Terremoto oggi in Myanmar, scossa di magnitudo 7.7: “Almeno 25 morti”. Crolla grattacielo a Bangkok

Una violenta scossa di terremoto 7.7 ha colpito il Myanmar, intorno alle 12:50 ora locale, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese, avvertita anche in Thailandia, a Bangkok, in India e in Cina. Almeno 3 persone sono morte nel crollo di un grattacielo a Bangkok e altre 25 vittime sarebbe accertate in Birmania. Segui tutti gli aggiornamenti nel nostro live.
Secondo quanto ha rilevato l'istituto geosismico statunitense, Usgs. Un'altra scossa di assestamento di magnitudo 6.4 ha colpito la regione circa 12 minuti dopo il sisma iniziale, secondo l'USGS. Testimoni hanno però riferito alla testata Myanmar Now che parti del Palazzo Reale storico di Mandalay sono state gravemente danneggiate. Immagini pubblicate su YouTube mostrano il ponte di Sagaing, un'importante struttura che collegava le regioni di Ava e Sagaing, completamente distrutto dal terremoto. Danni anche all'aeroporto di Mandalay.
È stata accertata la morte di almeno 25 persone in Birmania. Si teme possano essere molti di più. Almeno 10 persone sono morte nel crollo di una moschea a Mandalay, riporta la Xinhua.
I feriti stanno accumulandosi "in massa" dentro e fuori dal principale ospedale di Naypyidaw, la capitale della Birmania. Lo ha dichiarato un funzionario dell'ospedale, che ha detto che tantissimi feriti sono stati curati fuori dal pronto soccorso da mille posti letto. La giunta militare al potere in Birmania ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale perché intervenga con aiuti umanitari dopo il terremoto di oggi.
Sul suo sito web dell'Usgs si legge che "è probabile che si verifichino numerose vittime e danni ingenti e che il disastro sia molto diffuso". L'agenzia afferma che "è probabile che si verifichino migliaia di decessi", riporta Sky News.
Terremoto avvertito anche in Thailandia, crolla grattacielo in costruzione a Bangkok

La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove la gente si è riversata per strada e dove un grattacielo di 30 piani in costruzione è crollato nella zona di Chatuchak. In 7 sono riusciti a mettersi in salvo in seguito al crollo, come riportano fonti locali. Alcuni operai sono rimasti intrappolati sotto le macerie. Tre persone sono state trovate morte. Circa 81 persone risultano ancora disperse. Lo riferisce l'emittente televisiva pubblica Pbs. Alcuni video diffusi sui social media mostrano l'edificio a più piani con una gru in cima dissolversi in una nuvola di polvere, mentre i presenti intorno urlano e scappano.
Gli aeroporti di tutta la Thailandia, a partire dallo scalo intercontinentale di Bangkok, dopo aver sospeso le operazioni, hanno ripreso dopo ore la normale attività. Lo ha riportato oggi il quotidiano The Nation. Ferme anche alcune linee ferroviarie e della metropolitana nella capitale.
Tutti gli uffici e i negozi della capitale thailandese sono stati fatti evacuare dalle autorità."L'ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il più rapidamente possibile in pigiama fuori dall'edificio", ha detto Duangjai, un residente della popolare città turistica di Chiang Mai, dopo che le scosse sono state avvertite in tutta la Thailandia settentrionale, centrale e poi meridionale.
Il primo ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza a Bangkok e di aver interrotto una visita ufficiale nell'isola meridionale di Phuket per tenere una "riunione urgente" dopo il potente terremoto.
Scossa di magnitudo 7.7 avvertita anche in Cina, India, Laos e Vietnam
Le scosse sono state avvertite anche nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan e in India. Il terremoto che ha colpito la Birmania è stato avvertito distintamente anche nel Laos e in Vietnam.
I terremoti sono relativamente comuni in Birmania, dove passa la faglia di Sagaing in direzione nord-sud attraverso il centro del Paese, secondo l'Usgs. Un potente terremoto di magnitudo 6.8 nell'antica capitale Bagan, nel centro del Paese, nel 2016 ha ucciso 3 persone, facendo crollare le guglie e le mura di molti templi antichi.
Per ora non ci sono italiani coinvolti nel terremoto
"Per ora non risultano italiani coinvolti" nel terremoto che ha colpito Myanmar e Thailandia. Lo fanno sapere fonti della Farnesina, che segue la situazione nel Sud Est asiatico dopo la scossa di magnitudo 7,7 della scala Richter. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani è informato, si legge in un post su X, mentre continuano le verifiche sui connazionali. Per emergenze contattare Amb. Yangon (+9595419505) e Bangkok (+66818256103) o Unità di Crisi +39 0636225.