PFM la più grande band italiana al mondo: "Torniamo per raccontare i nostri Emotional Tatoos"
pubblicato il 6 novembre 2017 alle ore 10:29
Sono passati 14 anni da quando la Premiata Forneria Marconi, una delle band italiane che ha scritto la storia della Musica nel mondo, pubblicò l'ultimo album di inediti. Venerdì 27 ottobre è uscito "Emotional Tatoos", il lavoro che segna il ritorno della band capitanata da Franz Di Cioccio e Patrick Djivas, che ha esordito in top 10 della classifica FIMI degli album più vednuti della settimana, e in testa in quella speciale dei vinili: "Un disco di brani inediti ci mancava da molto tempo e volevamo raccontare quello che pensiamo e siamo oggi, la difficoltà era scrivere dieci testi in italiano e dieci in inglese. Questo disco è partito molto tempo fa, non abbiamo interrotto la nostra vita per fare il disco, nel frattempo facevamo concerti, scrivevamo: noi e la musica abbiamo un rapporto costante e quotidiano".L'album è uscito contemporaneamente in due versioni, con quella in inglese che ha affiancato quella italiana, e segna la voglia della band di tornare a raccontare qualcosa di nuovo: "Abbiamo sentito il bisogno di ripresentarci perché avevamo qualcosa da dire, il gruppo ha una grandissima vitalità dal vivo e il live è la nostra cartina di tornasole, vediamo le piazze piene e il pubblico felice e la gente vede che ci divertiamo". "Un album che lascerà emozioni sulla pelle" hanno spiegato, ricordando l'emozione di suonare in posti storici come la Royal Albert Hall ("A sentire alcuni nomi ti vengono i brividi, lì abbiamo fatto un concerto sold out da headliner") e l'incontro con la Regina Elisabetta: "La Regina Madre è arrivata durante le prove, voleva sentire il suono del Moog, il Mellotron, ecco, questo è un tatuaggio emotivo".
E il live è una dimensione in cui si ritrovano meglio e infatti continuano il loro tour che li vedrà impegnati a Torino (14 novembre), Genova (15 novembre), Zoetermeer in Olanda (25 novembre), Padova (1 dicembre), Varese (2 dicembre). A gennaio la band sarà in Giappone tra Tokyo (9 e 10) e Osaka (11 gennaio) e il 31 gennaio di nuovo in Italia a Bologna (Teatro Duse). Poi sarà la volta di Milano (2 marzo al Teatro dal Verme), Brescia (9 marzo), Assisi (11 marzo), Roma (12 marzo al Teatro Olimpico) e Napoli (13 marzo al Teatro Augusteo). Dal 20 al 23 Aprile saranno in Brasile, tra San Paolo, Rio De Janeiro, Belo Horizonte e Poro Alegre, mentre il 25 aprile arriveranno in Argentina a Buenos Aires, il 27 e il 29 in Chile (a Concepcion e a SSantiago del Chile), il 30 a Lima in Perù. Il 3 maggio a Città del Messico, il 6 Maggio a Gettysburg, 7 maggio a New York, l’8 maggio a Chicago,per tornare poi a Legnano (12 maggio).
mostra altro
altro di Spettacolo Fanpage
-
48237 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
71678 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
13846 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
918581 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
954870 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
266 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
42947 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
66860 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
68097 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
28371 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
296 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
77774 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
30319 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
3310 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
25672 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
24265 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage