"Father and son", il videogioco del Museo Archeologico di Napoli
pubblicato il 25 gennaio 2017 alle ore 13:12
E’ il MANN, il Museo Archeologico di Napoli il primo museo a sperimentare la produzione del il primo video gioco destinato a un pubblico italiano e internazionale di tutte le età: si chiama Father and Son, è un gioco in due dimensioni a scorrimento orizzontale, ed è stato totalmente disegnato a mano da Sean Wenham (un artista che ha precedentemente lavorato con Ubisoft e Sony), che si è focalizzato sui giochi di luce che caratterizzano Napoli, ricreandoli nel centro storico di Napoli che sarà possibile vivere in tre particolari ere storiche, sfruttando a una serie di connessioni temporali, una delle caratteristiche peculiari di questo titolo.I contenuti del videogioco sono stati ideati di concerto con il direttore del MANN Paolo Giulierini e con il prof. Ludovico Solima, che hanno presenziato alla presentazione assieme a Fabio Viola, il padre di “TuoMuseo”, l’azienda che sta lavorando allo sviluppo del gioco, nonché uno dei maggiori esperti di gamification in Italia nonché la vera marcia in più di questo ambizioso progetto, nato anche come sperimentazione per capire se il mercato è pronto all’introduzione di altri progetti digitali con cui il Museo potrebbe dialogare con tipologie di pubblico diverse.
“Ho fatto qualche ricerca e mi sono reso conto che il rapporto tra video-giochi e musei è ancora allo stato embrionale, non solo in Italia ma anche all’estero”, spiega il professore Ludovico Solima (docente all’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli”). Ed è vero: nessun museo nazionale o internazionale si è mai spinto nello sperimentare la realizzazione di un videogioco con lo scopo “attivare una nuova connessione con il pubblico, italiano che estero” e accrescere la propria visibilità nei confronti di nuovi pubblici a livello mondiale.
Quella di Father and Son è la storia del lascito di un padre al proprio figlio. Il protagonista della storia è Michael, che si si recherà al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per conoscere di più sulla vita del proprio genitore e sugli insegnamenti che gli ha lasciato.
Il gioco si snoderà attraverso diversi livelli temporali: ad esempio, si verrà catapultati a Pompei nelle ventiquattro ore che precedettero la devastante eruzione del Vesuvio, per poi ritornare nel 2017 presso le rovine della città romana, nella veste di turista che scatta una foto ed essere ricatapultati nell’era egizia e in quella borbonica.
”Oggi un museo come il Nazionale di Napoli deve salvaguardare e conservare, ma anche saper guardare al futuro e investire nelle nuove tecnologie. Perché le suggestioni di un’opera d’arte sono senza tempo”, ha spiegato Paolo Giulierini, Direttore del museo, descrivendo questa novità come una sorta di disseminazione culturale con la quale un’istituzione come il MAN vuole “incuriosire” i videogiocatori di tutte le età a venire a visitare di persona le opere d’arte e l’atmosfera che incontreranno nello svolgimento del gioco. Un gioco che potrebbe far storcere il naso ai più tradizionalisti, convinti che il sacro di un’opera d’arte e il profano di un videogioco non potrebbero (o non dovrebbero) mai incontrarsi.
Ma in realtà è proprio questo il punto di forza di Father and Son, una serie di storie che prendono vita attraverso una nuova esperienza di “storydoing”, un nuovo modo di fare storytelling che ponendo al centro il protagonismo ed il coinvolgimento di chi in realtà stà giocando e, magari, è in grado di riconoscere alcuni dei luoghi e delle opere storiche che si incontreranno nello svolgimento del gioco.
Insomma, grazie anche a una colonna sonora originale ed estremamente coinvolgente, ci sono tutti gli ingredienti giusti perché possa risultare un prodotto da scaricare ed esplorare. E’ sarà possibile farlo a partire dal mese di marzo, del tutto gratuitamente e con la totale assenza di pubblicità, sia su piattaforme Android che iOS.
mostra altro
altro di Tecnologia Fanpage
-
2278 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
4123146 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
190 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
37 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
385 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
6706402 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
428 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
3369987 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
2331596 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1726 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1524 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
2762384 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
97143 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
74 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
91 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
2332 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage