• twitter
  • facebook
Viaggi
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Conferenza Stampa La Penisola del Tesoro (Galatina, 10 Aprile 2015)

pubblicato il 12 aprile 2015 alle ore 16:01
Conferenza stampa di presentazione della XVI ed. del progetto 'La Penisola del Tesoro', promosso dal Touring Club Italia, in collaborazione con il Comune di Galatina. L'incontro è stato introdotto dall'Avv. Alberto Russi (Ass. al turismo del centro salentino) e ha visto la partecipazione di Mario Giangrande (Console per la provincia di Lecce del TCI), del Sindaco Cosimo Montagna, unitamente alla presenza dell'Arch. RIta Taraschi, Francesca Sabella (Ass. Città Nostra) e Luciano Baglivi (Ass, Culturale Amica).

La città apre i propri scrigni. Protagonista della giornata la chiesa di S. Maria della Misericordia o dei Battenti, fresca di restauro. Previsti itinerari guidati nel centro storico, con questo programma:

1 – L’itinerario inizia dalla Torre dell’Orologio e termina a Porta Luce. Comprende le seguenti tappe: Palazzo del Sedile, Corte Vinella, Corte e Palazzo Baldi, Palazzo Orsini, basilica Santa Caterina d’Alessandria, chiesa di San Luigi e Convento delle Clarisse chiesa di S. Maria della Misericordia o dei Battenti e Palazzo Scrimieri-Congedo.
Ore: 9.30 – 10.15 – 11.15 – 12.00 – 15.30 – 16.15 – 17.00

2 – L’itinerario inizia dalla basilica di S. Caterina d’Alessandria e termina alla chiesa di S. Maria della Grazia. Comprende le seguenti tappe: chiesa di S. Maria della Misericordia o dei Battenti, Palazzo Coletta-De Mico, Palazzo Tondi-Vignola, Palazzo Mezio, chiesa Matrice Santi Pietro e Paolo, Castello Ducale Castriota-Scanderberg, Casa Museo del Tarantismo e “Lampada senza luce”.
Ore: 9.45 – 10.30 – 11.30 – 15.00 – 15.45 – 16.30 – 17.15

3 – L’itinerario inizia dalla chiesa dell’Addolorata e termina alla chiesa di S. Maria della Misericordia o dei Battenti. Comprende le seguenti tappe: Palazzo Bardoscia-Lubelli, Porta S. Pietro, chiesa della Purità, chiesa della Madonna del Carmine, chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, Piazza Cavoti, Palazzo Vonghia e basilica di S. Caterina d’Alessandria.
Ore: 10.00 – 11.00 – 11.45 – 15.15 – 16.00 – 16.45
mostra altro

foto profilo francescospadafora 7 video • 0 foto
2.226 visualizzazioni

altro di francescospadafora

  • Rotarinfashion Collezione Sposa Antonio Extempore + Saluti Finali
    18:47
    Rotarinfashion Collezione Sposa Antonio Extempore + Saluti Finali
    48 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
  • Rotarinfashion 2° Collezione Emanuela Conte + Esibizione Greta Portacci
    18:25
    Rotarinfashion 2° Collezione Emanuela Conte + Esibizione Greta Portacci
    962 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
  • Rotarinfashion Collezione Gabriella Elia Esibizione Rosaria Ricchiuto
    19:14
    Rotarinfashion Collezione Gabriella Elia Esibizione Rosaria Ricchiuto
    81 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
  • Rotarinfashion Presentazione Lucrezia Gioielli + Scuola Make Up Antares
    15:59
    Rotarinfashion Presentazione Lucrezia Gioielli + Scuola Make Up Antares
    43 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
  • Rotarinfashion 1° Sfilata Emanuela Conte esibizione Laura Delle Rose
    11:18
    Rotarinfashion 1° Sfilata Emanuela Conte esibizione Laura Delle Rose
    966 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
  • Rotarinfashion Collezione Alta Moda Antonio Extempore + Presentazione Rotaract Cuore Amico
    23:48
    Rotarinfashion Collezione Alta Moda Antonio Extempore + Presentazione Rotaract Cuore Amico
    100 VISUALIZZAZIONI
    francescospadafora
26
Scarica video
Conferenza Stampa La Penisola del Tesoro (Galatina, 10 Aprile 2015)

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Alla scoperta della penisola di Setubal in Portogallo
    Alla scoperta della penisola di Setubal in Portogallo La penisola di Setubal, situata a Sud di Lisbona, è perfetta per gli amanti delle spiagge, della natura e delle cittadine caratteristiche. Dalla splendida Costa Caparica, al vertiginoso Cabo Espichel fino a Sesimbra ed al Parque natural da Arrabida: ecco cosa vedere in questa incantevole zona del Portogallo.
    Gent, un tesoro europeo da scoprire
    Gent, un tesoro europeo da scoprire Il "segreto meglio custodito d’Europa", così viene definita Gent, una bellissima cittadina situata nella regione delle Fiandre in Belgio. Gent, per i francesi Gand, è una città fiabesca, con i palazzi dalle facciate colorate che si specchiano nei canali, i vicoli acciottolati e le imponenti chiese che la rendono una città sospesa tra antico e moderno.
  2. Spiagge della Costa Rica: il mare da favola della Penisola di Nicoya
    Spiagge della Costa Rica: il mare da favola della Penisola di Nicoya Guanacaste, in Costa Rica, è un nome evocativo. Indica, infatti, sia il bellissimo “ albero nazionale” che una regione ricca di attrattive della natura, tra cui una serie di spiagge scenografiche affacciate sull’oceano Pacifico.
    Venosa: un tesoro della Basilicata
    Venosa: un tesoro della Basilicata Tra i tesori della Basilicata c'è Venosa, un borgo ricco di storia e immerso nella Vulture Melfese. Terra natia del poeta Quinto Orazio Flacco, Venosa è situata su uno sperone di origine vulcanica ed è caratterizzata da vari siti archeologici che attraversano epoche diverse e un interessante centro storico.
  3. Cerveteri e il suo tesoro archeologico
    Cerveteri e il suo tesoro archeologico L'affascinante borgo di Cerveteri si trova su uno sperone di tufo ed è molto importante dal punto di vista archeologico, poiché diventò la necropoli di antiche civiltà. Furono gli Etruschi a scegliere questo luogo per seppellire i propri defunti ed hanno lasciato a noi un vero tesoro archeologico.
    Treia e il suo misterioso tesoro nascosto
    Treia e il suo misterioso tesoro nascosto La ricerca di un tesoro nascosto affascina proprio tutti. Ebbene, per andare alla scoperta di una ricchezza sepolta e mai ritrovata, non dovrete fare molta strada. Una leggenda di un tesoro nascosto riguarda, infatti, il borgo di Treia, situato nelle Marche, un mistero sepolto sotto un'antica chiesa.
  4. Andar in cerca di tesori in Italia
    Andar in cerca di tesori in Italia In Italia sono ancora molti i misteri irrisolti che narrano di fortune nascoste. Tra mappe del tesoro e antichi racconti ecco dove si può andare a cercare.
    Sardegna, l'incantevole Penisola del Sinis (OR) per #WWIM11Sardegna
    Sardegna, l'incantevole Penisola del Sinis (OR) per #WWIM11Sardegna 5842 • di Igersardegna
  5. Campli, un piccolo scrigno di tesori in Abruzzo
    Campli, un piccolo scrigno di tesori in Abruzzo Campli è un piccolo borgo abruzzese dal centro storico perfettamente conservato. Per i suoi tesori artistici, l'architettura religiosa e le testimonianze archeologiche, questo comune in provincia di Teramo è stato annoverato di recente tra i Borghi più Belli d'Italia: ecco cosa lo rende speciale.
    La casa abbandonata che nascondeva un tesoro
    La casa abbandonata che nascondeva un tesoro 116182 • di V.M. Straka
  6. Crespi d'Adda: un tesoro dell'archeologia industriale
    Crespi d'Adda: un tesoro dell'archeologia industriale Crespi d’Adda è un villaggio operaio fondato da Cristoforo Benigno Crespi nel 1877. E' l’esempio più integro e meglio conservato di villaggio operaio in Europa, e per questo è stato inserito nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. Ancora oggi è abitato principalmente dai discendenti dei lavoratori dell'epoca.
    Capo Miseno e Penisola Flegrea: la terrazza sul Golfo di Napoli
    Capo Miseno e Penisola Flegrea: la terrazza sul Golfo di Napoli Una zona magica della Campania, da dove si può godere di uno dei panorami più incredibili del mondo. Il Golfo di Pozzuoli, il Golfo di Napoli, le isole di Ischia e Procida e il piccolo lago Miseno, tutto questo si può ammirare affacciandosi dalla punta estrema di questo lembo di terra campana. Ma questa terra nasconde anche altri tesori, come spiagge incantevoli ed incredibili bellezze archelogiche.
  7. Cetona, un tesoro nascosto nella verde Toscana
    Cetona, un tesoro nascosto nella verde Toscana Cetona è un borgo che vi lascerà nel cuore emozioni indimenticabili. Situato in provincia di Siena, questo piccolo centro è ricco di tesori culturali e archeologici.
    Basilica di San Piero a Grado, un tesoro da scoprire
    Basilica di San Piero a Grado, un tesoro da scoprire Immersa nel verde della campagna pisana, la Basilica di San Piero a Grado è un monumento poco noto, ma di grande fascino. Questa splendida chiesa custodisce numerose testimonianze storico-artistiche: la leggenda narra che San Pietro, approdato qui nel 44 d.C., vi tenne la prima celebrazione eucaristica.
  8. Atrani, un tesoro tra le rocce della Costiera Amalfitana
    Atrani, un tesoro tra le rocce della Costiera Amalfitana Un borgo minuscolo, ma che racchiude in se tantissima bellezza. E' la città di Atrani una perla della Costiera Amalfitana amata dai turisti di tutto il mondo per la sua magia e le sue tradizioni. Vediamo cosa visitare ad Atrani, in questo piccolo gioiellino nel cuore della Campania.
    Marzo nei più bei paesi della penisola araba per la luna di miele
    Marzo nei più bei paesi della penisola araba per la luna di miele Un luogo santo per milioni di persone, una terra ricca di meraviglie archeologiche, una striscia di costa lunga e solitaria e il mondo del futuro... In mezzo, una metropoli intercontinentale, una città custode di antichi tesori, deserti e valli sconfinate. Il Medio Oriente più affascinante si concentra in una porzione di terra che ci offre mille idee per il nostro viaggio di nozze primaverile.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)