• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Perché abbiamo il cognome? Dalle sua storia alla sentenza della Corte Costituzionale in Italia

pubblicato il 6 maggio 2022 alle ore 20:00
Lo sapevi che l’Italia -fino a pochi giorni fa- era l’unico Stato in tutto il continente Europeo a dare ancora il cognome del padre in automatico ai figli? La stessa cosa si fa solo nei Paesi dove c’è la sharia, cioè la legge islamica applicata anche dai talebani, nelle due Coree, e in alcuni Paesi africani come -per dirne alcuni- Burkina-Faso, Burundi e Tanzania.
Ma partiamo dall’inizio: ti sei mai chiesto perché esiste il cognome e da dove viene fuori?
Sappiamo tutti che è uno strumento usato dagli Stati per identificare i propri cittadini e iscriverli all’anagrafe; ma se cerchi nel dizionario, troverai due definizioni di cognome: “nome di famiglia”, oppure “soprannome”. La spiegazione la troviamo nell’antica Roma.
Dalla storia all'attualità: nel nostro Paese per troppo tempo siamo rimasti indietro, troppo legati a una società di stampo patriarcale, ai costumi di un’epoca che ormai non esiste più. Malgrado perfino la Corte europea dei diritti umani in passato abbia condannato l’Italia, siamo dovuti arrivare alla sentenza del 27 aprile 2022, con cui finalmente la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che impongono di dare automaticamente ai figli il cognome del padre.
Adesso la palla è passata al Parlamento, che deve approvare una legge apposita, nel frattempo il nuovo standard prevede che i nuovi nati abbiano il cognome di entrambi i genitori. C’è chi dice che sia solo un cavillo, o che siano altre le priorità di cui parlare, ma il cambiamento e il cammino verso il superamento delle disparità di genere passa anche attraverso queste conquiste.
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.750 video • 0 foto
65.738.913 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • Calvin Lee, il ragazzo che lavora all'uncinetto per combattere i pregiudizi
    3:04
    Calvin Lee, il ragazzo che lavora all'uncinetto per combattere i pregiudizi
    6 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Inventa una tuta che permette all'uomo di volare in memoria del suo papà
    3:13
    Inventa una tuta che permette all'uomo di volare in memoria del suo papà
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • L'uomo che rubò la Gioconda per riportarla in Italia: l'incredibile storia di Vincenzo Peruggia
    5:30
    L'uomo che rubò la Gioconda per riportarla in Italia: l'incredibile storia di Vincenzo Peruggia
    97 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Perché la Cina vuole prendersi Taiwan? I motivi dietro la volontà della Cina di invadere l'isola
    6:33
    Perché la Cina vuole prendersi Taiwan? I motivi dietro la volontà della Cina di invadere l'isola
    80 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi era il killer e cosa sappiamo sulla strage in Texas dove sono morti 19 bambini e due maestre
    5:23
    Chi era il killer e cosa sappiamo sulla strage in Texas dove sono morti 19 bambini e due maestre
    72 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Nata col nevo di Ota, mostra al mondo la sua vera bellezza. La storia di Carlotta
    5:40
    Nata col nevo di Ota, mostra al mondo la sua vera bellezza. La storia di Carlotta
    1988794 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Amelia Earhart, donna dei record simbolo del coraggio femminile che da sola attraversò l'Atlantico
    3:07
    Amelia Earhart, donna dei record simbolo del coraggio femminile che da sola attraversò l'Atlantico
    2 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Johnny Depp vs Amber Heard: la storia di un processo mediatico senza precedenti
    5:53
    Johnny Depp vs Amber Heard: la storia di un processo mediatico senza precedenti
    1775 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • La storia di Luigi, vincitore ad Amici 2022: tutte le curiosità sul cantante polistrumentista
    3:06
    La storia di Luigi, vincitore ad Amici 2022: tutte le curiosità sul cantante polistrumentista
    767 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "La famiglia più alta di internet" che abbatte i pregiudizi con ironia e semplicità
    3:30
    "La famiglia più alta di internet" che abbatte i pregiudizi con ironia e semplicità
    4 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • La forza di una mamma. Kathy combatte contro la SLA e balla con suo figlio al suo matrimonio
    3:11
    La forza di una mamma. Kathy combatte contro la SLA e balla con suo figlio al suo matrimonio
    44 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Una casa capovolta sfida ogni legge di gravità: il mondo sottosopra della "Casa Loca di Guatavita"
    3:06
    Una casa capovolta sfida ogni legge di gravità: il mondo sottosopra della "Casa Loca di Guatavita"
    23 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • L'amicizia tra Radhika e Mithu, il pappagallo che ogni mattina visita il balcone della sua amica
    3:05
    L'amicizia tra Radhika e Mithu, il pappagallo che ogni mattina visita il balcone della sua amica
    29 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • La Regina Elisabetta festeggia il suo 96° compleanno dopo 70 anni di regno
    3:38
    La Regina Elisabetta festeggia il suo 96° compleanno dopo 70 anni di regno
    19 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Nato con una paralisi cerebrale ha ispirato il mondo scalando l'El Capitan, un monte di 2000 metri
    3:21
    Nato con una paralisi cerebrale ha ispirato il mondo scalando l'El Capitan, un monte di 2000 metri
    2 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Embargo al gas russo: cosa significa e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia
    5:09
    Embargo al gas russo: cosa significa e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia
    556 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
109
Scarica video
Perché abbiamo il cognome? Dalle sua storia alla sentenza della Corte Costituzionale in Italia

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Nata la prima bimba con doppio cognome, registrata dopo la sentenza della Corte Costituzionale
    Nata la prima bimba con doppio cognome, registrata dopo la sentenza della Corte Costituzionale 1431 • di Videonews
    Doppio cognome, nata a Lecce la prima bimba registrata dopo la sentenza della Corte Costituzionale
    Doppio cognome, nata a Lecce la prima bimba registrata dopo la sentenza della Corte Costituzionale È di Lecce uno dei primi bimbi registrati con il cognome di entrambi i genitori, dopo la sentenza della Corte Costituzionale: si stratta di una bambina, nata martedì.
  2. Bari, Francesco è il primo neonato col doppio cognome: “Una goccia in mezzo al mare”
    Bari, Francesco è il primo neonato col doppio cognome: “Una goccia in mezzo al mare” 4464 • di Daniele Balestreri
    Corte suprema Usa cancella diritto all’aborto, Amanda Knox: “Torno in Italia? Ci sono più diritti”
    Corte suprema Usa cancella diritto all’aborto, Amanda Knox: “Torno in Italia? Ci sono più diritti” "Devo tornare in Italia?". Amanda Knox commenta così la decisione con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti ha cancellato la sentenza che garantisce il diritto di aborto: "L'Italia cattolica prevede più diritti riproduttivi umani degli Stati Uniti”.
  3. Usa, Corte Suprema cancella diritto d'aborto
    Usa, Corte Suprema cancella diritto d'aborto La Corte Suprema americana ha cancellato la storica sentenza Roe v. Wade che per oltre 50 anni aveva garantito il diritto all'aborto.
    Francesco ha il cognome della mamma e del papà: “Una goccia in mezzo al mare dei diritti”
    Francesco ha il cognome della mamma e del papà: “Una goccia in mezzo al mare dei diritti” Francesco è nato al Policlinico di Bari il 31 maggio scorso ed è tra i primi bambini a portare il doppio cognome. Il papà a Fanpage.it: “È una sentenza che non toglie niente a nessuno, anzi aggiunge una possibilità in più”.
  4. Sentenza aborto Usa, cosa succede adesso: in quanti Stati è illegale da oggi e che faranno gli altri
    Sentenza aborto Usa, cosa succede adesso: in quanti Stati è illegale da oggi e che faranno gli altri Dopo la sentenza della Corte Suprema, in tredici Stati americani è illegale abortire già da oggi, e altri sette seguiranno a breve. Ma il resto degli Usa si sta mobilitando contro la decisione dei giudici
    Fidanzati uccisi a Lecce, ergastolo all'imputato: la lettura della sentenza
    Fidanzati uccisi a Lecce, ergastolo all'imputato: la lettura della sentenza 26755 • di antoizzo86
  5. Le reazioni della politica italiana ed europea alla decisione della Corte Suprema USA sull'aborto
    Le reazioni della politica italiana ed europea alla decisione della Corte Suprema USA sull'aborto Le reazioni dei leader politici italiani ed europei alla decisione della Corte Suprema statunitense di cancellare la sentenza Roe v. Wade, che garantiva il diritto all'aborto in ogni Stato federale. E che da oggi non esiste più.
    Pillon: "Presto anche in Italia aborto sarà un ricordo, non è un grumo di cellule ma un bambino"
    Pillon: "Presto anche in Italia aborto sarà un ricordo, non è un grumo di cellule ma un bambino" Il senatore della Lega Pillon torna sulla sentenza della Corte suprema americana, che ha cancellato negli Usa il diritto d'aborto: "Pian piano però la mentalità sta cambiando. Ci vorrà tempo, ma son sicuro che tra qualche anno l'aborto di Stato sarà solo un brutto ricordo".
  6. Attentati di Parigi, la sentenza: Salah Abdeslam "colpevole di omicidi e terrorismo"
    Attentati di Parigi, la sentenza: Salah Abdeslam "colpevole di omicidi e terrorismo" La sentenza nel processo iniziato lo scorso settembre per gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi. Salah Abdeslam colpevole di omicidio e terrorismo.
    Fidanzati uccisi a Lecce, la sentenza: ergastolo per De Marco, l’assassino di Daniele ed Eleonora
    Fidanzati uccisi a Lecce, la sentenza: ergastolo per De Marco, l’assassino di Daniele ed Eleonora 175 • di Videonews
  7. Fidanzati uccisi, le lacrime della mamma di Eleonora. "Sentenza non riempirà vuoto"
    Fidanzati uccisi, le lacrime della mamma di Eleonora. "Sentenza non riempirà vuoto" La mamma di Eleonora Manta (uccisa insieme al fidanzato Daniele De Santis) dopo aver ascoltato la sentenza di condanna all'ergastolo per De Marco si è coperta il viso con le mani ed è scoppiata a piangere...
    Di Maio: "Nessun dubbio da che parte della storia stare, Italia è saldamente nella Nato"
    Di Maio: "Nessun dubbio da che parte della storia stare, Italia è saldamente nella Nato" "Non possono esserci dubbi da che parte stare della storia": così Luigi Di Maio durante le celebrazioni per la Festa dell'Indipendenza degli Stati Uniti presso l'ambasciata a Roma.
  8. Treviso, tribunale dà al figlio di una coppia il cognome della madre perché il padre è violento
    Treviso, tribunale dà al figlio di una coppia il cognome della madre perché il padre è violento Un bambino figlio di una studentessa universitaria trevigiana e di un pregiudicato francese riceverà solo il cognome della madre e non, invece, quello di suo padre che gli era stato affidato.
    La Gran Bretagna voleva deportare i migranti in Ruanda, ma la Corte europea ha fermato il volo
    La Gran Bretagna voleva deportare i migranti in Ruanda, ma la Corte europea ha fermato il volo Corte europea dei diritti dell'uomo ha sospeso il volo per rimpatriare i migranti dall'Inghilterra al Ruanda, dopo le polemiche scoppiate sul piano di Johnson.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)