• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Dopo 10 anni dal disastro nucleare l’incubo di Fukushima non è ancora finito

pubblicato il 11 marzo 2021 alle ore 09:30
Immaginate di aver appena finito di pranzare, siete a lavoro o nella calma della vostra casa, quando all’improvviso, per 6 minuti interminabili, ogni cosa intorno a voi comincia a tremare. Non potete ancora saperlo, ma quello è il quarto terremoto più distruttivo della storia, e la cosa peggiore è che l’incubo che state vivendo, in realtà, è appena iniziato.
Sono passati 10 anni dal sisma di magnitudo 9.0 che ha sconvolto la regione di Tohoku, in Giappone, che è ricordato per aver provocato il disastro nucleare di Fukushima, considerato l'incidente nucleare più grave dopo quello di Černobyl' del 26 aprile 1986.
Circa 16mila morti, 5.314 feriti e 4.647 dispersi sono i numeri ufficiali della tragedia, causata dal terremoto che scatenò uno tsunami con onde alte fino a 40,5 metri che viaggiarono a 700 km orari e si spinsero fino a 10 km nell'entroterra distruggendo intere città.
L’evento sismico produsse effetti clamorosi sull’intero pianeta; Honshu, l'isola principale del Giappone, si mosse di circa 2 metri e mezzo verso est e secondo le stime anche la Terra si spostò tra 10 e 25 cm sul suo asse, aumentando la velocità di rotazione del globo terrestre di 1,8 microsecondi al giorno.
Le onde anomale, oltre a lasciarsi dietro uno scenario apocalittico, danneggiarono gravemente almeno 4, dei 6 reattori presenti nella centrale di Fukushima Daiichi, portando a una tripla fusione nucleare e a diverse esplosioni, per le fughe di idrogeno.
Per il rischio di radiazioni mezzo milione di persone fu costretto a lasciare di corsa le proprie case, con le conseguenze che sono visibili tutt'oggi: centri abitati trasformati in luoghi fantasma, dove il tempo sembra sospeso.
TEPCO, la società che gestiva l'impianto di Fukushima al momento della calamità, il 12 ottobre 2012 ha ammesso per la prima volta di non aver adottato misure più forti per prevenire i disastri, per timore di cause legali o proteste contro le sue centrali nucleari.
Da quel terribile pomeriggio le operazioni per bonificare l’area dai residui radioattivi sono ancora in corso, con la maggior parte delle contaminazioni che si concentrano a livello sotterraneo.
Per prevenire il surriscaldamento di noccioli e piscine di stoccaggio dell’impianto, dove si registrano radiazioni più di un milione di volte superiori all’esposizione massima consigliata, è necessaria una continua immissione di acqua di raffreddamento che in parte si disperde nel sottosuolo, attraverso le crepe aperte dal terremoto.
Per purificare la zona completamente, secondo la TEPCO saranno necessari altri 30 o 40 anni, a partire dal 2017. Diverse aree sono state dichiarate nuovamente abitabili dalle autorità, molti degli sfollati però sono riluttanti a tornare; l’incubo degli abitanti di Fukushima non è ancora finito.
 
Si ringrazia per la gentile concessione delle immagini:
 
Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire - IRSN
https://www.irsn.fr/FR/Pages/Home.aspx
 
STEVE RONIN
- https://www.instagram.com/steveronin/
- https://www.youtube.com/channel/UCa7xWePhgtgYNgyXSK63I4Q
 
mostra altro

foto profilo Cose da ricordare 245 video • 0 foto
28.331.431 visualizzazioni

altro di Cose da ricordare

  • Strage di Capaci: la ricostruzione dell'attentato in cui perse la vita Giovanni Falcone
    5:22
    Strage di Capaci: la ricostruzione dell'attentato in cui perse la vita Giovanni Falcone
    13 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Festa dei lavoratori 2022: perché si celebra il 1° maggio? La storia che forse non conosci
    6:27
    Festa dei lavoratori 2022: perché si celebra il 1° maggio? La storia che forse non conosci
    40 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • 25 aprile Festa della Liberazione: chi erano i partigiani e come hanno combattuto il fascismo
    9:24
    25 aprile Festa della Liberazione: chi erano i partigiani e come hanno combattuto il fascismo
    919 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Alex Baroni: 20 anni fa l'incidente che ha stroncato la vita di un talento della musica italiana
    3:04
    Alex Baroni: 20 anni fa l'incidente che ha stroncato la vita di un talento della musica italiana
    4188 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Pasolini nella testa e Pulcinella nel cuore: la storia di Massimo Troisi, un mito mai tramontato
    3:26
    Pasolini nella testa e Pulcinella nel cuore: la storia di Massimo Troisi, un mito mai tramontato
    22 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La storia di Gianni Morandi, dal pugilato al successo: 77 anni da "eterno ragazzo"
    3:22
    La storia di Gianni Morandi, dal pugilato al successo: 77 anni da "eterno ragazzo"
    5 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Addio Giampiero Galeazzi, voce storica del giornalismo sportivo italiano
    3:12
    Addio Giampiero Galeazzi, voce storica del giornalismo sportivo italiano
    100 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • L’imprenditore tedesco che salvò gli ebrei ingannando i nazisti: la vera storia di Oskar Schindler
    3:08
    L’imprenditore tedesco che salvò gli ebrei ingannando i nazisti: la vera storia di Oskar Schindler
    45 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • “Il tempo con loro è un regalo”: la festa dei nonni attraverso le vostre storie
    3:04
    “Il tempo con loro è un regalo”: la festa dei nonni attraverso le vostre storie
    7 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Morto a 18 anni durante un controllo di polizia: la storia di Federico Aldrovandi
    6:23
    Morto a 18 anni durante un controllo di polizia: la storia di Federico Aldrovandi
    47 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Da piccola la chiamavano "stuzzicadenti": la storia di Sophia Loren, la regina del cinema italiano
    4:16
    Da piccola la chiamavano "stuzzicadenti": la storia di Sophia Loren, la regina del cinema italiano
    22 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • "Ci stanno dirottando": il coraggio dell'assistente di volo che l'11 settembre denunciò i terroristi
    4:32
    "Ci stanno dirottando": il coraggio dell'assistente di volo che l'11 settembre denunciò i terroristi
    398 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Addio Gino Strada: la storia del medico fondatore di Emergency, simbolo della lotta per la pace
    3:06
    Addio Gino Strada: la storia del medico fondatore di Emergency, simbolo della lotta per la pace
    199 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Addio a Raffaella Carrà, la regina della tv italiana e simbolo dell’amore libero
    3:15
    Addio a Raffaella Carrà, la regina della tv italiana e simbolo dell’amore libero
    3742 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • 12 milioni votarono per la prima volta il 2 giugno 1946 : "Così vinse il coraggio"
    3:55
    12 milioni votarono per la prima volta il 2 giugno 1946 : "Così vinse il coraggio"
    39 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Perché celebriamo la festa della mamma? Dietro questa ricorrenza si nasconde un grande gesto d'amore
    3:53
    Perché celebriamo la festa della mamma? Dietro questa ricorrenza si nasconde un grande gesto d'amore
    9 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
56
Scarica video
Dopo 10 anni dal disastro nucleare l’incubo di Fukushima non è ancora finito

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Terremoto Emilia, la storia di Matteo: "Dopo 10 anni aspetto ancora di rientrare in casa"
    Terremoto Emilia, la storia di Matteo: "Dopo 10 anni aspetto ancora di rientrare in casa" Finale Emilia, dieci anni dopo. Parla Matteo Veronesi, 61 anni, che ancora non può rientrare a casa sua: "Non ho avuto mai paura, a parte che durante quei 20 secondi. Poi non c'era più tempo per la paura, c'era troppo altro a cui pensare. Adesso aspetto solo di tornare a casa mia"
    Annega mentre cerca di salvare il suo cane finito nel fiume: Paul aveva 24 anni
    Annega mentre cerca di salvare il suo cane finito nel fiume: Paul aveva 24 anni 36 • di Videonews
  2. Bonnie, vittima di bullismo a 10 anni, perde tutti i capelli a causa dello stress
    Bonnie, vittima di bullismo a 10 anni, perde tutti i capelli a causa dello stress 7 • di Videonews
    Terremoto Emilia, la storia di Matteo: "Dieci anni dopo, aspetto ancora di rientrare in casa mia"
    Terremoto Emilia, la storia di Matteo: "Dieci anni dopo, aspetto ancora di rientrare in casa mia" 487271 • di Maria Elena Gottarelli
  3. Bimba di 10 anni vittima di bullismo perde tutti i capelli a causa dello stress
    Bimba di 10 anni vittima di bullismo perde tutti i capelli a causa dello stress Una bimba inglese di appena 10 anni vittima di bullismo da parte dei suoi compagni di scuola ha perso tutti i capelli a causa dello stress.
    Lily Peters uccisa a 10 anni, arrestato 14enne: “L’ha stuprata e poi strangolata”
    Lily Peters uccisa a 10 anni, arrestato 14enne: “L’ha stuprata e poi strangolata” 1558 • di Videonews
  4. Soffre di Long Covid la metà dei pazienti che finiscono in ospedale, sintomi dopo 2 anni: lo studio
    Soffre di Long Covid la metà dei pazienti che finiscono in ospedale, sintomi dopo 2 anni: lo studio Secondo uno studio eseguito in Cina circa il 50% dei pazienti Covid finiti in ospedale presenta almeno un sintomo persistente fino a due anni dopo l'infezione. Tra i più segnalati ci sono affaticamento, mancanza di respiro e difficoltà di sonno.
    Va dalla zia ma sparisce nel nulla, Lily Peters uccisa a 10 anni lungo il sentiero vicino casa
    Va dalla zia ma sparisce nel nulla, Lily Peters uccisa a 10 anni lungo il sentiero vicino casa 175 • di Videonews
  5. Crede che l'amico gli abbia salvato la vita, 10 anni dopo scopre che aveva tentato di ucciderlo
    Crede che l'amico gli abbia salvato la vita, 10 anni dopo scopre che aveva tentato di ucciderlo L'amico gli aveva iniettato una sostanza mortale per poi salvarlo e mostrarsi come un eroe durante un incidente ma causandogli danni fisici permanenti.
    Dopo sei anni di guerra il primo volo commerciale dallo Yemen
    Dopo sei anni di guerra il primo volo commerciale dallo Yemen 0 • di askanews
  6. L'Aiea alla centrale di Chernobyl nell'anniversario del disastro: "Livello radioattività anormale"
    L'Aiea alla centrale di Chernobyl nell'anniversario del disastro: "Livello radioattività anormale" L'occupazione russa della centrale nucleare di Chernobyl è stata "molto, molto pericolosa" e ora il livello di radioattività nell'impianto risulterebbe essere "anormale". Lo ha detto il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, oggi in visita alla struttura a 36 anni dal disastro.
    Modena, donna sistema un vetro in balcone ma precipita e muore dopo un volo di 10 metri
    Modena, donna sistema un vetro in balcone ma precipita e muore dopo un volo di 10 metri Una donna ha perso la vita dopo essere precipitata dal balcone della propria abitazione in via Pagliani. La vittima si chiamava Teresa Jawicka Drota e aveva 60 anni.
  7. Brittanee Drexel scompare nel nulla durante le vacanze, i resti ritrovati 13 anni dopo
    Brittanee Drexel scompare nel nulla durante le vacanze, i resti ritrovati 13 anni dopo 17 • di Videonews
    "Il mondo libero aiuterà ancora di più l'Ucraina", il discorso del 27 aprile di Zelensky
    "Il mondo libero aiuterà ancora di più l'Ucraina", il discorso del 27 aprile di Zelensky 11 • di Guerra Ucraina Russia
  8. Epatite acuta, primo caso confermato in Veneto: ricoverata bimba di 10 anni a Verona
    Epatite acuta, primo caso confermato in Veneto: ricoverata bimba di 10 anni a Verona Primo caso di epatite acuta in una bambina in Veneto: ha 10 anni ed è ricoverata a Verona, le sue condizioni stanno già migliorando: "Si tratta adesso di capire cosa ha provocato questa sofferenza importante al fegato, proprio per curarla e prevenirla in futuro".
    Tav, dopo 5 anni riparte la progettazione della tratta italiana: ecco a che punto è la Torino-Lione
    Tav, dopo 5 anni riparte la progettazione della tratta italiana: ecco a che punto è la Torino-Lione Dopo 5 anni torna la progettazione della tratta italiana della Tav Torino- Lione. Il commissario straordinario di Governo Mauceri ha firmato nelle scorse ore un'ordinanza che autorizza Rfi a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea Avigliana-Orbassano.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)