• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta

pubblicato il 15 settembre 2023 alle ore 12:50
IT-Alert è un sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile che invia un messaggio alla popolazione, i telefoni contemporaneamente emettono un suono particolare per segnalare le emergenze. Con una serie di test organizzati in tutte le regioni arriverà sugli smartphone dei cittadini una notifica inviata dalla Protezione Civile che comincerà con: “IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.

Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta: https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/cose-it-alert-e-come-funziona-il-sistema-di-allerta-nazionale/

00:00 - 00:28 - Introduzione
00:31 - Cos’è IT-ALERT
01:06 - Il messaggio IT Alert e il suono che arriva sul cellulare
01:35 - Come funziona il cell-broadcast su cui si basa il sistema IT-Alert
 
mostra altro

foto profilo Videonews 7.384 video • 0 foto
63.007.270 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    1:35
    Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    167 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Lazza nega una foto ad una fan, lei racconta tutto su TikTok e il rapper risponde
    1:28
    Lazza nega una foto ad una fan, lei racconta tutto su TikTok e il rapper risponde
    1278 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Pogba positivo all’antidoping: testosterone nelle urine dopo Udinese-Juventus
    1:15
    Pogba positivo all’antidoping: testosterone nelle urine dopo Udinese-Juventus
    1267662 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Qual è la causa del terremoto in Marocco e quali sono i rischi per l’Italia
    3:19
    Qual è la causa del terremoto in Marocco e quali sono i rischi per l’Italia
    17 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Theresia Fischer ha allungato le gambe per accontentare il marito: “Gli piacevano le donne alte”
    2:00
    Theresia Fischer ha allungato le gambe per accontentare il marito: “Gli piacevano le donne alte”
    1254695 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Il dramma di due fratellini picchiati e abbandonati dai genitori: “Mangiavano terra per la fame”
    2:09
    Il dramma di due fratellini picchiati e abbandonati dai genitori: “Mangiavano terra per la fame”
    6529 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Omicidio Giulia Tramontano, l’autopsia: “Dopo le coltellate di Impagnatiello, era ancora viva”
    1:49
    Omicidio Giulia Tramontano, l’autopsia: “Dopo le coltellate di Impagnatiello, era ancora viva”
    14433 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Chi erano i 5 operai uccisi da un treno a Brandizzo: il più giovane aveva 22 anni
    2:21
    Chi erano i 5 operai uccisi da un treno a Brandizzo: il più giovane aveva 22 anni
    1741 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Cosa sappiamo finora sull’incidente aereo in cui è morto il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin
    2:57
    Cosa sappiamo finora sull’incidente aereo in cui è morto il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin
    313 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Decine di gruppi Telegram cercano il video dello stupro di gruppo a Palermo: cosa rischia chi ci entra
    4:04
    Decine di gruppi Telegram cercano il video dello stupro di gruppo a Palermo: cosa rischia chi ci entra
    165 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Le chat dei 7 ragazzi di Palermo dopo lo stupro: “Se finiamo al Tg mi ammazzo”
    3:36
    Le chat dei 7 ragazzi di Palermo dopo lo stupro: “Se finiamo al Tg mi ammazzo”
    15526 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Arrestato Sacha Chang, il 21enne ricercato a Cuneo per aver ucciso il padre e un amico
    1:12
    Arrestato Sacha Chang, il 21enne ricercato a Cuneo per aver ucciso il padre e un amico
    1074 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Svelato l’sms della moglie di Mancini a Gravina: c’è il vero motivo delle dimissioni da Ct azzurro
    2:18
    Svelato l’sms della moglie di Mancini a Gravina: c’è il vero motivo delle dimissioni da Ct azzurro
    21223 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • La hostess Ilaria De Rosa condannata anche in appello a sei mesi di carcere in Arabia Saudita
    1:25
    La hostess Ilaria De Rosa condannata anche in appello a sei mesi di carcere in Arabia Saudita
    68 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Chi è Sacha Chang: il 21enne in fuga nei boschi a Cuneo dopo aver ucciso il padre e un amico
    1:20
    Chi è Sacha Chang: il 21enne in fuga nei boschi a Cuneo dopo aver ucciso il padre e un amico
    20848 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Perché non c’è rischio immediato di violente eruzioni dell’Etna
    1:43
    Perché non c’è rischio immediato di violente eruzioni dell’Etna
    2 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
265.068
Scarica video
Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Cos'è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta
    Cos'è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta IT-Alert è un sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile che invia un messaggio alla popolazione, i telefoni contemporaneamente emettono un suono particolare per segnalare le emergenze. Con una serie di test organizzati in tutte le regioni arriverà sugli smartphone dei cittadini una notifica inviata dalla Protezione Civile che comincerà con: “IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano".
    It-Alert Emilia Romagna, oggi alle 12 sui cellulari il messaggio di test del sistema di allarme nazionale
    It-Alert Emilia Romagna, oggi alle 12 sui cellulari il messaggio di test del sistema di allarme nazionale Continuano i test It-Alert: oggi, 10 luglio, tutti i telefonini collegati alla rete in Emilia Romagna alle 12 suoneranno nello stesso momento per il nuovo messaggio del sistema di allarme nazionale pubblico della Protezione Civile che invia un sms di allerta in caso di emergenza. Tutti gli smartphone riceveranno lo stesso sms: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.
  2. Cosa non ha funzionato nel primo test del sistema di allerta nazionale IT Alert
    Cosa non ha funzionato nel primo test del sistema di allerta nazionale IT Alert Questo sistema di emergenza verrà provato anche in altre regioni. Tra giugno e luglio in Sardegna, Sicilia, Emilia Romagna e Sicilia arriverà questo messaggio: "IT Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano"
    Al via i test regionali di IT-alert, il sistema di allarme pubblico che ci avviserà dei disastri
    Al via i test regionali di IT-alert, il sistema di allarme pubblico che ci avviserà dei disastri Dal 28 giugno inizieranno i test regionali di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico che ci avviserà tempestivamente sullo smartphone di alluvioni, terremoti e altre catastrofi. Alle 12 di mercoledì 28 i messaggi arriveranno in Toscana. Ecco come funziona il sistema
  3. IT-Alert in Sicilia, alle 12 i cellulari suonano per il nuovo test del sistema di allarme pubblico
    IT-Alert in Sicilia, alle 12 i cellulari suonano per il nuovo test del sistema di allarme pubblico Oggi alle 12 tutti i telefonini collegati alla rete in Sicilia suoneranno per il nuovo test It-Alert, il sistema di allarme pubblico della Protezione Civile che invia un messaggio di allerta in caso di emergenza. Tutti gli smartphone emetteranno un suono di notifica e riceveranno lo stesso sms: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”
    Perché il sistema di allarme di IT-Alert è suonato nella regione sbagliata
    Perché il sistema di allarme di IT-Alert è suonato nella regione sbagliata Da Rovigo a Venezia, passando per Chioggia, ci sono diversi utenti che hanno raccontato di aver ricevuto l'sms del messaggio di test IT-Alert, il sistema di allarme che nelle ultime settimane la Protezione Civile sta testando in diverse regioni italiane. Teoricamente oggi le notifiche dovevano fermarsi ai confini dell'Emilia-Romagna.
  4. IT-Alert in Calabria, oggi alle 12 sui cellulari il messaggio per il test del sistema di allarme pubblico
    IT-Alert in Calabria, oggi alle 12 sui cellulari il messaggio per il test del sistema di allarme pubblico Oggi, 7 luglio, alle 12 suonano tutti i telefonini collegati alla rete in Calabria e ricevono lo stesso sms: "AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”. Il nuovo test It-Alert, il sistema di allarme pubblico della Protezione Civile è già stato lanciato in Toscana e in Sicilia.
    Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere Dopo il test IT-alert, ai cittadini della regione che hanno ricevuto o meno il messaggio di allerta del nuovo sistema di allarme nazionale della protezione civile, viene richiesta la compilazione di un questionario per verificare com'è andato il test e che problemi sono stati riscontrati.
  5. Il 19 settembre i test it-Alert in Lombardia, Molise e Basilicata con l'sms di allarme nazionale
    Il 19 settembre i test it-Alert in Lombardia, Molise e Basilicata con l'sms di allarme nazionale Il 19 settembre alle 12:00 ci sarà un nuovo test del sistema di allarme IT-Alert. Gli smartphone della popolazione di Lombardia, Molise e Marche suoneranno e riceveranno un messaggio che inizierà con: "AVVISI DI EMERGENZA". Sono i primi test in queste regioni.
    Perché non è arrivato il messaggio IT-Alert del sistema di allarme pubblico e cosa fare dopo il test
    Perché non è arrivato il messaggio IT-Alert del sistema di allarme pubblico e cosa fare dopo il test Se non è stato ricevuto il messaggio It-Alert sul proprio smartphone durante il test il problema potrebbe dipendere dalla versione del sistema operativo. Non solo, se i dispositivi sono spenti, l’avviso non verrà consegnato.
  6. Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere 167 • di Videonews
    Chi sono i No IT-Alert, il gruppo di complottisti che vuole disattivare il sistema di allarme pubblico
    Chi sono i No IT-Alert, il gruppo di complottisti che vuole disattivare il sistema di allarme pubblico Siamo entrati nel gruppo Telegram dove quasi 70.000 persone stanno organizzando la resistenza per combattere IT-Alert. Il sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile è stato testato a giugno in alcune regioni e secondo una nuova teoria del complotto è un'arma dello Stato per controllare i cittadini e creare catastrofi artificiali.
  7. IT-Alert, oggi il test in Piemonte, Puglia e Umbria: alle 12 l'sms del sistema di allarme pubblico
    IT-Alert, oggi il test in Piemonte, Puglia e Umbria: alle 12 l'sms del sistema di allarme pubblico Alle 12 di oggi, giovedì 14 settembre, in Piemonte, Puglia e Umbria suoneranno tutti i cellulari connessi alle reti telefoniche regionali e arriverà il messaggio IT-Alert del nuovo test generale del sistema di allarme pubblico nazionale sviluppato dalla Protezione Civile che avvisa la popolazione con un sms in caso di emergenza.
    IT-Alert, il 12 settembre in altre tre regioni i primi test del nuovo sistema di allarme pubblico
    IT-Alert, il 12 settembre in altre tre regioni i primi test del nuovo sistema di allarme pubblico La Protezione Civile ha annunciato che il 12 settembre ricominceranno i test di IT-Alert, il sistema di allerta della Protezione Civile. I messaggi alla popolazione questa volta saranno ricevuti in tre regioni: Campania, Marche e Friuli-Venezia Giulia.
  8. Calendario IT-Alert, quando e in quali regioni ci saranno i prossimi test con l'sms di allarme nazionale
    Calendario IT-Alert, quando e in quali regioni ci saranno i prossimi test con l'sms di allarme nazionale L'allarme è già suonato in Campania, Lombardia e Piemonte. Sono previsti nuovi test nelle prossime settimane, prima di entrare in funzione, il sistema IT-Alert verrà sperimentato in tutta Italia.
    Come rispondere alle domande dei tuoi nonni su IT-Alert
    Come rispondere alle domande dei tuoi nonni su IT-Alert È iniziata la campagna nazionale per testare il sistema di allarme pubblico, e per capire meglio di cosa di tratta abbiamo risposto ad alcune domande su IT-alert per spiegare a chi ha poca confidenza con la tecnologia in cosa consiste e a cosa serve.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)