Bufale su Facebook e Twitter, come creare i falsi articoli con Pinibook
pubblicato il 27 giugno 2014 alle ore 10:08
Se da alcuni giorni avete visto la vostra timeline di Facebook invasa di link ad articoli del genere "Il nuovo campione mondiale di rutti è di Roma: Mario Rossi, eroe nazionale" oppure "Shock ornitofilia a Roma: Mario Rossi stuprava volatili di grandi dimensioni", state tranquilli: il mondo non è impazzito, almeno non ancora. Basta aprire il link e leggere le prime righe dell'articolo per iniziare avere il sospetto che si tratti di un fake: si tratta di Pinibook, un vero e proprio generatore di bufale sociali, che permette a tutti gli utenti di Facebook e Twitter la creazione di un articolo di un giornale fasullo, da poi condividere con i propri amici.
mostra altro
altro di Tecnologia Fanpage
-
66 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1629 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1179 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
94 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
5949 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
4993 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1694761 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
15000 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
29864 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1550862 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
76450 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
1791 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
11193 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
110872 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
40012 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage
-
4389 VISUALIZZAZIONITecnologia Fanpage