• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Milano capitale mondiale dell'architettura: torna la Arch Week

pubblicato il 21 maggio 2018 alle ore 12:51
Dal 23 al 27 maggio, per pensare il futuro delle città Milano (askanews) - Una settimana per fare di Milano la capitale mondiale dell'architettura. E' stata presentata l'edizione 2018 della Milano Arch Week, la manifestazione diretta da Stefano Boeri che proprio lo stesso presidente della Triennale ha pensato come polifonica. "Quello che distingue l'evento di quest'anno anche rispetto alla settimana dell'anno scorso - ha detto l'architetto - che pure era stata importante e di grande successo, è proprio il coinvolgimento di istituzioni differenti e di associazioni, comunità di cittadini, voci diverse, che hanno trasformato una programmazione che l'anno scorso era prodotta sostanzialmente da Politecnico, Triennale e Comune in un concerto di voci". Dal 23 al 27 maggio nel capoluogo lombardo convergeranno alcuni dei più importanti architetti del mondo: da Jacques Herzog a Bjarke Ingels. E la parola chiave - futuro - è stata pronunciata anche dall'assessore alla Cultura di Milano, Filippo Del Corno. "Spesso un'iniziativa come la Milano Arch Week - ha detto in conferenza stampa - non solo registra l'esistente, non solo lo descrive e analizza, ma progetta il futuro, lo prospetta, lo richiama, lo prova a immaginare. E io credo che sia un elemento cruciale anche per capire in quale maniera oggi le istituzioni culturali oggi possono giocare un ruolo da protagonista all'interno dello sviluppo sociale di una comunità". La manifestazione è promossa dal Politecnico di Milano, dal Comune e dalla Triennale, in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli.
mostra altro

foto profilo askanews 6.176 video • 0 foto
35.628.827 visualizzazioni

altro di askanews

  • Femminicidio a Palermo, uccisa cantante neomelodica Piera Napoli
    1:04
    Femminicidio a Palermo, uccisa cantante neomelodica Piera Napoli
    19349 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Barack Obama da Fazio: la democrazia non è un dono del cielo
    2:28
    Barack Obama da Fazio: la democrazia non è un dono del cielo
    40452 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • India, 14 morti e 170 dispersi per crollo ghiacciaio himalayano
    1:54
    India, 14 morti e 170 dispersi per crollo ghiacciaio himalayano
    48 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Covid19, arrivati a Pratica di Mare i vaccini AstraZeneca
    0:45
    Covid19, arrivati a Pratica di Mare i vaccini AstraZeneca
    145 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Milano, le Gallerie d'Italia riaprono: emozioni e tutto esaurito
    1:35
    Milano, le Gallerie d'Italia riaprono: emozioni e tutto esaurito
    30 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Da scavi M4 Milano emergono mura medioevali: al via trasferimento
    2:24
    Da scavi M4 Milano emergono mura medioevali: al via trasferimento
    437 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La Tour Eiffel cambia colore: diventa dorata per Parigi 2024
    1:24
    La Tour Eiffel cambia colore: diventa dorata per Parigi 2024
    8 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Usa, Alexandra Ocasio-Cortez e l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me"
    2:04
    Usa, Alexandra Ocasio-Cortez e l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me"
    71 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Roma arriva la linea "Fantastica" dedicata a Gianni Rodari
    1:28
    A Roma arriva la linea "Fantastica" dedicata a Gianni Rodari
    55 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Papa prega per vittime violenza: "Numero impressionante di donne che subisce violenza"
    1:24
    Papa prega per vittime violenza: "Numero impressionante di donne che subisce violenza"
    28 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Nba, i Miami Heat usano i cani anticovid per i tifosi
    0:59
    Nba, i Miami Heat usano i cani anticovid per i tifosi
    24 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Fondazione Gimbe: piano vaccini con diseguaglianze fra regioni
    1:42
    Fondazione Gimbe: piano vaccini con diseguaglianze fra regioni
    1122 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Zingaretti: "Crisi irresponsabile, sì a Conte"
    2:12
    Governo, Zingaretti: "Crisi irresponsabile, sì a Conte"
    9153 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Muroni (Leu): "Sì a Conte, piano ripresa base nuovo patto"
    1:17
    Governo, Muroni (Leu): "Sì a Conte, piano ripresa base nuovo patto"
    890 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Renzi (Iv): "Occorre un governo, errore andare a elezioni"
    2:34
    Governo, Renzi (Iv): "Occorre un governo, errore andare a elezioni"
    1800 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La Polonia insorge: entra in vigore la legge contro l'aborto
    1:41
    La Polonia insorge: entra in vigore la legge contro l'aborto
    28 VISUALIZZAZIONI
    askanews
40
Scarica video
Milano capitale mondiale dell'architettura: torna la Arch Week

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Milano Arch Week 2020 diventa una Marathon online
    Milano Arch Week 2020 diventa una Marathon online Per la prima volta nella storia la Milano Arch Week, il festival internazionale di architettura dedicato all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, si svolgerà online con una maratona digitale il 16 maggio che coinvolgerà architetti internazionali e professori di architettura che hanno contribuito a cambiare Milano.
    Milano, capitale dell'architettura mondiale con l'Arch Week
    Milano, capitale dell'architettura mondiale con l'Arch Week Dal 12 al 18 giugno 2017 Milano si prepara ad ospitare una settimana di eventi, incontri, performance e discussioni pubbliche con alcuni dei più grandi nomi dell'architettura, da Stefano Boeri come direttore artistico, a Peter Eisenman e Elisabeth Diller, autrice dell'High Line di New York, modello che si vorrebbe imitare nel capoluogo lombardo.
  2. L'UNESCO nomina Copenaghen Capitale Mondiale dell'Architettura 2023
    L'UNESCO nomina Copenaghen Capitale Mondiale dell'Architettura 2023 Copenaghen è stata nominata la prossima UIA (International Union of Architects)/ UNESCO Capitale dell'Architettura del 2023. Dopo Rio de Janeiro eletta per il 2020, il titolo di Capitale Mondiale è passato alla città danese dove l'evento coinciderà con il Congresso Mondiale degli Architetti UIA che si terrà a Copenhagen dal 2 al 7 luglio 2023. Il congresso si svolge una volta ogni 3 anni.
    Napoli, capitale dell'architettura e del design con Arkeda
    Napoli, capitale dell'architettura e del design con Arkeda Tante star dell’architettura, dell’arredo e del design per il quinto appuntamento di ARKEDA, l’unico evento professionale organizzato nel Centro Sud Italia, in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 1 al 3 dicembre 2017.
  3. I mondiali dal punto di vista dell'architettura
    I mondiali dal punto di vista dell'architettura 3332 • di Design Fanpage
    Giornata Mondiale dell'Architettura: le abitazioni degli architetti in affitto su Airbnb
    Giornata Mondiale dell'Architettura: le abitazioni degli architetti in affitto su Airbnb Dal Bosco Verticale di Stefano Boeri a Milano alla Muralla Roja disegnata da Ricardo Bofill in Spagna, in occasione della Giornata Mondiale dell'Architettura, Aibnb indica una sere di case progettate dai grandi maestri dell’architettura dove è possibile soggiornare anche solo per una notte: per molti un sogno che diventa realtà.
  4. Giornata mondiale dell'architettura: gli edifici più iconici del XXI secolo
    Giornata mondiale dell'architettura: gli edifici più iconici del XXI secolo Ogni anno, il primo lunedì di ottobre, si celebra la Giornata mondiale dell'architettura, introdotta dall'Unione Internazionale degli Architetti nel 1985. Il tema di quest'anno è "Verso un futuro urbano migliore" e abbiamo scelto di festeggiare questa giornata attraverso un viaggio virtuale verso alcune delle architetture più significative nel mondo.
    Le più importanti opere di Enzo Mari, l'ultimo Maestro del design italiano
    Le più importanti opere di Enzo Mari, l'ultimo Maestro del design italiano 6310 • di CS Design
  5. Stefano Boeri: "Bisogna immaginare città che funzionino come arcipelaghi di borghi"
    Stefano Boeri: "Bisogna immaginare città che funzionino come arcipelaghi di borghi" "Come saranno le città post Coronavirus?", "Come vivremo dopo questa pandemia globale?", "Quale sarà il futuro dell'architettura?", sono solo alcune delle domande a cui l'Arch. Stefano Boeri, l'ideatore dell'iconico Bosco Verticale di Milano, ha risposto in un'intervista esclusiva a Fanpage.it realizzata in piena Fase 2. Le sue proposte, presentate anche ieri a Roma durante gli Stati Generali, prevedono di trasformare in opportunità le difficoltà emerse durante la pandemia.
    I Mondiali dell'Architettura: gli stili tipici delle Nazioni partecipanti
    I Mondiali dell'Architettura: gli stili tipici delle Nazioni partecipanti Consideriamo i Mondiali dal punto di vista delle espressioni architettoniche e decorative tipiche dei diversi Paesi che si sfideranno alla Coppa del Mondo 2014.
  6. Il meglio dalla Biennale di Architettura 2018
    Il meglio dalla Biennale di Architettura 2018 5262 • di CS Design
    Shht, nasce oggi a Milano un nuovo dibattito sull'architettura
    Shht, nasce oggi a Milano un nuovo dibattito sull'architettura Un progetto nato per svelare il volto quasi dimenticato dell'architettura, con l'obiettivo di creare un'identità europea. Oggi la presentazione del primo numero.
  7. L'architettura ideale di Pyongyang
    L'architettura ideale di Pyongyang 2566 • di CS Design
    L'architettura inquietante della Corea del Nord
    L'architettura inquietante della Corea del Nord Grattacieli svettanti, gigantesche statue e monumenti imponenti, si vedono in ogni angolo della Nord Corea, uno dei paesi più segreti e meno compresi di tutto il mondo, specchio della volontà del suo leader Kim Jong-Un.
  8. Come sarà l'architettura post Covid-19
    Come sarà l'architettura post Covid-19 L'emergenza Covid-19 ha dimostrato che l'architettura del futuro dovrà cambiare. Se saremo costretti a vivere gli spazi all'aperto sempre di meno, allora anche gli spazi interni dovranno cambiare e per lo studio di architettura ODA di New York il futuro sarà caratterizzato da alte torri sostenibili e giardini interni per i residenti.
    Le 10 architetture più emozionanti al mondo
    Le 10 architetture più emozionanti al mondo Da un capsule hotel con libreria circondati dalle montagne cinesi alla pista ciclabile a doppio cerchio che attraversa le chiome degli alberi in Belgio, dal centro di cura del cancro nel Regno Unito che sembra una foresta alla piattaforma panoramica a sbalzo sulle montagne austriache, sono solo alcune delle costruzioni più spettacolari completate nel 2020 in lizza per i Dezeen Awards 2020.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)