In sciopero della fame per l'epidemia nelle bufale: "Siamo in ginocchio, la politica ha fallito"
pubblicato il 19 gennaio 2022 alle ore 09:23
L'epidemia di brucellosi e tubercolosi nella provincia di Caserta ha portato all'abbattimento negli ultimi 10 anni di 140 mila capi. Molti di questi, a causa di metodi diagnostici confutati da studi scientifici, sarebbero state perfettamente sane. Si tratta delle bufale che producono il latte che serve per la mozzarella di bufala DOP, uno dei prodotti italiani più esportati al mondo. Il piano di eradicazione dell'epidemia della Regione Campania è stato un fallimento. Adriano Noviello è un allevatore, da un settimana è in sciopero della fame. "Il vaccino è la forma di lotta più radicale contro le malattie - spiega a Fanpage.it - De Luca non è mai sceso in campo su questo argomento, è la politica che deve decidere, i tecnici non ci servono". Il caso dell'epidemia nelle bufale del casertano era stato già sollevato dall'inchiesta di Fanpage.it "Bufale Connection". "Siamo alla disperazione, la nostra lotta è la notta di un intero territorio".
mostra altro
altro di AntonioMusella
-
706 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
278146 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
199224 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
103949 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
761 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
152988 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
281518 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
155442 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
142025 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
113649 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
74588 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
82798 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
203849 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
122821 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
1171 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
4153 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella