• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Asteroidi, sorvegliati speciali: come si pensa di evitare impatti

pubblicato il 1 luglio 2017 alle ore 10:52
Il 30 giugno Asteroid Day. Parla Cristina De Sanctis (Inaf-Iaps)
Roma, (askanews) - Il 30 giugno si celebra l'International Asteroid Day. Appuntamento voluto dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il pubblico sui rischi derivanti da un eventuale impatto di un asteroide con l'atmosfera terrestre. Il giorno scelto non è casuale: il 30 giugno del 1908 un meteoroide di oltre 40 metri esplose sulla regione siberiana di Tunguska devastando un'area, grande come una metropoli, fortunatamente disabitata. Di asteroidi parliamo con Cristina De Sanctis, ricercatrice dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf a Roma.

"Gli asteroidi - spiega - sono frammenti di rocce e quasi sicuramente oggetti che si sono frammentati da oggetti più grandi. Si trovano in due zone: nella fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove; e poi quelli vicini alla Terra (Aten, Apollo e Amor), quelli che tipicamente provocano situazioni come quella della ricorrenza che ricordava. Nella fascia degli asteroidi ce ne sono di diversi tipi: da quelli fatti da basalti, rocce vulcaniche, ad altri ricchi di ghiaccio.. E' una zona molto ampia che raccoglie residui della formazione del sistema solare. Quindi - prosegue Cristina De Sanctis - quando studiamo gli asteroidi e la fascia degli asteroidi andiamo a studiare l'origine del sistema solare".

"Sono state fatte diverse catalogazioni degli asteroidi che sono milioni. Dipende dalla dimensioni: l'asteroide più grande ha 1.000 km di diametro ed è uno solo; poi ce ne sono 2-3 di 400-500 km, poi scendiamo a dimensioni sempre più piccole, pochi km, sotto il km. Man mano che scendiamo di dimensioni - prosegue la ricercatrice - diventa molto più difficile scoprirli e studiarli, quindi non abbiamo una statistica completa degli asteroidi molto piccoli e lontani da noi. Mentre abbiamo una statistica più ampia di quelli più vicini a noi, che possono essere meglio osservati".

Che tipo di minaccia può rappresentare un asteroide per la Terra? "Parliamo innanzitutto di quelli vicini alla Terra. Solo quelli che hanno orbite che incrociano la Terra quando questa si trova esattamente nel punto in cui la stanno incrociando rappresentano una minaccia. Poi dipende dalla velocità e dalle dimensioni, più sono grandi più il rischio è elevato. Quelli più grandi di qualche km li conosciamo tutti, conosciamo le loro orbite, li teniamo d'occhio e sappiamo che al momento non rappresentano un rischio. Ci possono sempre essere delle piccole variazioni di orbita dovute a incontri ravvicinati con altri oggetti ma - chiarisce la ricercatrice - parliamo di cambiamenti su tempi molto lunghi".

Su cosa puntano gli scienziati per prevenire un possibile impatto? "Innanzitutto si fa un monitoraggio da Terra degli oggetti sempre più piccoli - quelli da 1 km sono da impatto catastrofico 'fine mondo' (al momento non c'è un rischio di questo tipo) - per questo ci si sta attrezzando con telescopi più grandi. Le tecniche che si stanno studiando sono quelle della deflessione: grazie a un impattore, un oggetto che viene scagliato contro l'asteroide e che riesce a cambiarne leggermente l'orbita. Un altro metodo è quello della trazione gravitazionale: si mette intorno all'oggetto una sonda e grazie alla gravità diversa l'asteroide si sposta insieme alla sonda. La terza opzione, che potrebbe essere presa in considerazione in caso di rischio imminente, è l'esplosione da bomba nucleare. Naturalmente è quella che nessuno vuole. Poi - aggiunge Cristina De Sanctis - ci sono anche ipotesi più fantasiose, come tingere di chiaro gli asteroidi perché poi la radiazione solare permette una deflessione dell'orbita. Al momento - conclude - le missioni in fase più avanzata sono quelle di deflessione".
mostra altro

foto profilo askanews 6.176 video • 0 foto
35.628.052 visualizzazioni

altro di askanews

  • Femminicidio a Palermo, uccisa cantante neomelodica Piera Napoli
    1:04
    Femminicidio a Palermo, uccisa cantante neomelodica Piera Napoli
    19334 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Barack Obama da Fazio: la democrazia non è un dono del cielo
    2:28
    Barack Obama da Fazio: la democrazia non è un dono del cielo
    40443 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • India, 14 morti e 170 dispersi per crollo ghiacciaio himalayano
    1:54
    India, 14 morti e 170 dispersi per crollo ghiacciaio himalayano
    48 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Covid19, arrivati a Pratica di Mare i vaccini AstraZeneca
    0:45
    Covid19, arrivati a Pratica di Mare i vaccini AstraZeneca
    145 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Milano, le Gallerie d'Italia riaprono: emozioni e tutto esaurito
    1:35
    Milano, le Gallerie d'Italia riaprono: emozioni e tutto esaurito
    30 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Da scavi M4 Milano emergono mura medioevali: al via trasferimento
    2:24
    Da scavi M4 Milano emergono mura medioevali: al via trasferimento
    437 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La Tour Eiffel cambia colore: diventa dorata per Parigi 2024
    1:24
    La Tour Eiffel cambia colore: diventa dorata per Parigi 2024
    8 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Usa, Alexandra Ocasio-Cortez e l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me"
    2:04
    Usa, Alexandra Ocasio-Cortez e l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me"
    71 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Roma arriva la linea "Fantastica" dedicata a Gianni Rodari
    1:28
    A Roma arriva la linea "Fantastica" dedicata a Gianni Rodari
    55 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Papa prega per vittime violenza: "Numero impressionante di donne che subisce violenza"
    1:24
    Papa prega per vittime violenza: "Numero impressionante di donne che subisce violenza"
    28 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Nba, i Miami Heat usano i cani anticovid per i tifosi
    0:59
    Nba, i Miami Heat usano i cani anticovid per i tifosi
    24 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Fondazione Gimbe: piano vaccini con diseguaglianze fra regioni
    1:42
    Fondazione Gimbe: piano vaccini con diseguaglianze fra regioni
    1122 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Zingaretti: "Crisi irresponsabile, sì a Conte"
    2:12
    Governo, Zingaretti: "Crisi irresponsabile, sì a Conte"
    9153 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Muroni (Leu): "Sì a Conte, piano ripresa base nuovo patto"
    1:17
    Governo, Muroni (Leu): "Sì a Conte, piano ripresa base nuovo patto"
    890 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Governo, Renzi (Iv): "Occorre un governo, errore andare a elezioni"
    2:34
    Governo, Renzi (Iv): "Occorre un governo, errore andare a elezioni"
    1800 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La Polonia insorge: entra in vigore la legge contro l'aborto
    1:41
    La Polonia insorge: entra in vigore la legge contro l'aborto
    28 VISUALIZZAZIONI
    askanews
344
Scarica video
Asteroidi, sorvegliati speciali: come si pensa di evitare impatti

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Impatti degli asteroidi sulla Terra più potenti della bomba a Hiroshima
    Impatti degli asteroidi sulla Terra più potenti della bomba a Hiroshima 1362 • di StrangeWorld
    Asteroide gigante si schianterà contro la Terra? La Nasa è entusiasta
    Asteroide gigante si schianterà contro la Terra? La Nasa è entusiasta Un fenomeno astronomico noto agli astrofili fin dal 1833 si trasforma in certi siti nell'impatto imminente di un asteroide gigante contro la Terra entro dicembre. La Nasa questo non ve lo dice.
  2. Giove colpito da un asteroide o cometa: il momento dell'impatto filmato dalla Terra
    Giove colpito da un asteroide o cometa: il momento dell'impatto filmato dalla Terra 5772 • di WorldNews
    1950 DA, l'asteroide che minaccia la Terra
    1950 DA, l'asteroide che minaccia la Terra E' l'asteroide più pericoloso secondo la NASA. In base alle previsioni, un eventuale impatto avverrebbe nell'Oceano Atlantico e costituirebbe una minaccia per l'intera umanità.
  3. Perché da 460 milioni di anni gli asteroidi colpiscono la Terra come schegge impazzite
    Perché da 460 milioni di anni gli asteroidi colpiscono la Terra come schegge impazzite Un impatto catastrofico tra asteroidi avvenuto 466 milioni fa è la principale fonte del flusso meteorico che per centinaia di milioni di anni ha bersagliato - e continua a bersagliare - il nostro pianeta.
    Nuovo asteroide pericoloso atteso nel 2032
    Nuovo asteroide pericoloso atteso nel 2032 2013 TV135 è il nuovo asteroide che la Nasa inerisce tra i NEO pericolosi, nonostante la possibilità di impatto sia relativamente bassa.
  4. Elon Musk e la NASA alleati contro gli asteroidi: ne colpiranno uno per deviarlo
    Elon Musk e la NASA alleati contro gli asteroidi: ne colpiranno uno per deviarlo La NASA ha commissionato a SpaceX il lancio della sonda DART, che ha l'obiettivo di modificare la velocità di rotazione dell'asteroide di 165 metri Didimo B attraverso un impatto cinetico. Si tratta di un test per mettere a punto il sistema di difesa planetario, volto a proteggere la Terra da eventuali asteroidi puntati verso di noi.
    Asteroide 2006 QQ23 potenzialmente pericoloso potrebbe schiantarsi sulla Terra: quando e rischi
    Asteroide 2006 QQ23 potenzialmente pericoloso potrebbe schiantarsi sulla Terra: quando e rischi Il 10 agosto 2019, quindi tra pochi giorni, un asteroide potenzialmente pericoloso si avvicinerà alla Terra e potrebbe schiantarsi sul nostro Pianeta: ancora non si conoscono le probabilità di impatto. Vediamo insieme cosa c'è da sapere sull'asteroide 2006 QQ23, quanto è grande e quali potrebbero essere i rischi.
  5. Acqua sull’asteroide Itokawa, è la prima volta
    Acqua sull’asteroide Itokawa, è la prima volta Gli scienziati hanno analizzato i campioni dell'asteroide Itokawa e hanno scoperto che contiene tracce d'acqua. Vediamo insieme come sono giunti a questa importante scoperta nata quasi per caso e cos'è l'asteroide Itokawa che è stato inserito nella classe S degli asteroidi che orbitano intorno al Sole.
    Otto asteroidi sorvoleranno laTerra in queste ore: ecco cosa c'è da sapere e quali sono i rischi
    Otto asteroidi sorvoleranno laTerra in queste ore: ecco cosa c'è da sapere e quali sono i rischi 603 • di Videonews
  6. L'acqua sulla Terra non proviene da comete e asteroidi: quando è 'nata' la Luna c'era già
    L'acqua sulla Terra non proviene da comete e asteroidi: quando è 'nata' la Luna c'era già Un team di ricerca internazionale ha dimostrato che gli isotopi di ossigeno presenti nelle rocce delle profondità oceaniche della Terra sono gli stessi delle rocce lunari. Ciò suggerisce che la Luna sia davvero nata da un impatto catastrofico, ma esclude che l'acqua sia stata trasportata sul nostro pianeta da asteroidi e comete.
    Cimitero di massa causato dall'asteroide che fece estinguere i dinosauri scoperto negli USA
    Cimitero di massa causato dall'asteroide che fece estinguere i dinosauri scoperto negli USA Un team di ricerca internazionale guidato da paleontologi americani ha rinvenuto un cimitero di massa causato dall'impatto dell'asteroide Chicxulub, quello che 66 milioni di anni - alla fine del Cretaceo - determinò l'estinzione dei dinosauri non aviani e di moltisse altre specie animali e vegetali sul pianeta.
  7. Oggi è l'Asteroid Day, la giornata degli asteroidi: come possiamo difenderci dai “sassi spaziali”
    Oggi è l'Asteroid Day, la giornata degli asteroidi: come possiamo difenderci dai “sassi spaziali” Nel 2020 si celebra la sesta edizione dell'Asteroid Day, la Giornata internazionale degli asteroidi, creata per sensibilizzare l'opinione pubblica su scoperte e rischi rappresentati dai "sassi spaziali". Saranno tenute diverse dirette streaming con astrofili e astronomi, durante le quali si discuterà di nuove tecnologie per l'identificazione e di difesa planetaria.
    Asteroid Day, nel 2022 sonda atterrerà sulla luna di un asteroide
    Asteroid Day, nel 2022 sonda atterrerà sulla luna di un asteroide 199 • di askanews
  8. L'asteroide che aprì un cratere di 500 km sulla Terra
    L'asteroide che aprì un cratere di 500 km sulla Terra Circa tre miliardi di anni fa un asteroide di 37-58 km impattò con la Terra. Prima dell'impatto il cielo si tinse di rosso e i mari cominciarono a bollire. Poi terremoti e tsunami.
    Quante possibilità ci sono che l'asteroide Apophis colpisca la Terra?
    Quante possibilità ci sono che l'asteroide Apophis colpisca la Terra? Grazie a nuovi calcoli è stato stimato che la probabilità di un impatto di 99942 Apophis con la Terra sia molto ridotta, appena una su centomila nei prossimi cento anni. L'asteroide fu al centro di una vera e propria "crisi" nel 2004, quando il rischio risultava essere decisamente più concreto.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)