• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ghiacciai italiani: in 30 anni superficie ridotta del 40%

pubblicato il 22 maggio 2014 alle ore 23:54
In Italia la superficie dei ghiacciai si è ridotta dai 609 chilometri quadrati degli anni Ottanta agli attuali 368 km2, pari al 40% in meno. E' questo il dato più rilevante che emerge dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, presentato all Università Statale di Milano dal professor Claudio Smiraglia, del Dipartimento di Scienze della Terra, in collaborazione con l'Associazione EvK2Cnr.In questi trent'anni il numero dei ghiacciai è aumentato per via dell intensa frammentazione, con sistemi glaciali complessi che si sono ridotti in singoli ghiacciai più piccoli.Gli effetti e l impatto sui ghiacciai italiani del cambiamento climatico in corso si rispecchia nell'aumento del numero, nella sensibile riduzione della superficie e del volume dei ghiacciai e nel cambiamento della morfologia stessa del cuore freddo delle Alpi. "Vista l indiscussa funzione dei ghiacciai come indicatori del cambiamento climatico in atto, diventa sempre più importante che ciascuno di noi adotti uno stile di vita responsabile, preservando le risorse naturali che ci circondano", ha auspicato Claudio Smiraglia, nel presentare i dati.
mostra altro

foto profilo Cronaca 10.472 video • 8.376 foto
117.279.514 visualizzazioni

altro di Cronaca

  • Roma, un murale per il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden dell’artista Harry Greb
    7 foto
    Roma, un murale per il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden dell’artista Harry Greb
    371 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Rigopiano, la poesia di Giampaolo Matrone per la moglie Valentina: "I responsabili pagheranno"
    0:40
    Rigopiano, la poesia di Giampaolo Matrone per la moglie Valentina: "I responsabili pagheranno"
    3199 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Catania, arrestato uomo che ferì due donne: le aggredì e le scippò
    0:20
    Catania, arrestato uomo che ferì due donne: le aggredì e le scippò
    22 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Il saluto dell'ambasciatore Usa Eisenberg all'Italia: "Uniti affrontiamo la pandemia e prevarremo"
    4:25
    Il saluto dell'ambasciatore Usa Eisenberg all'Italia: "Uniti affrontiamo la pandemia e prevarremo"
    80 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Contrabbando sigarette
    1:04
    Contrabbando sigarette
    65 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Torino, armato di forbici rapina un supermercato
    0:44
    Torino, armato di forbici rapina un supermercato
    14 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Arrivate in Italia le prime dosi del vaccino Moderna
    1:49
    Arrivate in Italia le prime dosi del vaccino Moderna
    156409 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Corea del Sud, il fiume che attraversa Seoul si ghiaccia per il gelo
    5 foto
    Corea del Sud, il fiume che attraversa Seoul si ghiaccia per il gelo
    150 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Bufera di neve in Giappone: diverse città coperte da metri di neve
    5 foto
    Bufera di neve in Giappone: diverse città coperte da metri di neve
    144 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Bari, crolla palazzina di due piani a Modugno
    0:42
    Bari, crolla palazzina di due piani a Modugno
    693 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Strage Viareggio, l'urlo disperato della madre di una vittima dopo la sentenza: "Ditemi che non è vero"
    2:07
    Strage Viareggio, l'urlo disperato della madre di una vittima dopo la sentenza: "Ditemi che non è vero"
    171558 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Cortina d’Ampezzo: litigio in strada contro un uomo senza mascherina
    0:48
    Cortina d’Ampezzo: litigio in strada contro un uomo senza mascherina
    58 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Si vaccina anche il presidente del CTS Agostino Miozzo
    1:07
    Si vaccina anche il presidente del CTS Agostino Miozzo
    34 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Il Tricolore illumina la facciata di Palazzo Chigi
    4 foto
    Il Tricolore illumina la facciata di Palazzo Chigi
    106 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Gianni Rezza si è vaccinato contro il coronavirus
    1:18
    Gianni Rezza si è vaccinato contro il coronavirus
    74939 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
  • Il tetto collassa per il peso della neve, i volontari del Soccorso Alpino arrivano in soccorso
    5 foto
    Il tetto collassa per il peso della neve, i volontari del Soccorso Alpino arrivano in soccorso
    1178 VISUALIZZAZIONI
    Cronaca
273
Scarica video
Ghiacciai italiani: in 30 anni superficie ridotta del 40%

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il 30% dei ghiacciai italiani è andato perduto
    Il 30% dei ghiacciai italiani è andato perduto Ridotti e frammentati, i ghiacciai italiani nel ritratto del Nuovo Catasto aggiornato con i dati satellitari.
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 30 anni: ha perso l'85% del volume
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 30 anni: ha perso l'85% del volume Durante la quarta tappa della "Carovana dei ghiacciai di Legambiente" è stata certificato il precario stato di salute del ghiacciaio della Marmolada. In base ai dati rilasciati dagli esperti, la massa si è ridotta dell'85 percento dall'inizio del XX secolo e il ghiacciaio sparirà del tutto nel giro di 20-30 anni.
  2. I ghiacciai alpini hanno perso il 14% della superficie in soli 12 anni
    I ghiacciai alpini hanno perso il 14% della superficie in soli 12 anni Mettendo a confronto i dati raccolti dal Landsat nel 2003 con quelli del satellite Sentinel-2 tra il 2015 e il 2016, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati svizzeri dell'Università di Zurigo ha dimostrato che i ghiacciai alpini hanno perso il 14 percento circa della superficie in soli 13 anni. Il trend di riduzione va avanti sin dagli anni '80, ed è catalizzato dai cambiamenti climatici.
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato Avvalendosi di una tecnica chiamata GPR, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del CNR ha determinato che il ghiacciaio della Marmolada è destinato a sparire nel giro di 25-30 anni. Il destino è considerato "segnato", e lo scioglimento potrebbe realizzarsi anche prima, qualora le temperature dovessero alzarsi ulteriormente. Dal 2004 al 2014 il ghiacciaio ha perduto il 30 percento della massa.
  3. Il Ghiacciaio Montasio ha perso 34 metri di spessore dagli anni '80
    Il Ghiacciaio Montasio ha perso 34 metri di spessore dagli anni '80 Lo spessore del Ghiacciaio Occidentale del Montasio, a Udine, ha perso 34 metri rispetto agli anni '80, con una diminuzione del suo volume pari a circa un metro all'anno. Lo ha svelato un nuovo monitoraggio del ghiacciaio.
    Ghiacciaio Planpincieux a rischio crollo: le immagini NASA mostrano com'è cambiato in 34 anni
    Ghiacciaio Planpincieux a rischio crollo: le immagini NASA mostrano com'è cambiato in 34 anni In pochi decenni il ghiacciaio Planpincieux del Monte Bianco che minaccia la Val Ferret si è praticamente dimezzato in dimensioni. Lo mostrano le immagini catturate dai satelliti della NASA Landsat 5 e Landsat 8 a 34 anni di distanza. Il settore A del ghiacciaio, quello più esposto e a rischio crollo, sta avanzando di 40 centimetri al giorno, secondo l'ultimo bollettino.
  4. Il ghiacciaio Ortles (in Italia) sta 'scivolando' dopo 7.000 anni e ha tracce radioattive
    Il ghiacciaio Ortles (in Italia) sta 'scivolando' dopo 7.000 anni e ha tracce radioattive I ricercatori italiani hanno scoperto che il ghiacciaio dell'Ortles, Alto Adige, si sta muovendo a causa del riscaldamento globale: non accadeva da 7.000 anni. Inoltre, sono state trovate tracce radioattive provenienti da Fukushima.
    Al funerale del ghiacciaio morto, presenti 3 giovani italiani: "Siamo gli unici colpevoli"
    Al funerale del ghiacciaio morto, presenti 3 giovani italiani: "Siamo gli unici colpevoli" 272 • di Cose Vere
  5. Ghiacciai islandesi sciolti in pochi decenni: gli effetti drammatici dei cambiamenti climatici
    Ghiacciai islandesi sciolti in pochi decenni: gli effetti drammatici dei cambiamenti climatici Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università del Dundee (Scozia) ha realizzato immagini composite che mostrano gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai islandesi, letteralmente trasformati in meno di 40 anni. I ricercatori si sono avvalsi di un software per la fotogrammetria e foto di archivio.
    Il segreto delle 'Cascate di sangue' si nasconde da 1 milione di anni nel ghiacciaio Taylor
    Il segreto delle 'Cascate di sangue' si nasconde da 1 milione di anni nel ghiacciaio Taylor Dopo oltre cento anni dalla loro scoperta è stato svelato il segreto delle affascinanti Cascate di sangue, un flusso d'acqua in Antartide che si tinge di rosso ad intermittenza. Sono generate da un deposito d'acqua racchiuso nel ghiacciaio Taylor da un milione di anni.
  6. Argentina, ghiacciaio Upsala: un iceberg si capovolge davanti ai loro occhi
    Argentina, ghiacciaio Upsala: un iceberg si capovolge davanti ai loro occhi 23006 • di StrangeWorld
    Questo ghiacciaio antartico si sta sciogliendo a ritmi drammatici: è una bomba a orologeria
    Questo ghiacciaio antartico si sta sciogliendo a ritmi drammatici: è una bomba a orologeria Negli ultimi sei anni il tasso di scioglimento del gigantesco ghiacciaio antartico Thwaites è raddoppiato, ritirandosi fino a 800 metri ogni 12 mesi. Le quantità di ghiaccio perdute a causa del riscaldamento globale sono così elevate che potrebbe raggiungere un punto di non ritorno e sciogliersi completamente. Se ciò dovesse avvenire il livello del mare si alzerebbe di mezzo metro, ma secondo alcuni scienziati potrebbe influenzare anche i ghiacciai limitrofi, facendo schizzare di oltre due metri il livello del mare.
  7. Monte Bianco, a rischio crollo ghiacciaio: ecco che (triste) fine stanno facendo le nostre Alpi
    Monte Bianco, a rischio crollo ghiacciaio: ecco che (triste) fine stanno facendo le nostre Alpi Sul Monte Bianco, un ghiacciaio sta per staccarsi e per questo il sentiero che porta al Rifugio Boccalatte-Piolti è stato chiuso. Ma cosa sta succedendo? Vediamo insieme cosa c'è da sapere sul Monte Bianco e, in generale, sulle condizioni di 'salute' delle Alpi che entro pochi anni potrebbero non avere più ghiacciai.
    Il ghiacciaio si scioglie in pochi secondi: immagini apocalittiche in Argentina
    Il ghiacciaio si scioglie in pochi secondi: immagini apocalittiche in Argentina 1783 • di WorldNews
  8. Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento 630 • di Scienze Fanpage
    Siccità, sul Gran Sasso è “sparito” il ghiacciaio del Calderone
    Siccità, sul Gran Sasso è “sparito” il ghiacciaio del Calderone Lo strato di neve superficiale del ghiacciaio del Calderone si è completamente sciolto, un fenomeno ciclico che quest'anno è avvenuto con un certo anticipo a causa della grande siccità.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)