CERN, trovato il "Bosone di Higgs": la chiave per capire la vita
pubblicato il 8 ottobre 2013 alle ore 15:24
Un applauso accoglie l'annuncio di Joseph Incandela, responsabile dell'esperimento CMS, al Cern di Ginevra: il Bosone di Higgs esiste. Si tratta della particella determinante per capire l'Universo, che conferma il Modello standard. Gli esperimenti Atlas e CMS, condotti con l'acceleratore Large Hadron Collider del Cern, hanno osservato l'esistenza di una nuova particella di massa compresa tra 125 e 126 miliardi di elettronvolt (GeV), un bosone compatibile con le caratteristiche di quello di Higgs. Esiste però un margine di errore: la probabilità che sbaglino è quasi pari a zero, ma esiste. C'è anche l'intelligenza italiana dietro questa scoperta, rappresentata sul palco da Fabiola Gianotti, responsabile di Atlas: quando mostra i risultati, scatta uno dei tanti applausi.Ma in sala il protagonista, dopo il Bosone, è lui: il fisico teorico Peter Higgs, da cui la particella prende il nome: l'emozione lo porta alle lacrime."E' davvero incredibile - commenta - che tutto questo sia successo mentre sono ancora in vita". L'applauso più entusiasta, è per lui e gli altri quattro papà della particella presenti. Manca solo Robert Brout, morto poco più di un anno fa. La scoperta, dicono gli scienziati, è solo un primo passo: il prossimo sarà determinare la natura della particella e che ruolo abbia nella comprensione dell'Universo.
mostra altro
altro di Cronaca
-
7246 VISUALIZZAZIONICronaca
-
21764 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1370 VISUALIZZAZIONICronaca
-
567 VISUALIZZAZIONICronaca
-
206 VISUALIZZAZIONICronaca
-
6161 VISUALIZZAZIONICronaca
-
6829 VISUALIZZAZIONICronaca
-
10148 VISUALIZZAZIONICronaca
-
19 VISUALIZZAZIONICronaca
-
49582 VISUALIZZAZIONICronaca
-
3067 VISUALIZZAZIONICronaca
-
3052 VISUALIZZAZIONICronaca
-
2851 VISUALIZZAZIONICronaca
-
91651 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1006 VISUALIZZAZIONICronaca
-
5393 VISUALIZZAZIONICronaca