Il centro sportivo dei Carabinieri festeggia 60 anni: premiati gli atleti delle Olimpiadi 2024
pubblicato il 2 ottobre 2024 alle ore 17:23
Una cerimonia al Salone d’Onore della Caserma Salvo D’Acquisto di Roma per celebrare il 60esimo anniversario di fondazione del Centro sportivo carabinieri. Si è svolta nella mattinata di mercoledì 2 ottobre 2024, che si è conclusa con il carosello storico da parte del 4° Reggimento a cavallo. All'evento hanno partecipato le massime autorità sportive, come il presidente del Coni Giovanni Malagò, il capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi e il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli.
Ad aprire la cerimonia il saluto del comandante del Centro sportivo carabinieri, il generale di brigata Gianni Massimo Cuneo e l’intervento del generale di divisione Claudio Domizi e c'è stata la proiezione di un filmato celebrativo del Reparto. Emozionante il momento della consegna degli attestati al merito sportivo ai medagliati e agli atleti che si sono distinti per eccezionali risultati conseguiti alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un riconoscimento sarà consegnato anche alle vecchie glorie del passato, come Ezio Gamba, Gianluca Guazzaroni, Mauro Numa, Gabriella Paruzzi, Alfredo Rota, Giovanna Trillini e Armin Zoeggeler.
Presentata la mascotte del Centro sportivo carabinieri Posillipo, alla presenza dei familiari della famiglia di Raimondo D’Inzeo, scomparso a novembre 2013, cavaliere italiano, ufficiale dei carabinieri campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 e due volte campione mondiale nel 1956 e nel 1960. Il centro sportivo carabinieri è nato nella primavera del 1964 come una struttura che doveva permettere l’attività agonistica ad atleti di rilievo nazionale, fornendo loro un sicuro sostegno logistico, economico e organizzativo. L'Arma dei carabinieri ha contribuito ai successi sportivi dell’Italia in campo internazionale con un medagliere che, solo alle Olimpiadi, annovera 118 medaglie. Di recente l’Arma si è aperta anche allo sport paralimpico, con atleti che gareggiano con il gruppo paralimpico dello Stato Maggiore della Difesa, partecipando a competizioni nazionali e internazionali come gli Invictus Games e le Paralimpiadi.
mostra altro
altro di Fanpage.it Roma
-
479 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
15985 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
3716 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
9084 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
1132 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
17041 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
442 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
11435 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
10044 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
73336 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
61 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
2286 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
215 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
84 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
22422 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma
-
144 VISUALIZZAZIONIFanpage.it Roma