• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Le capanne del pensiero: progetto filosofico per Fondazione Prada

pubblicato il 4 giugno 2018 alle ore 17:45
A Venezia la mostra "Machines à penser", complessa e arricchente Venezia (askanews) - La capanna del filosofo Theodor Adorno non è mai esistita, come tale. Esiste però sotto forma di opera d'arte di Ian Hamilton Finlay, che con legno e acciaio ha dato forma, reale ci sentiamo di dire, a una sorta di sintesi filosofica. Da lì, da quell'opera, è partita la ricerca di Dieter Roelstraete che ha portato a concepire un progetto molto ambizioso, anche per un soggetto ambizioso di suo come la Fondazione Prada, in particolare nella declinazione delle mostre veneziane a Ca' Corner della Regina. "Machines à penser" è l'esposizione aperta in concomitanza con la Biennale di architettura e che si concentra proprio sulla relazione tra tre grandi pensatori del Novecento tedesco - Adorno, appunto, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein - che hanno sfruttato l'esilio - volontario o indotto - per scrivere i loro testi più importanti, all'interno di luoghi divenuti celebri come la baita al bordo della foresta di Heidegger o la capanna norvegese di Wittgenstein, affacciata su un abisso che era più di una semplice metafora. Mario Mainetti, curatore associato in Fondazione Prada: "Il tema della distanza che si decide di prendere dalla propria vita di tutti i giorni per pensare, raccogliere le idee, scrivere - ha spiegato ad askanews - è un tema attuale e siamo andati a vedere come questo tema è stato importante per il lavoro di questi tre filosofi". Gli spazi del palazzo veneziano diventano altro, funzionano come meccanismo ("machines" potremmo dire senza troppa fantasia) che attiva le dimensioni plurime del racconto, che sfrutta certamente la fascinazione per i tre filosofi, ricostruendone la mitologia geografica, ma che poi spinge lo sguardo più in là, in un terreno misto, imprevisto, pericoloso e affascinante nella misura in cui smonta e poi ricompone le nostre certezze. "Io penso - ha aggiunto il curatore - che questa sia una mostra che sta all'incrocio tra architettura, filosofia e arte e che è una mostra attuale. Soprattutto se l'attenzione per questi spazi viene girata in attenzione per il tempo che queste persone hanno passato all'interno degli spazi". In fondo l'arte ha, alla fine, un tema inevitabile e ricorrente, così come la filosofia, e questo è il tempo. "Essere e tempo", non a caso, è il titolo dell'opera gigantesca di Heidegger, e, a distanza di tempo, "Machines à penser" prova, ancora nelle parole di Roelstraete, a utilizzare i luoghi di scrittura per "ripensare l'intero complesso abitativo della filosofia". Naturalmente attraverso le opere della mostra. "Le opere d'arte - ha concluso Mario Mainetti - sono raccolte come in un saggio: c'è la storia principale degli artisti che sono andati a cercare questi luoghi e che da lì hanno preso ispirazione per produrre delle opere d'arte che qui sono presentate, e ci sono delle note, come a piè di pagina, che sono altri artisti, altri temi, o degli altri filosofi che hanno avuto i loro luoghi di ritiro e queste sono un po' il contorno della mostra". Come forse si può intuire, la mostra è profonda e complessa. Ma la capacità di attivare connessioni, di rimescolare le carte e di prendere vita all'interno dello spazio espositivo, oltre al coraggio di proporsi nella propria potenziale oscurità, sono elementi che valgono il prezzo della sfida. Ed è probabile che, alla fine, ci si senta stupiti, confusi e anche un po' cambiati. Perfino, segretamente, un po' più ricchi.
mostra altro

foto profilo askanews 7.419 video • 0 foto
42.230.131 visualizzazioni

altro di askanews

  • Torna allo zoo la zebra Sero, a zonzo per Seoul e star sul web
    1:01
    Torna allo zoo la zebra Sero, a zonzo per Seoul e star sul web
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Proteste in Francia contro la riforma pensioni, scontri a Parigi
    1:05
    Proteste in Francia contro la riforma pensioni, scontri a Parigi
    203 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Riforma pensioni, le performance delle femministe "Les Rosies"
    0:50
    Riforma pensioni, le performance delle femministe "Les Rosies"
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Disordini a Nantes alle proteste contro la riforma delle pensioni
    1:02
    Disordini a Nantes alle proteste contro la riforma delle pensioni
    203 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Guardia Costiera soccorre peschereccio con centinaia di migranti
    0:43
    Guardia Costiera soccorre peschereccio con centinaia di migranti
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La Francia in rivolta, tutto bloccato contro riforma delle pensioni
    1:58
    La Francia in rivolta, tutto bloccato contro riforma delle pensioni
    340 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Pensioni Francia, duri scontri sui Grands Boulevards a Parigi
    0:51
    Pensioni Francia, duri scontri sui Grands Boulevards a Parigi
    179 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Riforma pensioni in Francia, la marcia a Rennes: Macron dittatore
    1:00
    Riforma pensioni in Francia, la marcia a Rennes: Macron dittatore
    1147 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Marsiglia, centinaia al Porto Vecchio contro la riforma pensioni
    0:49
    Marsiglia, centinaia al Porto Vecchio contro la riforma pensioni
    102 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1:05
    Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    1:37
    Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    520 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    1:05
    Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    1:10
    Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    217 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    0:18
    Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    16 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    1:36
    Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    5 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    1:41
    La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    128 VISUALIZZAZIONI
    askanews
103
Scarica video
Le capanne del pensiero: progetto filosofico per Fondazione Prada

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Milano, inaugurata la nuova Torre di Fondazione Prada
    Milano, inaugurata la nuova Torre di Fondazione Prada 130 • di askanews
    10 capanne per una fuga romantica a San Valentino
    10 capanne per una fuga romantica a San Valentino 337 • di Stile e trend
  2. I suoni per un'architettra: Pugliese in Fondazione Pomodoro
    I suoni per un'architettra: Pugliese in Fondazione Pomodoro 42 • di askanews
    Ecco la 16esima Biennale architettura: progetti come generosità
    Ecco la 16esima Biennale architettura: progetti come generosità 257 • di askanews
  3. Il progetto originale dello Zoo di Napoli
    Il progetto originale dello Zoo di Napoli 2059 • di CS Design
    "Li accogliamo in casa nostra": rifugiati ospitati in famiglia grazie al progetto Vesta
    "Li accogliamo in casa nostra": rifugiati ospitati in famiglia grazie al progetto Vesta 4976 • di Beppe Facchini
  4. Con questo razzo nucleare si arriva su Marte in soli 45 giorni: la NASA ha selezionato il progetto
    Con questo razzo nucleare si arriva su Marte in soli 45 giorni: la NASA ha selezionato il progetto Uno scienziato americano ha proposto il progetto di un rivoluzionario razzo nucleare in grado di portare l'uomo su Marte in 45 giorni. La NASA lo ha selezionato e finanziato per portarlo alla Fase 1 della sperimentazione. Ecco come funziona
    La rinascita di Capodichino: il progetto di un team di giovani architetti napoletani
    La rinascita di Capodichino: il progetto di un team di giovani architetti napoletani 1149 • di CS Design
  5. Biennale architettura, il bosco e il sacro: il progetto Vaticano
    Biennale architettura, il bosco e il sacro: il progetto Vaticano 65 • di askanews
    "Sacrilege", il gigantesco gonfiabile nel parco di CityLife a Milano
    "Sacrilege", il gigantesco gonfiabile nel parco di CityLife a Milano 337 • di askanews
  6. Verso la Biennale architettura, Baratta: il progetto come dono
    Verso la Biennale architettura, Baratta: il progetto come dono 128 • di askanews
    L'Italia dà la caccia ai neutrini sottomarini grazie al progetto KM3NeT, ora finanziato dal PNRR
    L'Italia dà la caccia ai neutrini sottomarini grazie al progetto KM3NeT, ora finanziato dal PNRR Un finanziamento da 70 milioni di Euro legato al PNRR migliorerà sensibilmente le prestazioni del progetto KM3NeT, che ricerca neutrini al largo della Sicilia
  7. Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video
    Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video 30122 • di Scienze Fanpage
    Crollo Ponte Genova, un mese dopo: i disegni del progetto di Renzo Piano
    Crollo Ponte Genova, un mese dopo: i disegni del progetto di Renzo Piano 3708 • di CS Design
  8. Buon anno 2023, immagini divertenti e Gif gratis per gli auguri di Capodanno
    Buon anno 2023, immagini divertenti e Gif gratis per gli auguri di Capodanno La redazione di Fanpage.it ha selezionato per voi una serie di immagini e Gif per inviare un pensiero alle persone a cui volete bene la notte di Capodanno.
    Il nuovo set di LEGO Ideas è un progetto tutto italiano: è la prima volta che succede
    Il nuovo set di LEGO Ideas è un progetto tutto italiano: è la prima volta che succede Dietro il set scelto per LEGO Ideas, la A-Frame Cabin, c'è Andrea Lattanzio, designer milanese noto nella community come Norton74.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)