I pappagalli suonano la batteria: così usano rametti e gusci
pubblicato il 3 luglio 2017 alle ore 17:06
Grazie all'uso di rametti e gusci di semi percossi contro rami e tronchi vuoti, i maschi dei cacatoa delle palme (Probosciger aterrimus) generano un vero e proprio ritmo musicale, con frequenze che variano da esemplare a esemplare per attirare le femmine durante il corteggiamento. A differenza degli altri animali, questi uccelli sono gli unici a costruire gli strumenti musicali e a sfruttarli in modo non casuale, per produrre suoni con proprietà melodiche. Alle percussioni i cacatoa aggiungono striduli e trilli per rendere le proprie esibizioni ancor più convincenti.credit: Australian National University http://advances.sciencemag.org/content/suppl/2017/06/26/3.6.e1602399.DC1
mostra altro
altro di andreacentini
-
2301 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
6781 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
23954 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
2840 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
3735 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
7953 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
3892907 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
2355155 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
1117648 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
20066 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
2952 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
24129 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
14345 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
84 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
63717 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
70 VISUALIZZAZIONIandreacentini