vaccinale: “Passerà alla storia”
    3:07
    Roma, l’Auditorium diventa un centro vaccinale: “Passerà alla storia”
    188894 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Claudia, la prima italiana curata con anticorpi monoclonali: “Sono rinata”
    3:09
    Claudia, la prima italiana curata con anticorpi monoclonali: “Sono rinata”
    78589 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Licei romani in rivolta durante la pandemia: "Vi spieghiamo perché occupiamo"
    3:25
    Licei romani in rivolta durante la pandemia: "Vi spieghiamo perché occupiamo"
    187723 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
  • Conte: "Se fossi iscritto a Rousseau voterei sì al governo Draghi"
    2:23
    Conte: "Se fossi iscritto a Rousseau voterei sì al governo Draghi"
    959274 VISUALIZZAZIONI
    Simona Berterame
172.229
Scarica video
Rosatellum con la fiducia, Di Battista: "Renzi aveva bisogno di una legge per ricattare i parlamentari PD"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Quanti sono i parlamentari M5s che hanno votato contro la fiducia a Draghi e rischiano l'espulsione
    Quanti sono i parlamentari M5s che hanno votato contro la fiducia a Draghi e rischiano l'espulsione Conti alla mano sono almeno 50 i parlamentari del Movimento 5 Stelle che saranno espulsi per aver votato contro la fiducia al governo Draghi o per essersi assentati (strategicamente). Tra loro ci sono anche i big, Nicola Morra e Barbara Lezzi, che non hanno nessuna intenzione di accettare l'espulsione in silenzio. Poi c'è una linea antisistema che potrebbe fondare un nuovo gruppo, mentre altri ancora potrebbero andare all'opposizione a sinistra.
    Nel Movimento 5 Stelle tira aria di scissione: espulsi i 15 senatori che hanno votato no alla fiducia
    Nel Movimento 5 Stelle tira aria di scissione: espulsi i 15 senatori che hanno votato no alla fiducia Il Movimento 5 Stelle si è spaccato: quindici senatori, guidati da Morra e Lezzi, hanno votato contro la fiducia al governo Draghi ieri sera. Crimi ha annunciato che saranno espulsi già questa mattina, nel tentativo di far capire a possibili dissidenti alla Camera quale sarebbe il loro destino. Considerando anche gli 8 assenti "strategici", al Senato sono 23 su 92 i senatori ribelli. Sono abbastanza per una scissione, mentre Di Battista osserva da lontano ciò che accade in Parlamento.
  2. Movimento 5 Stelle, Di Battista: "Non farò scissioni né correnti e non mi candido per direttivo"
    Movimento 5 Stelle, Di Battista: "Non farò scissioni né correnti e non mi candido per direttivo" L'ex deputato Alessandro Di Battista, dopo aver annunciato di voler lasciare il Movimento 5 Stelle, torna a parlare della sua scelta in una diretta su Instagram: "Non farò scissioni né correnti", assicura aggiungendo che non si candiderà neanche per il direttivo pentastellato. "Qualcuno dice che ho il simbolo di Italia dei Valori, chi lo dice è un avvelenatore di pozzi", aggiunge.
    Chi sono i parlamentari del Movimento 5 Stelle che voteranno no alla fiducia a Draghi
    Chi sono i parlamentari del Movimento 5 Stelle che voteranno no alla fiducia a Draghi Il governo Draghi otterrà la fiducia in Parlamento con un ampissimo margine sia al Senato che alla Camera. Ma nel Movimento 5 Stelle non mancheranno i dissidenti. Tanti i parlamentari che hanno già annunciato di votare No alla fiducia: da Barbara Lezzi a Pino Cabras, vediamo chi sono gli esponenti del M5s che voteranno contrariamente al loro gruppo.
  3. Alessandro Di Battista: lascia il M5S "Non posso andare avanti"
    Alessandro Di Battista: lascia il M5S "Non posso andare avanti" 4405 • di MatSpa
    Crisi di governo 11 febbraio, dalla piattaforma Rousseau arriva il Sì al Governo Draghi, Di Battista lascia il M5s
    Crisi di governo 11 febbraio, dalla piattaforma Rousseau arriva il Sì al Governo Draghi, Di Battista lascia il M5s Le notizie sul governo Draghi dell'11 febbraio, dal programma alla squadra dei ministri. Dalla piattaforma Rousseau arriva il via libera degli iscritti al Movimento Cinque Stelle al governo Draghi. Ha vinto il Sì con il 59% dei voti. Alessandro Di Battista annuncia che lascerà il M5s: "Non posso accettare questo governo, non mi resta che farmi da parte". Grillo lancia sul blog un nuovo programma del M5s. Draghi è al lavoro per definire il programma e la squadra di governo, tra politici e tecnici. Il capogruppo PD Marcucci ha ipotizzato che la fiducia a Draghi da parte del Senato potrebbe arrivare già martedì.
  4. Perché i parlamentari del Movimento 5 Stelle che non voteranno la fiducia a Draghi saranno espulsi
    Perché i parlamentari del Movimento 5 Stelle che non voteranno la fiducia a Draghi saranno espulsi Il destino dei parlamentari del Movimento 5 Stelle che voteranno contro la fiducia al governo Draghi, nonostante il voto espresso dagli iscritti a Rousseau, si riassume in una parola: espulsione. È scritto chiaramente nei regolamenti dei gruppi alla Camera e al Senato, ma anche nello statuto. Ad avere l'ultima parola dovrebbe essere il Collegio dei probiviri, organo del partito, ma l'emorragia interna al Movimento sembra appena iniziata.
    Di Battista annuncia: “Voterò no a Draghi su Rousseau, ma ragionevole astenersi su fiducia”
    Di Battista annuncia: “Voterò no a Draghi su Rousseau, ma ragionevole astenersi su fiducia” Alessandro Di Battista annuncia che voterà no sulla piattaforma Rousseau all'ipotesi di sostenere la nascita del governo Draghi. "Io non ho mai detto in vita mia come votare: posso dire come voterò io. Io domani voterò No", afferma aprendo però all'ipotesi - ritenuta ragionevole - di astenersi sul voto di fiducia in Parlamento per il Movimento 5 Stelle.
  5. Palazzotto lascia Si e vota fiducia a Draghi: "Contribuirò a rafforzare l'alleanza Pd-M5s-Leu"
    Palazzotto lascia Si e vota fiducia a Draghi: "Contribuirò a rafforzare l'alleanza Pd-M5s-Leu" Il deputato di Leu Erasmo Palazzotto ha lasciato il suo partito, Sinistra italiana, scegliendo di appoggiare il governo Draghi: "Questo è un governo di emergenza, chiesto dal Presidente della Repubblica. Sottrarsi in questo momento facendo opposizione a scatola chiusa è un errore. Il mio però non è un voto di fiducia incondizionato", ha spiegato a Fanpage.it.
    Crisi di governo, terminato il secondo giro di consultazioni con i gruppi parlamentari
    Crisi di governo, terminato il secondo giro di consultazioni con i gruppi parlamentari Le notizie del 9 febbraio sulla crisi di governo. Il secondo giro di consultazioni del premier incaricato Mario Draghi si è chiuso oggi pomeriggio. Anche Beppe Grillo arriva, a sorpresa, alla Camera per partecipare alle consultazioni: poi annuncia, in un video, il rinvio del voto su Rousseau. Chiedendo di tenere fuori dal governo la Lega, con secca replica di Salvini. Crimi afferma che il M5s ha ricevuto rassicurazioni sul reddito di cittadinanza e sul no al Mes. Berlusconi parla di governo di unità nazionale e sottolinea che la "gravità dell'ora" richiede di mettere da parte calcoli e tatticismi. Salvini parla di "incontro utile" con Draghi, mentre Meloni non voterà la fiducia, ma Fdi garantisce "più lealtà di parte della maggioranza". Zingaretti giudica positivamente le posizioni di Draghi su europeismo e riforma fiscale. Nessun accenno da Draghi alla squadra dei ministri che presenterà al presidente della Repubblica Mattarella. Il M5s ha deciso intanto di sentire la base, attraverso un voto su Rousseau, che è stato però rinviato: Di Battista annuncia che voterà no ma ritiene "ragionevole" astenersi sulla fiducia.
  6. Pedicini (ex M5s): "Voto su Rousseau è stato condizionato dai big, altri seguiranno Di Battista"
    Pedicini (ex M5s): "Voto su Rousseau è stato condizionato dai big, altri seguiranno Di Battista" Piernicola Pedicini, che ha lasciato il gruppo del M5s a dicembre insieme ad altri tre dissidenti, spiega a Fanpage.it perché secondo lui il voto sulla piattaforma Rousseau non è il frutto di un processo democratico: "Le dichiarazioni di voto dei rappresentanti a livello nazionale hanno indirizzato quel voto in maniera squallida". Su Di Battista dice: "Capisco quindi pienamente il suo stato d’animo e lo condivido".
    Morto Raffaele Cutolo, Roberto Saviano: "Si porta nella tomba i suoi segreti"
    Morto Raffaele Cutolo, Roberto Saviano: "Si porta nella tomba i suoi segreti" Roberto Saviano in un tweet: "Cutolo fu boss potente, più di un primo ministro. Un potere che lo tenne in carcere tutta la vita; i segreti - che si porta nella tomba - non riuscirono a ricattare il potere politico che l’aveva usato". Tra i misteri irrisolti il Caso Cirillo, l'assessore regionale Dc rapito nel 1981 dalle Br.
  7. Fiducia a Draghi, Salvini: "Euro irreversibile? Sempre d'accordo con lui"
    Fiducia a Draghi, Salvini: "Euro irreversibile? Sempre d'accordo con lui" 44927 • di Marco Billeci
    La Germania taglia lo stipendio dei parlamentari: è colpa del Covid
    La Germania taglia lo stipendio dei parlamentari: è colpa del Covid Un taglio simbolico più che effettivo agli stipendi dei parlamentari. Accade in Germania dove a partire dal prossimo luglio senatori e deputati vedranno la proprio busta paga alleggerirsi anche se di poco. Si tratta della prima riduzione effettiva a partire dal dopoguerra ad oggi e segue la crisi economica causata dal Covid-19
  8. Corruzione, in Abruzzo 25 arresti tra cui ex parlamentare di Forza Italia e sindaco
    Corruzione, in Abruzzo 25 arresti tra cui ex parlamentare di Forza Italia e sindaco L’operazione dei militari dell’arma, denominata Acqua Fresca, ha portato alla luce numerosi reati di corruzione contro la pubblica amministrazione che hanno coinvolto sia amministratori locali che imprenditori e liberi professionisti residenti tra le regioni Abruzzo e Lazio. Tra le persone destinatarie delle misure restrittive figurano ad esempio l'ex parlamentare del Pdl e di Forza Italia, Filippo Piccone, e il sindaco di Celano Settimio Santilli.
    Il governo guidato da Mario Draghi ottiene la fiducia al Senato
    Il governo guidato da Mario Draghi ottiene la fiducia al Senato Il governo presieduto da Mario Draghi ha ottenuto la fiducia al Senato: 262 i voti favorevoli, 40 quelli contrari. Dopo il discorso programmatico del presidente del Consiglio nell'Aula di Palazzo Madama e il voto arrivato in serata, domani la fiducia verrà votata anche dalla Camera dei deputati: l'esito è atteso in serata.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)