Ghiacciai italiani: in 30 anni superficie ridotta del 40%
pubblicato il 22 maggio 2014 alle ore 23:54
In Italia la superficie dei ghiacciai si è ridotta dai 609 chilometri quadrati degli anni Ottanta agli attuali 368 km2, pari al 40% in meno. E' questo il dato più rilevante che emerge dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, presentato all Università Statale di Milano dal professor Claudio Smiraglia, del Dipartimento di Scienze della Terra, in collaborazione con l'Associazione EvK2Cnr.In questi trent'anni il numero dei ghiacciai è aumentato per via dell intensa frammentazione, con sistemi glaciali complessi che si sono ridotti in singoli ghiacciai più piccoli.Gli effetti e l impatto sui ghiacciai italiani del cambiamento climatico in corso si rispecchia nell'aumento del numero, nella sensibile riduzione della superficie e del volume dei ghiacciai e nel cambiamento della morfologia stessa del cuore freddo delle Alpi. "Vista l indiscussa funzione dei ghiacciai come indicatori del cambiamento climatico in atto, diventa sempre più importante che ciascuno di noi adotti uno stile di vita responsabile, preservando le risorse naturali che ci circondano", ha auspicato Claudio Smiraglia, nel presentare i dati.
mostra altro
altro di Cronaca
-
371 VISUALIZZAZIONICronaca
-
3199 VISUALIZZAZIONICronaca
-
22 VISUALIZZAZIONICronaca
-
80 VISUALIZZAZIONICronaca
-
65 VISUALIZZAZIONICronaca
-
14 VISUALIZZAZIONICronaca
-
156409 VISUALIZZAZIONICronaca
-
150 VISUALIZZAZIONICronaca
-
144 VISUALIZZAZIONICronaca
-
693 VISUALIZZAZIONICronaca
-
171558 VISUALIZZAZIONICronaca
-
58 VISUALIZZAZIONICronaca
-
34 VISUALIZZAZIONICronaca
-
106 VISUALIZZAZIONICronaca
-
74939 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1178 VISUALIZZAZIONICronaca