Milano senza acqua, coltivazioni a rischio: “Vedere il raccolto bruciare è bruttissimo”
pubblicato il 27 giugno 2022 alle ore 13:52
Si prospetta una drastica riduzione dei raccolti nelle campagne del Parco agricolo sud Milano, dove la siccità sta mettendo a dura prova il lavoro di un anno. Siamo stati a Settala, provincia di Milano, a Cascina Castello, dove il responsabile Alberto Colombo ci ha mostrato i campi di mais e di pomodorini seccati e senza acqua da settimane. Una situazione drammatica che parte dall'inverno scorso: a causa delle poche nevicate non ci sono scorte idriche e i canali e i fossi dove doveva arrivare l'acqua del Naviglio sono completamente asciutti. Abbiamo camminato dentro una sorgiva, solitamente piena di almeno un metro d'acqua e che a fine giugno invece è desertificata. "Vedere il raccolto bruciare senza poter far niente è bruttissimo" ci racconta Colombo mentre ci mostra i pomodorini che sono un terzo della grandezza dell'anno scorso e le piante di mais più basse di quasi due metri rispetto al solito.
Produzioni più basse sommate ai rincari di fertilizzanti, gasolio e metano rischiano di avere effetti devastanti sul prodotto finale, con prezzi proibitivi per ill consumatore
mostra altro
altro di Simone Giancristofaro
-
273 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
166428 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
811 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
1000469 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
34543 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
265191 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
458046 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
27497 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
21667 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
331 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
95222 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
3543 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
25879 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
53 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
239425 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
4358 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro