Disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS
pubblicato il 28 ottobre 2016 alle ore 16:41
Per evitare che gli utenti dimentichino di scaricare gli aggiornamenti di OS X e di Mac OS più importanti, gli ingegneri di Apple hanno ben pensato di attivare il download automatico di tutti gli update disponibili. E' una funzione comodissima, che spesso però può portare al download incontrollato di file di grandi dimensioni, file che in effetti non solo rischiano di riempire l'hard disk dei computer, ma che possono anche occupare tutto il traffico dati qualora si dovesse utilizzare il proprio smartphone o tablet in tethering come un vero e proprio modem router wifi.E proprio per questo che è molto importante imparare come disattivare aggiornamenti automatici, in modo da poter gestire con cura e con cognizione di causa il download degli update di mac OS e OS X e decidere quando è il caso di dare il via al processo di aggiornamento.
Se siete d'accordo con me e volete imparare a gestire meglio il sistema operativo dei vostri Mac, in questa video guida imparerete proprio a disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS e di tutte le applicazioni che avete scaricato dal Mac App Store.
Prima di procedere a capire come disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS è molto importante tenere sempre presente che aggiornare il proprio Mac è un'operazione importantissima che non solo permette di correggere i bug Mac, ma aumenta - sostanzialmente - la protezione contro virus Mac e malware Mac.
Messo bene in chiaro questo punto, possiamo andare avanti con la procedura con cui potrete disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS: la procedura è semplicissima e funziona sia sui vecchi OS X che sul nuovo mac OS X Sierra.
Per poter disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS tutto quello che dovrete fare sarà avviare le Preferenze di sistema e selezionare la voce "App Store": si aprirà la sezione con la quale è possibile modificare le impsotazioni App Store del Mac e dove troverete proprio tutte le voci che gestiscono anche gli aggiornamenti automatici. Per disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS non dovrete far altro che disattivare il segno di spunta da tutte le voci relativi agli aggiornamenti automatici e il gioco è fatto.
Ricordate, inoltre, che dopo aver proceduto a disattivare gli aggiornamenti automatici di Mac OS, qualora vogliate effettuare gli aggiornamenti di mac OS e di OS X, sarà necessario avviare il Mac App Store, scegliere la sezione Aggiornamenti e cliccare sulla voce Aggiorna tutto per scaricare contemporaneamente tutti gli aggiornamenti disponibili.
mostra altro
altro di Tecnologia Fanpage
-
528 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
8817 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1049 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1935 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1184 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
6413 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
5724 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1081 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
281 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
133044 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
5157460 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
791 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1072 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
12023 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
731 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
208171 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage