• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Le cose che non abbiamo in comune: il video a favore della ricerca Telethon per curare le malattie genetiche rare

pubblicato il 18 novembre 2022 alle ore 16:30
Telethon lancia "Le cose che NON abbiamo in comune". I protagonisti sono Thomas e Guenda, due fratellini che, oltre all'immenso amore che provano l'uno per l'altra, hanno in comune l'ADA-SCID, una malattia genetica rara. Grazie alla ricerca scientifica, i due fratellini sono ora guariti e hanno una vita serena. Con un piccolo contributo a favore della ricerca, è possibile rendere migliore il futuro di altri bambini come Thomas e Guenda.
mostra altro

foto profilo Telethon 5 video • 0 foto
4.719.180 visualizzazioni

Questo è un contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios, realizzato in linea con le necessità del brand.

altro di Telethon

  • Dal dramma al lieto fine: la storia di due vite salvate dalla terapia genica e dalla ricerca
    2:21
    Dal dramma al lieto fine: la storia di due vite salvate dalla terapia genica e dalla ricerca
    1257960 VISUALIZZAZIONI
    Telethon
  • Per i bambini con malattie genetiche rare, il giorno della rinascita è un secondo compleanno
    4:26
    Per i bambini con malattie genetiche rare, il giorno della rinascita è un secondo compleanno
    824986 VISUALIZZAZIONI
    Telethon
  • A Natale quest'anno dona una speranza a chi affronta una malattia genetica rara
    3:33
    A Natale quest'anno dona una speranza a chi affronta una malattia genetica rara
    820269 VISUALIZZAZIONI
    Telethon
  • Cosa sei disposto a donare per aiutare chi ami? [Esperimento sociale]
    3:55
    Cosa sei disposto a donare per aiutare chi ami? [Esperimento sociale]
    392187 VISUALIZZAZIONI
    Telethon
1.423.778
Scarica video
Le cose che non abbiamo in comune: il video a favore della ricerca Telethon per curare le malattie genetiche rare

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Dal dramma al lieto fine: la storia di due vite salvate dalla terapia genica e dalla ricerca
    Dal dramma al lieto fine: la storia di due vite salvate dalla terapia genica e dalla ricerca 1257960 • di Telethon
    Scoperta nuova malattia ultra rara: sono noti meno di 20 casi al mondo
    Scoperta nuova malattia ultra rara: sono noti meno di 20 casi al mondo Un team di ricerca internazionale ha identificato una nuova, rarissima malattia genetica: sono noti meno di 20 pazienti in tutto il mondo. Si tratta di una immunodeficienza primitiva che si manifesta come una grave allergia.
  2. Una diffusa malattia degli occhi è un importante fattore di rischio per Covid grave
    Una diffusa malattia degli occhi è un importante fattore di rischio per Covid grave Ricercatori statunitensi hanno determinato che i pazienti con degenerazione maculare legata all'età (AMD) hanno un rischio superiore di Covid grave. Le malattie sono legate da una base genetica in comune
    Che cos'è l'acondroplasia e come spiegarla ai bambini
    Che cos'è l'acondroplasia e come spiegarla ai bambini 360973 • di Biomarin
  3. Mangiano tanto ma non aumentano di peso: scoperta nuova malattia genetica rara in due gemelli
    Mangiano tanto ma non aumentano di peso: scoperta nuova malattia genetica rara in due gemelli Identificata una nuova malattia genetica rara caratterizzata da ipermetabolismo, che non fa aumentare di peso nonostante l'eccesso di calorie assunte. È stata chiamata "sindrome da disaccoppiamento mitocondriale".
    Anche Google cambia per inseguire TikTok: come funzionano le nuove ricerche tra immagini, video e social
    Anche Google cambia per inseguire TikTok: come funzionano le nuove ricerche tra immagini, video e social Nella nuova versione, la pagina con le ricerche ricorderà il feed dei social network. Tra le notivà ci sono anche funzioni che utilizzano l'intelligenza artificiale
  4. Tesoro archeologico di 3.300 anni scoperto in una cava, esperti: “Come un set di Indiana Jones”
    Tesoro archeologico di 3.300 anni scoperto in una cava, esperti: “Come un set di Indiana Jones” 1200 • di Videonews
    Fusione nucleare, perché è un traguardo storico: prodotta più energia di quella spesa per generarla
    Fusione nucleare, perché è un traguardo storico: prodotta più energia di quella spesa per generarla 5 • di Videonews
  5. Dream rivela il suo volto, chi è lo youtuber “re di Minecraft” da 30 milioni di iscritti
    Dream rivela il suo volto, chi è lo youtuber “re di Minecraft” da 30 milioni di iscritti 35 • di Videonews
    Chirurgica estetica all'estero, attenzione ai pacchetti 'tutto compreso': "Costi bassi, alti rischi"
    Chirurgica estetica all'estero, attenzione ai pacchetti 'tutto compreso': "Costi bassi, alti rischi" 103 • di Carmine Benincasa
  6. Activision mostra il trailer di Call of Duty Warzone 2.0: uscirà il 16 novembre
    Activision mostra il trailer di Call of Duty Warzone 2.0: uscirà il 16 novembre 168 • di Valerio Berra
    Giovanni e l'agricoltura sostenibile
    Giovanni e l'agricoltura sostenibile 185350 • di Eni
  7. Tutti i voli partiti da Mosca dopo il discorso alla nazione di Putin
    Tutti i voli partiti da Mosca dopo il discorso alla nazione di Putin 2949 • di Valerio Berra
    Davide Quammen a Fanpage.it: “Vi spiego perché il Covid non è stato fabbricato in laboratorio”
    Davide Quammen a Fanpage.it: “Vi spiego perché il Covid non è stato fabbricato in laboratorio” 1900208 • di Cultura Fanpage
  8. A Milano apre il Museo dei Sognatori
    A Milano apre il Museo dei Sognatori 993214 • di Stile e trend
    Ferrari collezione Primavera/Estate 2023
    Ferrari collezione Primavera/Estate 2023 602 • di Stile e trend
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)