Etna, cumuli di immondizia nei rifugi: "Paradiso della natura, ma c'è uno schifo"
pubblicato il 28 marzo 2021 alle ore 08:45
In poco più di un mese, sull'Etna sono stati registrati quindici parossismi. A cui è seguito, nella giornata di domenica, un leggero sciame sismico. Il vulcano siciliano, patrimonio dell'Unesco, ha attirato su di sé gli occhi del mondo per l'ennesima volta. Ma chi lavora sulla montagna conosce anche il risvolto della medaglia di una popolarità a cui, però, non si affianca altrettanto senso di responsabilità da parte degli escursionisti.
Accompagnati da Vincenzo Greco, giovane guida vulcanologica, siamo andati nei sentieri del versante Nord e abbiamo raggiunto il rifugio di Timparossa. Al posto della legna per scaldarsi, i visitatori hanno lasciato buste piene di spazzatura. E, in mezzo alla costellazione di enti pubblici che si affacciano sul vulcano, non c'è chi abbia la responsabilità diretta della raccolta di rifiuti (che, di per sé, non dovrebbero nemmeno esserci).
mostra altro
altro di Luisa Santangelo
-
282436 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
851177 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
1998859 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
308 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
288055 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
1315581 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
866868 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
494105 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
671426 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
500351 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
3858 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
964169 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
458670 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
530742 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
325078 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo
-
41676 VISUALIZZAZIONILuisa Santangelo