• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Carlo Rubbia spiega i rischi del nucleare

pubblicato il 30 agosto 2013 alle ore 12:57
Il fisico Carlo Rubbia, in un intervento ad Anno Zero, la trasmissione condotta da Santoro, spiega a Casini i rischi del nucleare
mostra altro

foto profilo Diana89 509 video • 330 foto
35.360.695 visualizzazioni

altro di Diana89

  • Il topo che si fa la doccia
    0:31
    Il topo che si fa la doccia
    25942 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Il volto tumefatto di Jenna, la 22enne picchiata davanti al figlio di 4 anni
    9 foto
    Il volto tumefatto di Jenna, la 22enne picchiata davanti al figlio di 4 anni
    24867 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Il "mistero" del fantasma in cucina ripreso col cellulare
    1:13
    Il "mistero" del fantasma in cucina ripreso col cellulare
    1664 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Giocare con la fortuna: la leggenda di Ashley Revell
    1:27
    Giocare con la fortuna: la leggenda di Ashley Revell
    3345 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • I ragazzi più belli della metro di Milano
    5 foto
    I ragazzi più belli della metro di Milano
    4664 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Campagna del punto nero: una pericolosa disinformazione
    2:05
    Campagna del punto nero: una pericolosa disinformazione
    380 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Maria Del Russo, la beauty editor che beve 4 litri d'acqua al giorno
    10 foto
    Maria Del Russo, la beauty editor che beve 4 litri d'acqua al giorno
    742496 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Rose Geil, la donna barbuta che adesso si piace
    7 foto
    Rose Geil, la donna barbuta che adesso si piace
    801460 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Lino Toffolo insieme a Gaber e Jannacci in "Addio Lugano bella"
    3:30
    Lino Toffolo insieme a Gaber e Jannacci in "Addio Lugano bella"
    536 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Kristian Ealey, l'attore morto a 38 anni, nella soap "Brookside"
    0:29
    Kristian Ealey, l'attore morto a 38 anni, nella soap "Brookside"
    18871 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Natascha Encinosa, la modella sexy dalle gambe muscolose
    6 foto
    Natascha Encinosa, la modella sexy dalle gambe muscolose
    1278854 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Chontel Duncan dopo il parto
    7 foto
    Chontel Duncan dopo il parto
    86301 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Il viaggio verso la vita: le immagini che ti emozioneranno
    3:49
    Il viaggio verso la vita: le immagini che ti emozioneranno
    4061 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Non è un matrimonio come gli altri: ecco cosa succede quando arriva la mamma dello sposo
    5:20
    Non è un matrimonio come gli altri: ecco cosa succede quando arriva la mamma dello sposo
    1446 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Perde peso per sposare l'uomo della sua vita: ecco l'incredibile trasformazione
    3 foto
    Perde peso per sposare l'uomo della sua vita: ecco l'incredibile trasformazione
    79549 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
  • Vestite di viola si dispongono in linea retta: dopo pochi secondi le damigelle si scatenano
    4:32
    Vestite di viola si dispongono in linea retta: dopo pochi secondi le damigelle si scatenano
    1240 VISUALIZZAZIONI
    Diana89
113
Scarica video
Carlo Rubbia spiega i rischi del nucleare

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Incidente nucleare in Russia: i feriti sono radioattivi. Quali sono i rischi
    Incidente nucleare in Russia: i feriti sono radioattivi. Quali sono i rischi Alcuni dei 15 feriti causati dall'incidente nucleare avvenuto lo scorso 8 agosto in una base militare russa sono radioattivi. A causa del contatto ravvicinato potrebbero aver contaminato anche uno dei medici dell'ospedale di Arkhangelsk, benché l'informazione sia stata smentita dal Ministero della Salute russo. Lo staff sanitario del nosocomio non sarebbe stato avvisato del pericolo radiattivo.
    L'atomica miniaturizzata nordcoreana e la leggenda del nucleare in valigia
    L'atomica miniaturizzata nordcoreana e la leggenda del nucleare in valigia L'inasprirsi della crisi tra Corea del Nord e Stati Uniti ci riporta alla questione del nucleare miniaturizzato e alle storie riguardanti bombe atomiche trasportabili in valigia o nello zaino. Ecco perché possiamo stare tranquilli, almeno da questo punto di vista.
  2. 7 esplosioni nucleari devastanti che hanno cambiato la storia
    7 esplosioni nucleari devastanti che hanno cambiato la storia Le bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki sono state le uniche due armi nucleari utilizzate in guerra, ma dal lontano 1945 sono stati oltre duemila i test eseguiti dalle potenze mondiali.
    Primo risultato storico sulla fusione nucleare
    Primo risultato storico sulla fusione nucleare Per la prima volta l'uomo è riuscito a liberare dalla fusione nucleare più energia di quanta sia stata necessaria per produrla. Un risultato storico a cui ha partecipato anche uno scienziato italiano.
  3. Isole Marshall più radioattive di Chernobyl: è colpa dei test nucleari degli americani
    Isole Marshall più radioattive di Chernobyl: è colpa dei test nucleari degli americani Dall'analisi di una quarantina di campioni prelevati da 11 siti delle Isole Marshall, un team di ricerca del Centro per gli Studi Nucleari dell'Università Columbia di New York ha rilevato livelli record di contaminazione radioattiva. Le concentrazioni di Plutonio superano persino di mille volte quelle rilevate a Chernobyl e Fukushima. La colpa è dei 67 test nucleari condotti dagli Stati Uniti tra il 1946 e il 1958.
    Il ghiaccio dell'Antartide rilascia ancora oggi in atmosfera il cloro radioattivo dei test nucleari
    Il ghiaccio dell'Antartide rilascia ancora oggi in atmosfera il cloro radioattivo dei test nucleari Ricercatori francesi dell'Università di Aix-en-Provence hanno dimostrato che alcuni depositi di ghiaccio dell'Antartide stanno ancora rilasciando in atmosfera il cloro radioattivo (Cloro 36) generato dai test nucleari, nello specifico quelli condotti negli anni '50 e '60 del secolo scorso dagli Stati Uniti nell'Oceano Pacifico.
  4. La 'Foresta delle Assurdità' emerge dagli abissi di un atollo contaminato da test nucleari
    La 'Foresta delle Assurdità' emerge dagli abissi di un atollo contaminato da test nucleari I ricercatori del NOAA hanno scoperto migliaia di bizzarre spugne e altre creature misteriose a 2.300 metri di profondità, nelle acque dell'atollo Johnston. Nell'area furono condotti test ed esperimenti nucleari.
    Una nube radioattiva ha raggiunto l’Europa nel 2017, ma nessuno ne parla: rischi per la salute
    Una nube radioattiva ha raggiunto l’Europa nel 2017, ma nessuno ne parla: rischi per la salute Era l'autunno del 2017 quando sull'Europa è passata una nube radioattiva di cui nessuno parla e proveniente dal sud degli Urali, dove si trova un impianto nucleare russo. Oggi gli scienziati hanno pubblicato uno studio che chiarisce questo evento per il quale nessuna nazione si è presa la responsabilità: vediamo i rischi per la salute.
  5. Le 7 esplosioni nucleari più impressionanti della storia
    Le 7 esplosioni nucleari più impressionanti della storia 184746 • di andreacentini
    Incidente in Russia, incubo Chernobyl: facciamo chiarezza con Paolo Zeppa, ingegnere nucleare ISIN
    Incidente in Russia, incubo Chernobyl: facciamo chiarezza con Paolo Zeppa, ingegnere nucleare ISIN Cosa hanno rilevato le autorità di sicurezza nucleare e radioprotezione europee in seguito all'incidente russo dell'8 agosto del quale ancora oggi non si conoscono tutti i dettagli? Fanpage.it ha parlato con Paolo Zeppa, ingegnere Responsabile dell’Ufficio Coordinamento Emergenze Nucleari e Radiologiche dell’ISIN.
  6. La Germania inizia a spegnere le centrali nucleari, ma la strada è ancora lunga
    La Germania inizia a spegnere le centrali nucleari, ma la strada è ancora lunga Al via il nuovo piano energetico adottato dal governo tedesco dopo l’incidente di Fukushima. Nel 2022 la Germania spegnerà l’ultima centrale nucleare: un’impresa ambiziosa non priva di difficoltà.
    Chi è Carlo Rubbia, il premio Nobel nominato senatore a vita
    Chi è Carlo Rubbia, il premio Nobel nominato senatore a vita Premio Nobel per la Fisica nel 1984 per la scoperta dei bosoni W e Z, poi presidente dell'ENEA, l'ente per l'energia atomica.
  7. Scoperto il pentaquark, la "forza nucleare forte"
    Scoperto il pentaquark, la "forza nucleare forte" E' ancora nel centro d'eccellenza europeo del Cern, a cui partecipa anche l'Italia con l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), che si registra l'ennesimo successo: la scoperta di una relazione di particelle teorizzata oltre cinquant'anni fa.
    Produrre energia pulita dalla fusione nucleare: creato in Italia il super magnete
    Produrre energia pulita dalla fusione nucleare: creato in Italia il super magnete È italiano il super magnete che si trova a La Spezia e che permetterà a tutto il mondo di fare un passo in più verso l'energia pulita grazie alla fusione nucleare.
  8. La pasta nucleare è il materiale più forte dell'Universo: “lasagne” nelle stelle di neutroni
    La pasta nucleare è il materiale più forte dell'Universo: “lasagne” nelle stelle di neutroni Ricercatori canadesi e americani hanno dimostrato che nella zona più profonda della crosta delle stelle di neutroni si trova il materiale più forte e resistente dell'Universo, la "pasta nucleare". Si chiama così a causa della sua struttura, che ricorda alcune forme di pasta come lasagne e spaghetti.
    Svezia, meduse spengono un reattore nucleare
    Svezia, meduse spengono un reattore nucleare La centrale di Oskarshamn ha perso per due giorni l'uso di un reattore nucleare: le tubature erano state ostruite da alcune meduse della specie "aurelia aurita".
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)