Dopo 10 mila anni rivivono strumenti dell'età della pietra
pubblicato il 17 marzo 2014 alle ore 18:46
Il suono è simile a quello di uno xilofono, ovvero lo strumentocomposto da due file di barrette di legno disposte come la tastiera di un pianoforte, ma si tratta in realtà di litofoni: pietre usate come strumento musicale dai nostri antenati. Torna a rivivere, dopo 10mila anni, il suono degli strumenti dell'età neolitica. In occasione dell'80esimo anniversario dell'Orchestra nazionale francese, il compositore classico Philippe Fenelon ha scritto un'opera musicale con questi strumenti preistorici. E per la prima volta dopo 10mila anni si potrà gustare il loro suono."Un uomo neolitico, 8.000 anni fa, ha scolpito queste pietre - spiega Eric Gonthier, minerologo del Museo di Storia naturale francese - le pietre sono molto particolari, a forma cilindrica e abbastanza lunghe per produrre un suono e una vibrazione".Lo stesso Gonthier sta combattendo da sei anni per far sì che queste pietre siano accettate e riconosciute come strumenti musicali.Molti di questi litofoni sono infatti finiti negli scantinati dei musei, ed etichettati come mazze, asce e altri strumenti. Ora sono stati rispolverati e possono tornare alla loro funzione originale.
mostra altro
altro di Spettacolo Fanpage
-
1312 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
121 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
161 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
32767 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
19660 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
3920 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
5337 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
182797 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
67929 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
395 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
1012646 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
78286 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
113658 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
1010237 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
1008297 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage
-
209857 VISUALIZZAZIONISpettacolo Fanpage