• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Nobel per la Medicina 2019 a Kaelin, Ratcliffe e Semenza: l'ossigeno per combattere il cancro

pubblicato il 7 ottobre 2019 alle ore 16:10
Il Nobel 2019 per la Medicina va a William G. Kaelin Jr, Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza per le loro “scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno”. La conferma della vittoria arriva in questi minuti. Scopriamo insieme per quali motivi
Stoccolma ha deciso di premiare William G. Kaelin Jr, Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza con il Nobel in Fisiologia o Medicina 2019. Sappiamo tutti che per vivere abbiamo bisogno di ossigeno che trasforma il cibo in energia utile.
 
NOBEL PER LA MEDICINA 2019: https://scienze.fanpage.it/nobel-per-la-medicina-vincono-kaelin-ratcliffe-e-semenza-lossigeno-per-la-lotta-contro-il-cancro/
http://scienze.fanpage.it/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.351 video • 0 foto
31.245.364 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    1:29
    Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    146 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    2:19
    Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    20 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    2:09
    "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    42 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    1:41
    Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    194 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    2:53
    Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    34 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    1:29
    Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    22 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    1:40
    Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    19 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    1:40
    Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    18658 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    1:35
    Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    583 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3:55
    Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    1467 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    1:57
    Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    67 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    1:35
    Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    446 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1:46
    Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1046 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    1:41
    Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    316 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1:46
    Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1666 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    1:46
    Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    2387 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
232
Scarica video
Nobel per la Medicina 2019 a Kaelin, Ratcliffe e Semenza: l'ossigeno per combattere il cancro

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Nobel per la medicina, vincono Kaelin, Ratcliffe e Semenza: l'ossigeno per la lotta contro il cancro
    Nobel per la medicina, vincono Kaelin, Ratcliffe e Semenza: l'ossigeno per la lotta contro il cancro I vincitori del Nobel per la Medicina 2019 sono William G. Kaelin Jr, Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza. I tre scienziati hanno studiato a lungo le reazioni delle cellule in presenza di cambiamenti dei livelli di ossigeno. Le loro ricerca sono importanti perché spiegano le basi della vita e offrono speranze di cura contro anemia, cancro e altre malattia.
    Nobel per la medicina 2018: il premio per l'immunoterapia contro il cancro, cos'è
    Nobel per la medicina 2018: il premio per l'immunoterapia contro il cancro, cos'è Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2018 va agli scienziati James P. Allison e Tasuku Honjo, i 'padri' dell'immunoterapia. L'immunoterapia è la nuova arma che abbiamo per combattere il cancro che stimola il sistema immunitario contro le cellule tumorali sconfiggendo di fatto la malattia.
  2. Nobel per la Medicina a Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C
    Nobel per la Medicina a Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C 24 • di Videonews
    Nobel per la medicina 2015 a William Campbell, Satoshi Ōmura e Youyou Tu
    Nobel per la medicina 2015 a William Campbell, Satoshi Ōmura e Youyou Tu La scienza che aiuta i più deboli è quella premiata quest'anno dal comitato del premio Nobel per la Medicina e la fisiologia.
  3. Cos'è l'immunoterapia, la cura contro il cancro che ha vinto il Premio Nobel per la medicina
    Cos'è l'immunoterapia, la cura contro il cancro che ha vinto il Premio Nobel per la medicina 2129 • di Cose Vere
    Nobel per la medicina 2017: cos'è il ritmo circadiano. Premio a Hall, Roshbash e Young
    Nobel per la medicina 2017: cos'è il ritmo circadiano. Premio a Hall, Roshbash e Young Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato agli scienziati Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per i loro studi sul ritmo circadiano. Ecco cos'è e cosa hanno scoperto.
  4. Nobel per la Medicina, vincono Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C
    Nobel per la Medicina, vincono Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C Il Comitato dell'Istituto Karolinska di Stoccolma ha assegnato il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2020 agli scienziati Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C. L’annuncio è stato dato pochi istanti fa dall'Assemblea del Nobel in seno a una conferenza stampa tenutasi a Solna.
    Morto Blobel, Nobel per la Medicina: ha scoperto il 'codice postale' delle proteine
    Morto Blobel, Nobel per la Medicina: ha scoperto il 'codice postale' delle proteine Lo studioso tedesco si è spento dopo una lunga malattia. Vinse il premio Nobel per la Fisiologia - Medicina nel 1999 per la scoperta sui peptidi segnale, una sorta di "codice postale" che indirizza le cellule a sintetizzare le proteine esattamente dove servono.
  5. A John B. Gurdon e Shinya Yamanaka il Premio Nobel per la Medicina
    A John B. Gurdon e Shinya Yamanaka il Premio Nobel per la Medicina Assegnata questa mattina l'onorificenza per chi si è distinto nel campo della medicina o della fisiologia. Nei prossimi giorni le consegne degli altri nobel.
    Cellule dendritiche e immunoterapia: il Nobel per la Medicina va a tre scienziati
    Cellule dendritiche e immunoterapia: il Nobel per la Medicina va a tre scienziati Il Premio Nobel per la Medicina viene assegnato a Steinman, Hoffman e Beutler, tre scienziati che hanno studiato il sistema immunitario e il suo funzionamento, rivoluzionando il paradigma medico, attualmente in vigore nella comunità scientifica mondiale, con una grandissima scoperta che permetterà di prevenire, ma anche curare, patologie gravi come il cancro.
  6. Addio a Renato Dulbecco, il Nobel per la Medicina si è spento a 98 anni
    Addio a Renato Dulbecco, il Nobel per la Medicina si è spento a 98 anni La massima onorificenza, il Nobel per la Medicina, arrivò nel 1975: ma per tutti i suoi 98 anni di vita Renato Dulbecco si è dedicato incessantemente alla ricerca, partecipando al Progetto Genoma Umano e studiando i meccanismi alla base di alcune forme tumorali. Vivendo negli Stati Uniti ma conservando il forte legame con il suo paese d'origine.
    La buona morte di De Duve: il Nobel per la Medicina ha scelto l'eutanasia
    La buona morte di De Duve: il Nobel per la Medicina ha scelto l'eutanasia Christian De Duve ha scelto l'eutanasia. Spiega la figlia che il Nobel "Ci ha lasciati serenamente e ha rifiutato di prendere degli ansiolitici prima dell'iniezione finale. Se ne è andato con un sorriso e un addio".
  7. Batterie, pianeti alieni e lotta al cancro: per cosa dobbiamo ringraziare i vincitori del Nobel
    Batterie, pianeti alieni e lotta al cancro: per cosa dobbiamo ringraziare i vincitori del Nobel I premi Nobel scientifici del 2019 sono stati assegnati a nove ricercatori in tutto. Quello per la Fisiologia o Medicina è andato agli scopritori dei meccanismi messi in atto dalle cellule innanzi alle variazioni dei livelli di ossigeno; il premio per la Fisica è stato assegnato allo scienziato che ha teorizzato la radiazione cosmica di fondo e ai due astronomi che hanno scoperto il primo esopianeta. Il premio per la Chimica, infine, è andato agli inventori della batteria agli ioni di litio. Ecco i dettagli su autori e ricerche.
    Cancro, immunoterapia efficace contro tutti i tumori entro il 2050. L'annuncio del Nobel
    Cancro, immunoterapia efficace contro tutti i tumori entro il 2050. L'annuncio del Nobel Il premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2018 Tasuku Honjo ha affermato che entro il 2050 tutti i tumori potranno essere trattati con l'immunoterapia oncologica. Anche se il cancro non verrà eradicato, potremo bloccarlo e sopravvivere. La dichiarazione è stata rilasciata in seno alla conferenza stampa che ha preceduto l'assegnazione del premio, conquistato assieme al collega Patrick Allison con ricerche indipendenti.
  8. Cos'è il metodo Sanger, la tecnica di sequenziamento del DNA uscita al test di Medicina 2019
    Cos'è il metodo Sanger, la tecnica di sequenziamento del DNA uscita al test di Medicina 2019 Per sequenziare il DNA esistono varie tecniche, ma una delle più note e sfruttate dagli scienziati è il cosiddetto "metodo Sanger", messo a punto dal chimico britannico Frederick Sanger. Grazie al suo lavoro lo scienziato conquistò il suo secondo premio Nobel nel 1980. Una domanda su questa affascinante tecnica di sequenziamento del DNA è uscita al test di ingresso di Medicina 2019: ecco come funziona.
    Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina a Yoshinori Ohsumi
    Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina a Yoshinori Ohsumi Allo scienziato il prestigioso riconoscimento per i suoi studi sul meccanismo di autofagia.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)