Michele Riondino: 'Taranto si è ripresa la Festa dei Lavoratori, i Sindacati l'avevano svuotata'
pubblicato il 30 aprile 2016 alle ore 11:21
Riprendere in mano il discorso politico che l'1 maggio porta con sé e farlo in una città, Taranto, che è uno delle città simbolo dei lavoratori a causa dei problemi che lIlva ha portato con sé. Lo sottolinea Michele Riondino, uno dei direttori artistici, assieme a Roy paci e la new entry Diodato, che nel presentare il concertone pugliese parla molto di politica e del bisogno di riprendersi in mano una data simbolo, di cui lo spettacolo musicale non è altro che un raccordo. E un punto finale di un percorso che va avanti per un anno e si intensifica nella settimana precedente.Michele Riondino, uno dei volti giovani più noti del cinema, della tv e del teatro italiano, è in prima linea fin dal debutto di un evento nato in alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni e oggi diventato l'alternativa principale e non solo per merito loro, come spiega l'attore: 'Non è tutto merito nostro, ma anche demerito loro se Taranto è diventata così importante: per la mancanza di interesse delle tre sigle sindacali nella questione Taranto. L'1 maggio era diventata una festa vuota nelle mani dei Sindacati e abbiamo deciso di riprendercela e festeggiarla in una città simbolo'.
Totalmente indipendente, l'1 maggio di Taranto - gestito dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti -, che si terrà nel Parco Archeologico delle Mura Greche, presentato da Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera, si sostiene con autofinanziamento e sul palco vedrà le testimonianze di tante persone, tra cui la mamma di Vittorio Arrigoni, l’attivista, pacifista e giornalista ucciso nel 2011 a Gaza, Vincenzo Fornaro, l’agricoltore di Taranto a cui sono state uccise le pecore perché contaminate da diossina, Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia, con cui si parlerà di Giulio Regeni, Rosa Pippa di Uniti per la Val d’Agri, terra di scandali e petrolio, Francesco Masi del comitato No Triv della Basilicata: 'Il nostro primo maggio nasce per veicolare dei messaggi politici, i contenuti e gli interventi, poi, tra un intervento e l'altro ci saranno i gruppi musicali' sorride Riondino.
E sul palco, tra i musicisti che hanno voluto prendere parte, in maniera gratuita, alla kermesse tarantina ci sono, tra gli altri, Afterhours, Ghemon, Levante, Litfiba, Beatrice Antolini, Ministri, Teatro degli Orrori, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Selton e alcune realtà locali.
Tutte le informazioni sul concerto sul sito ufficiale www.liberiepensanti.it (Facebook: Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti)
mostra altro
altro di Spettacolo Fanpage
-
50317 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
464036 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
62563 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
131228 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
8318 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
268538 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
958 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
254 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
3535306 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
142434 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
38052 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
127 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
114131 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
20364 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
20437 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
97809 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage