Samsung blocca i fornitori in Cina per sfruttamento dei minori
pubblicato il 14 luglio 2014 alle ore 16:42
Samsung sospende i rapporti commerciali con i fornitori in Cina. La decisione del colosso sudcoreano dell'elettronica arriva dopo le accuse avanzate dall'associazione per la difesa dei lavoratori China Labor Watch, con sede a New York, in un rapporto sullo sfruttamento dei minori: nel mirino la Shinyang Electronics di Dongguan, che assumerebbero lavoratori di età inferiore ai 16 anni per rispettare gli obiettivi di produzione in un periodo di forte domanda. Secondo la ong i bambini avrebbero lavorato per 11 ore al giorno senza assicurazione nè straordinari.Samsung ha aperto un'inchiesta sull'azienda cinese, la cui politica contraddice la tolleranza zero dichiarata dal gruppo sudcoreano nei confronti del lavoro minorile. Per migliorare il proprio ambiente di lavoro, l'azienda commissiona ogni anno un bilancio di sostenibilità privato sulla concreta situazione nelle sue strutture. L'ultimo rapporto annuale non menzionava violazioni nelle fabbriche dei fornitori cinesi, ma già prima delle denunce di China Labor Watch Samsung aveva annunciato ispezioni indipendenti nelle 100 aziende dove vengono prodotti componenti per i suoi device.
mostra altro
altro di Viral Tech
-
30577 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
7867 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
336 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
282 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
17513 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
35809 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
1591 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
5388 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
74427 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
15129 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
2550 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
4887 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
192197 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
329069 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
151 VISUALIZZAZIONIViral Tech
-
2331 VISUALIZZAZIONIViral Tech