Rai cinema e 01 Distribution: "Le grandi storie italiane, patrimonio del cinema e della serialità"
pubblicato il 1 luglio 2020 alle ore 12:59
Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema, e Luigi Lonigro, Direttore di 01Distribution e Presidente della Sezioni Distributori Anica, hanno presentato alla stampa i listini 2020/2021. Nell'intervista a Fanpage.it hanno commentato la ripartenza delle sale dopo il periodo di lockdown che ha costretto l'Italia a casa per diversi mesi: "Stiamo chiudendo il primo capitolo della grande sfiga che è arrivato in un momento di grande fortuna, visto il bilancio positivo del 2019: 100 milioni di euro di biglietti venduti, 600 milioni di box office, avevamo superato nuovamente la Spagna a livello internazionale. Il lockdown è arrivato in un momento in cui la filiera era particolarmente coesa e questo ci ha consentito di continuare a lavorare anche in fase di lockdown per cercare di essere pronti a ripartire nel miglior modo possibile" ha dichiarato Lonigro. "Ci piacciono le sfide, abbiamo lasciato
Freaks Out di Gabriele Mainetti e
Diabolik dei Manetti Bros a fine anno, nel periodo delle feste, per aumentare la tipologia di offerta a cui il pubblico può accedere, perché non sono commedie comiche, bensì due grandi storie, molto diverse tra loro, che si posizioneranno nel periodo di maggiore affluenza di pubblico. Crediamo che la gente dopo questo lockdown rincorrerà più le storie e le emozioni". E proprio sul valore delle grandi storie italiane sembra esserci particolare attenzione e un forte desiderio di investimento, per il presente e soprattutto per il futuro delle loro produzioni: "Con Pinocchio di Garrone lo scorso anno abbiamo dimostrato che non esiste solo la via della commedia per Natale. Pensiamo che il nostro mercato abbia bisogno anche di qualcosa di diverso rispetto alle commedie nazional popolari, al family e al fantasy. Il cinema si sta riappropriando delle grandi storie italiane che nell'ultimo periodo sono diventate patrimonio della lunga serialità e della fiction. Per questo motivo Il cattivo poeta sulla vita di D'Annunzio (di Gianluca Jodice, con Sergio Castellitto) e Qui rido io su Scarpetta (di Mario Martone, con Toni Servillo) si inseriscono perfettamente nel solco di ciò che credo diventerà una caratteristica degli anni a venire dei nostri listini" ha concluso Lonigro.
A cura di: Eleonora D'Amore
montaggio: Francesco Galgano
A cura di: Eleonora D'Amore
montaggio: Francesco Galgano
mostra altro
altro di Spettacolo Fanpage
-
1833 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
38988 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
15500 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
9623 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
124 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
6849 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
812 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
1488 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
671 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
3321607 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
54431 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
10640 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
178109 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
37998 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
925 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
82490 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage