• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Asteroidi, sorvegliati speciali: come si pensa di evitare impatti

pubblicato il 1 luglio 2017 alle ore 10:52
Il 30 giugno Asteroid Day. Parla Cristina De Sanctis (Inaf-Iaps)
Roma, (askanews) - Il 30 giugno si celebra l'International Asteroid Day. Appuntamento voluto dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il pubblico sui rischi derivanti da un eventuale impatto di un asteroide con l'atmosfera terrestre. Il giorno scelto non è casuale: il 30 giugno del 1908 un meteoroide di oltre 40 metri esplose sulla regione siberiana di Tunguska devastando un'area, grande come una metropoli, fortunatamente disabitata. Di asteroidi parliamo con Cristina De Sanctis, ricercatrice dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf a Roma.

"Gli asteroidi - spiega - sono frammenti di rocce e quasi sicuramente oggetti che si sono frammentati da oggetti più grandi. Si trovano in due zone: nella fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove; e poi quelli vicini alla Terra (Aten, Apollo e Amor), quelli che tipicamente provocano situazioni come quella della ricorrenza che ricordava. Nella fascia degli asteroidi ce ne sono di diversi tipi: da quelli fatti da basalti, rocce vulcaniche, ad altri ricchi di ghiaccio.. E' una zona molto ampia che raccoglie residui della formazione del sistema solare. Quindi - prosegue Cristina De Sanctis - quando studiamo gli asteroidi e la fascia degli asteroidi andiamo a studiare l'origine del sistema solare".

"Sono state fatte diverse catalogazioni degli asteroidi che sono milioni. Dipende dalla dimensioni: l'asteroide più grande ha 1.000 km di diametro ed è uno solo; poi ce ne sono 2-3 di 400-500 km, poi scendiamo a dimensioni sempre più piccole, pochi km, sotto il km. Man mano che scendiamo di dimensioni - prosegue la ricercatrice - diventa molto più difficile scoprirli e studiarli, quindi non abbiamo una statistica completa degli asteroidi molto piccoli e lontani da noi. Mentre abbiamo una statistica più ampia di quelli più vicini a noi, che possono essere meglio osservati".

Che tipo di minaccia può rappresentare un asteroide per la Terra? "Parliamo innanzitutto di quelli vicini alla Terra. Solo quelli che hanno orbite che incrociano la Terra quando questa si trova esattamente nel punto in cui la stanno incrociando rappresentano una minaccia. Poi dipende dalla velocità e dalle dimensioni, più sono grandi più il rischio è elevato. Quelli più grandi di qualche km li conosciamo tutti, conosciamo le loro orbite, li teniamo d'occhio e sappiamo che al momento non rappresentano un rischio. Ci possono sempre essere delle piccole variazioni di orbita dovute a incontri ravvicinati con altri oggetti ma - chiarisce la ricercatrice - parliamo di cambiamenti su tempi molto lunghi".

Su cosa puntano gli scienziati per prevenire un possibile impatto? "Innanzitutto si fa un monitoraggio da Terra degli oggetti sempre più piccoli - quelli da 1 km sono da impatto catastrofico 'fine mondo' (al momento non c'è un rischio di questo tipo) - per questo ci si sta attrezzando con telescopi più grandi. Le tecniche che si stanno studiando sono quelle della deflessione: grazie a un impattore, un oggetto che viene scagliato contro l'asteroide e che riesce a cambiarne leggermente l'orbita. Un altro metodo è quello della trazione gravitazionale: si mette intorno all'oggetto una sonda e grazie alla gravità diversa l'asteroide si sposta insieme alla sonda. La terza opzione, che potrebbe essere presa in considerazione in caso di rischio imminente, è l'esplosione da bomba nucleare. Naturalmente è quella che nessuno vuole. Poi - aggiunge Cristina De Sanctis - ci sono anche ipotesi più fantasiose, come tingere di chiaro gli asteroidi perché poi la radiazione solare permette una deflessione dell'orbita. Al momento - conclude - le missioni in fase più avanzata sono quelle di deflessione".
mostra altro

foto profilo askanews 7.449 video • 0 foto
42.401.585 visualizzazioni

altro di askanews

  • Maltempo, auto e camion bloccati nelle strade allagate a Bologna
    0:50
    Maltempo, auto e camion bloccati nelle strade allagate a Bologna
    15 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo, una donna incinta salvata dalla sua casa circondata dall'acqua
    0:10
    Maltempo, una donna incinta salvata dalla sua casa circondata dall'acqua
    16 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Il fiume Savio esondato, in tutto il cesenate situazione critica
    2:12
    Il fiume Savio esondato, in tutto il cesenate situazione critica
    24 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo, due anziani sul tetto, salvati con l'elicottero
    1:18
    Maltempo, due anziani sul tetto, salvati con l'elicottero
    288 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mamma e bimbo salvati a nuoto dai residenti a Cesena
    1:52
    Mamma e bimbo salvati a nuoto dai residenti a Cesena
    3541 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Pompei emersi 2 scheletri da scavi nell'Insula dei Casti Amanti
    2:30
    A Pompei emersi 2 scheletri da scavi nell'Insula dei Casti Amanti
    2212 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Incendio in distilleria a Faenza, vigili del fuoco al lavoro
    0:10
    Incendio in distilleria a Faenza, vigili del fuoco al lavoro
    1797 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo in Emilia Romagna, strade come fiumi: i soccorsi in canotto
    1:10
    Maltempo in Emilia Romagna, strade come fiumi: i soccorsi in canotto
    629 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Londra, prove notturne della processione per l'incoronazione di Carlo
    1:31
    Londra, prove notturne della processione per l'incoronazione di Carlo
    977 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo in Emilia Romagna: fiumi esondati, centinaia di evacuati
    0:55
    Maltempo in Emilia Romagna: fiumi esondati, centinaia di evacuati
    33594 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Def, maggioranza sotto alla Camera sullo scostamento di bilancio
    1:39
    Def, maggioranza sotto alla Camera sullo scostamento di bilancio
    490 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Completato a Napoli lo sbarco dei 75 migranti della Geo Barents
    0:25
    Completato a Napoli lo sbarco dei 75 migranti della Geo Barents
    66 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Ucraina, Zelensky: "La guerra deve finire con una nuova Norimberga"
    0:36
    Ucraina, Zelensky: "La guerra deve finire con una nuova Norimberga"
    14 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Plusvalenze, accolto ricorso della Juventus: restituiti 15 punti
    0:49
    Plusvalenze, accolto ricorso della Juventus: restituiti 15 punti
    29717 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Vincenzo Salemme vince la sfida tv, quasi il 10% di share su Rai2
    0:30
    Vincenzo Salemme vince la sfida tv, quasi il 10% di share su Rai2
    49 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Protesta in Francia dopo ok Consiglio costituzionale a pensioni
    1:04
    Protesta in Francia dopo ok Consiglio costituzionale a pensioni
    13 VISUALIZZAZIONI
    askanews
344
Scarica video
Asteroidi, sorvegliati speciali: come si pensa di evitare impatti

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il rischio di impatto di asteroidi giganti è peggiore del previsto, secondo uno studio
    Il rischio di impatto di asteroidi giganti è peggiore del previsto, secondo uno studio La frequenza di impatto di asteroidi con un diametro di circa 1 chilometro è molto maggiore di quanto previsto sino ad oggi. Il rischio è stato determinato dall'analisi dei crateri sulla Terra
    Asteroide scoperto poche ore prima dell'impatto contro la Terra: le immagini spettacolari
    Asteroide scoperto poche ore prima dell'impatto contro la Terra: le immagini spettacolari Un astronomo ungherese ha scoperto un asteroide poche ore prima dello schianto contro la Terra. Il sasso spaziale è esploso sulla Manica, tra la Francia e l'Inghilterra, dando vita a una spettacolare fiammata nel cielo
  2. Asteroid Day, nel 2022 sonda atterrerà sulla luna di un asteroide
    Asteroid Day, nel 2022 sonda atterrerà sulla luna di un asteroide 217 • di askanews
    Nessun asteroide di oltre 1 km rischia di colpire la Terra entro i prossimi mille anni
    Nessun asteroide di oltre 1 km rischia di colpire la Terra entro i prossimi mille anni Secondo un nuovo studio la Terra per i prossimi mille anni non rischia l'impatto di un asteroide da oltre 1 km di diametro. È un'ottima notizia, ma ciò non significa che siamo totalmente al sicuro
  3. Composti organici più antichi del Sole scoperti sull'asteroide Ryugu
    Composti organici più antichi del Sole scoperti sull'asteroide Ryugu Analizzando i frammenti dell'asteroide Ryugu riportati sulla Terra scienziati giapponesi hanno scoperto la presenza di numerosi e antichissimi composti organici, più vecchi del Sole
    Uno strano asteroide dalla forma allungata ha sorvolato la Terra
    Uno strano asteroide dalla forma allungata ha sorvolato la Terra Grazie all'osservatorio Goldstone Solar System è stata determinata la forma molto peculiare di un asteroide transitato sulla Terra. È circa tre volte più lungo che alto
  4. Asteroide grande quanto il Colosseo scoperto casualmente dal telescopio James Webb
    Asteroide grande quanto il Colosseo scoperto casualmente dal telescopio James Webb La roccia spaziale è lunga dai 100 ai 200 metri e orbita attorno al Sole, nella fascia principale di asteroidi che si trova tra Marte e Giove.
    Un asteroide appena scoperto sfiorerà la Terra il 25 marzo, ma rischia di colpirci nel 2026
    Un asteroide appena scoperto sfiorerà la Terra il 25 marzo, ma rischia di colpirci nel 2026 L'asteroide 2023 DZ2 di 60 metri il 25 marzo passerà sulla Terra a meno della metà della distanza che ci separa dalla Luna. Nel 2026 ha una piccola probabilità di colpire il nostro pianeta
  5. Asteroide grande come un aereo “sorvolerà” la Terra oggi pomeriggio
    Asteroide grande come un aereo “sorvolerà” la Terra oggi pomeriggio Alle 17:22 ora italiana di oggi pomeriggio l'asteroide 2006HX57 di circa 30 metri compirà un passaggio ravvicinato (ma del tutto sicuro) sulla Terra. Per i prossimi 180 anni compirà sorvoli più distanti di quello odierno
    Asteroide rischia di colpire la Terra a San Valentino del 2046: dove e a che ora, secondo le stime
    Asteroide rischia di colpire la Terra a San Valentino del 2046: dove e a che ora, secondo le stime Nei giorni scorsi è stato scoperto un asteroide di 50 metri (2023 DW) che ha 1 probabilità su 625 di centrare la Terra il 14 febbraio 2046. Ecco tutto ciò che sappiamo
  6. Le molecole scoperte sull’asteroide Ryugu sono la prova che l’origine della vita arriva dallo spazio
    Le molecole scoperte sull’asteroide Ryugu sono la prova che l’origine della vita arriva dallo spazio Lo rivela una nuova analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu prelevati e portati sulla Terra dalla navicella spaziale giapponese Hayabusa-2: i campioni contengono composti organici azotati, tra cui l’uracile, una delle basi azotate dell’RNA.
    Questa sera un asteroide “killer di città” sorvolerà la Terra: come vederlo con un binocolo
    Questa sera un asteroide “killer di città” sorvolerà la Terra: come vederlo con un binocolo La sera del 25 marzo l'asteroide 2023 DZ2 di circa 50 metri passerà tra la Terra e la Luna, a una distanza di appena 176.000 chilometri. Sarà visibile con un binocolo o col telescopio. Ecco a che ora e dove puntare lo sguardo
  7. Abbiamo le prove del più antico impatto extraterrestre sul nostro pianeta
    Abbiamo le prove del più antico impatto extraterrestre sul nostro pianeta Si tratta di piccole sfere di pietra trovate in una formazione rocciosa dell’Australia occidentale, la cui struttura e composizione chimica supportano l’ipotesi del più vecchio impatto di un meteorite mai scoperto.  
    Trovato un frammento dell'asteroide esploso nel cielo della Francia: il meteorite pesa circa 2 kg
    Trovato un frammento dell'asteroide esploso nel cielo della Francia: il meteorite pesa circa 2 kg Un giovane di 18 anni ha trovato un meteorite di circa 2 chilogrammi, un frammento dell'asteroide 2023 CX1 che il 13 febbraio era esploso nel cielo della Francia
  8. Quasi 200 meteoriti trovati sulla Terra arrivano da Marte
    Quasi 200 meteoriti trovati sulla Terra arrivano da Marte Sono stati espulsi dal Pianeta rosso in seguito a violenti impatti di asteroidi e hanno viaggiato nello spazio, raggiungendo la Terra e sopravvivendo all’ingresso nell’atmosfera terrestre.
    Come realizzare un biglietto speciale
    Come realizzare un biglietto speciale 545 • di Handy
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)